Cattedra Ambulante di Agricoltura, l’esempio di Novara

Cattedra Ambulante di Agricoltura, l’esempio di Novara

Anno di anniversari il 2025. E fra i molti non va dimenticato quello riguardante la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Novara, fra le prime in Italia, costituita nel 1895. Insomma, 130 anni fa. Nell’intervento che segue l’agronomo Antonio Pogliani, (foto), promotore di molte iniziative di rilievo e organizzatore di eventi nel mondo agricolo, docente all’Università […]

Quei “mascalzoni” contro un carro di fieno, poi nacque “Parlami d’amore Mariù”

Quei “mascalzoni” contro un carro di fieno, poi nacque “Parlami d’amore Mariù”

di Franco Filipetto Non c’entra con l’agricoltura, se non per un incidente della troupe, contro un carro di fieno, sulla neo autostrada Milano Laghi, poi inserito volutamente dal regista nella pellicola “Gli uomini che mascalzoni…”. Fu il primo film di Vittorio De Sica, girato nel 1932 e presentato al primo festival di Cinema di Venezia di […]

Viaggio nel mondo della luce

Viaggio nel mondo della luce

di Massimo Conocchia “Viaggio nel mondo della luce”(Edizioni Interlinea), così s’intitola il libro di Giorgio Delrosso, una delle voci più autorevoli della dermatologia piemontese e non solo. E’ stato per anni direttore della Dermatologia e venereologia del presidio ospedaliero San Rocco di Galliate, afferente all’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara. È autore di 170 […]

Stresa celebra il “Doge della musica”

Stresa celebra il “Doge della musica”

Nel segno di Pierpaolo Pasolini con l’omaggio di Patti Smith. Basterebbero questi due nomi per sottolineare l’alto profilo di Stresa Festival 2022, con la presenza di artisti di fama internazionale e innovazioni scenografiche (come la Catapulta) che arricchiscono la lunga storia di un evento musicale in cammino senza interruzione dal 1962. Quando l’idea nacque, nell’autunno […]

Era il cantore della valle degli spazzacamini

Era il cantore della valle degli spazzacamini

di Gianfranco Quaglia Quando lo vide sfrecciare (sarebbe più onesto dire arrancare) sui tornanti della Valle Vigezzo, ai confini con la Svizzera, il volto stravolto dalla fatica, chino e spossato sul manubrio della bicicletta, Benito Mazzi ne rimase folgorato. Aveva soltanto 9 anni, il ciclista che gli passava accanto portava a termine quella tappa di […]

Addio ad Alberto Gozzi, maestro di ospitalità al Quirinale

Addio ad Alberto Gozzi, maestro di ospitalità al Quirinale

Alberto Gozzi, figura iconica dell’ospitalità e dell’accoglienza alberghiera, ci ha lasciati all’età di 83 anni. Era conosciuto in tutta Italia (e non solo) per aver guidato i servizi dell’ospitalità al Quirinale, con tre Presidenti della Repubblica: Scalfaro, Ciampi, Napolitano. Nato a Ghemme, si era formato all’Istituto Alberghiero di Stresa, dove era stato anche docente. Capacità […]

Dall’aratro all’agricoltura 4.0

Dall’aratro all’agricoltura 4.0

Pubblichiamo una sintesi della relazione tenuta dal professor Pietro Piccarolo all’Accademia dei Georgofili a Firenze, dal titolo “dall’aratro all’agricoltura 4.0”. Il prof. Piccarolo è stato presidente dell’Accademia Agricoltura di Torino e ora è vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili e presidente UNASA (Unione Nazionale Accademia Scienze Applicate). La relazione è stata tenuta in occasione della celebrazione del […]

Riconoscimento al segretario mondiale degli agronomi

Riconoscimento al segretario mondiale degli agronomi

Attestato di merito al novarese Mattia Busti, segretario generale dell’Associazione mondiale degli agronomi e amministratore delegato della Fondazione Accademia mondiale dei dottori agronomi che comprende anche i laureati forestali e ingegneri appartenenti allo stesso settore. Il riconoscimento è stato consegnato al dottor Busti (nella foto a sinistra accanto al presidente dell’Ordine provinciale, Fabrizio Butté e […]

Lino Abele, un grande amore per le tradizioni e la terra

Lino Abele, un grande amore per le tradizioni e la terra

Era un alfiere delle tradizioni culturali e dialettali del suo territorio. E anche un promotore dei valori che la terra offriva: i cibi poveri ma ricchi di storia, le campagne scrigno di tesori come le erbe da riscoprire. Organizzava corsi proprio sull’utilizzo delle erbe e stupiva i più giovani per la sua competenza. Se ne […]