Si è svolta a Sizzano Palazzo municipale sala Guglianetti la selezione enologica per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2023” ai vini delle colline novaresi, premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) sezione di Novara e Associazione Nazionale Città del Vino. A tutti i vini che hanno raggiunto un […]
Tavolo tecnico regionale per la flavescenza dorata della vite. Si è tenuto a Torino, nella sede regionale dell’Assessorato all’Agricoltura. La malattia negli ultimi due anni ha avuto una recrudescenza in tutte le regioni del Centro Nord Italia diventando una vera emergenza. Ai rappresentanti e tecnici del comparto vitivinicolo piemontese è stata presentata la situazione del Piemonte con […]
Taste Alto Piemonte. Tre giorni dedicati ai vini prodotti sulle colline del quarante del Piemonte Nord-orientale, nelle province di Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Biella. Una vetrina che ha messo in luce eccellenze affermate in Italia e all’estero. In ANALISI il commento di Gianfranco Quaglia
Nella seconda giornata del Vinitaly, al Padiglione 10, nello spazio istituzionale di Piemonte Land of wine e Regione Piemonte, è stato presentato il grande evento che avrà luogo a Torino dal 21 al 23 settembre: il Salone Mondiale del Turismo WTE – World Tourism Event 2023, a cura dell’Assessorato regionale al Turismo e Cultura, Visit […]
Nel bicchiere del Piemonte non ci sono soltanto docg e doc. C’è molto di più: la storia del territorio, il lavoro di migliaia di persone, l’imprenditoria d’eccellenza, la cultura. Anche il Giro d’Italia. Tutto questo sta andando in scena al Vinitaly, padiglione 10, dove – nel giorno dell’inaugurazzione – anche il ministro alle Infrastutture e […]
E’ un sistema di 59 filiere con 18 Docg e 41 Doc il Piemonte del vino che si presenta domenica al Vinitaly, edizione n. 55. Al Padiglione 10 di Veronafiere, aziende, cantine cooperative e associazioni di produttori presenteranno le novità vitivinicole. La Regione Piemonte sarà presente con uno spazio istituzionale allestito nello stand G2, in […]
Un salone diffuso, la più grande cantina d’Italia. Così è stato definito il salone del vino di Torino che ha portato sotto la Mole le eccellenze enoiche. Da San Salvario a Vanchiglia, passando per il Quadrilatero fino alle periferie, sono andati in scena oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location con degustazioni, cene […]
Le Docg Gavi, Barolo, Barbaresco, Asti, Roero prendono il largo. I consorzi di tuela prevedono infatti un’espansione degli ettari vitati nei propri territori di produzione e hanno presentato alla Regione Piemonte una programmazione annuale o triennale per ottenere il riconoscimento di nuovi vigneti Docg. L’Assessorato all’Agricoltura ha aperto i bandi regionali 2023 rivolti alle aziende […]
Si scrive “Health warning” (allarme per la salute), si legge “deriva proibizionistica” che impatta sul vino. In particolare sul made in Italy, perché l’Italia è il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato. Questa, in sintesi, la decisione del via libera dell’Unione Europea allo schema di regolamento irlandese riguardante l’etichettatura delle […]
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino”. Produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le ha consegnato il simbolico […]