Chini nel fango e fra gli alberi: donne, minori, anziani, senza distinzione. Sono i 250 mila raccoglitori di nocciole della Turchia che con il loro lavoro (10-15 ore per 10 euro complessive) garantiscono il 70% della produzione mondiale alle multinazionali dolciarie. Nel 2019 Erdogan ha esportato le nocciole in 121 paesi per circa 320 mila […]
Il Covid non ha stoppato e non fermerà il mondo dell’agroalimentare. Anzi. I freni a mano tirati sono altri: si chiamano burocrazia e mancanza di formazione. Al Forum “Made in italy: the restart” organizzato da IlSole24Ore in collaborazione con Financial Times esponenti della filiera agroindustriale si sono confrontati in questa fase a metà strada tra […]
Adesso è facile dire: c’era da aspettarselo. E’ facile recriminare su quanto non è stato fatto e quanto c’è ancora molto da fare. Dopo l’ultimo tragico incidente stradale causato dall’impatto con un cinghiale (due morti e un ferito grave) in provincia di Novara, il tema del controllo della fauna selvatica torna di prepotente attualità. Per […]
L’aggettivo che balza subito all’occhio è uno solo: eccessivo. L’avverbio da utilizzare: troppo. “Too much” direbbero gli inglesi. Stiamo parlando di riso, entrato nella fase finale dell’annata. Raccolta in pieno svolgimento, prime stime ottime. Ma si guarda al mercato. Ed è qui che nascono i problemi. La superficie è aumentata di 7.700 ettari, tendenza che […]
I numeri parlano da soli: oltre 9 mila aziende, 40 mila persone coinvolte, valore un miliardo di euro, di cui 600 milioni in prodotti e 400 in servizi. Questa la fotografia del rapporto “La vera agricoltura sociale fa bene all’Italia”, presentato da Coldiretti al Circolo dei Lettori di Torino da Coldiretti. Un volto del mondo […]
Porte o porti chiusi agli alieni. Questa volta l’accordo è trasversale, in particolare nel mondo agricolo. Per alieni s’intende gli “insetti” e gli organismi che arrivano dall’estero, soprattutto dall’estremo oriente, e che arrecano danni alle nostre produzioni. Un’invasione che soltanto nel 2019 ha causato danni per oltre un miliardo. E’ di pochi giorni fa la […]
Qualche anno fa in un negozio di parrucchiere del Rodigino un risicoltore della zona si presentò con un sacco di riso di dieci chilogrammi per pagare il taglio di capelli. Una provocazione per rimarcare che il prezzo del cereale pagato all’agricoltore non era neppure sufficiente a ricompensare il lavoro del barbiere. Ma c’è di peggio: […]
Digitale e diffuso. Sono queste le nuove parole d’ordine del mondo rurale. Con la pandemia, il lockdown, la conferma dell’agroalimentare presidio indispensabile per milioni di consumatori, sarebbe stato bello e utile tornare agli antichi riti: incontri, sagre, fiere, scambi commerciali diretti. Insomma, alla socialità. Niente di tutto ciò perché il distanziamento e la prudenza consigliano […]
Per due mesi, da metà giugno a metà agosto, nella risaia piemontese si è concretizzato ciò che dovrebbe essere normale quotidianità anche nel mondo rurale: la trasmissione in tempo reale, via sms o rete Internet, attraverso un’applicazione telematica e digitale, dei bollettini sul rischio di attacchi della “pyricularia grisea” (o brusone), il fungo patogeno che […]
Un’estate in trincea. Per Giulia, Marinella, Simone, Massimo, Giorgio, Enzio, Andrea. Sono i “body guard”, ciascuno con le proprie competenze, del progetto di monitoraggio del “brusone” (la pyricularia grisea), il patogeno che aggredisce le pianticelle del riso e le necrotizzano sino a provocarne la morte e ridurre la produzione. Questa squadra della “security” è stata […]