C’è un riso da risotto che sembra italiano ma non lo è, eppure circola liberamente nei nostri supermercati. Più di un pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sul prezzo dal campo alla tavola con gli agricoltori che sono remunerati meno di un euro al chilogrammo, mentre sugli […]
C’è una squadra di influencer che sta “spingendo” in Europa una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano, il gorgonzola Dop. Sono i nuovi ambasciatori del gusto e della versatilità protagonisti della campagna promossa dal Consorzio per la tutela del noto formaggio erborinato. “Talent” selezionati in sei paesi: oltre all’Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Svizzera. Obiettivo è […]
Nicola Gratteri, procuratore distrettuale di Catanzaro, saggista, raccomanda e consiglia: “Comprate un pezzettino di terra, è il miglior psichiatra, il vero antistress. Bisogna sporcarsi le mani di terra”. Lo ha detto a Fossano, nel cuore della Provincia Granda, dove l’agricoltura è regina. Il magistrato non si rivolgeva agli agricoltori, bensì a una platea di giornalisti, […]
A Bruxelles i risicoltori in questi giorni stanno cercando di vincere un’altra battaglia, oltre a quella che li vede impegnati in Italia sul fronte della siccità: la difesa dalle importazioni. Sino a due anni or sono il riso asiatico (grezzo o già confezionato) proveniente soprattutto da Cambogia e Myanmar era stato frenato da un “muro” […]
Il successo di Macfrut, la grande manifestazione dedicata al settore della frutta, per la quarantesima edizione si è fregiata anche della visita prestigiosa del Presidente Sergio Mattarella. Un successo, senza alcun dubbio. Tuttavia ha messo anche in luce aspetti negativi che non riguardano soltanto il comparto specifico, ma tutti i consumatori alle prese con l’inflazione. […]
Sarà Michelle Obama che ha fatto scuola e proseliti nel mondo, dando l’esempio con il suo famoso orto alla Casa Bianca. Oppure, più semplicemente, il desiderio di tornare alla terra, anche dove comanda il cemento. Fatto sta che in Italia l’ortomania ormai è una realtà consolidata. Da un’indagine Coldiretti emerge che 6 italiani su 10 […]
“Come volete governare un Paese ove esistono 246 varietà di formaggio?”. Così esclamò un giorno Charles De Gaulle per sottolineare la difficoltà di essere alla guida della Francia. E al tempo stesso rivendicare che il paese transalpino, la “Grande France”, è anche capitale della produzione casearia. Insomma, difficile anche solo immaginare di fare breccia nelle mura delle Alpi […]
Che cosa si pensa e si guarda quando sono pronunciati i nomi di due dei più blasonati vini italiani, come Barolo e Barbaresco? Il pensiero va immediatamente alle colline del Sud Piemonte, dove il Nebbiolo dà vita a questi due nettari. Alle Langhe, al Roero, al Monferrato. Non è solo così. Il Nebbiolo, invece, respira […]
Che cosa c’entra il pollo di Trilussa con la mancanza d’acqua in Piemonte? Secondo Anbi (L’associazione nazionale che riunisce i consorzi di bonifica) c’entra eccome. Perché nasconde il dramma dei territori assetati. Com’è noto secondo il poeta romano Trilussa la statistica è la scienza secondo la quale se uno mangia due polli al giorno e […]
Senza acqua non c’è vino. Sembra un paradosso, quasi un richiamo ad antiche e deprecabili pratiche, un elogio dell’oste disonesto che annacquava la damigiana o la bottiglia per speculare. Invece, mai come in questi anni, l’acqua è diventata bene essenziale per produrre il vino made in Italy. Cambiamento climatico e siccità stanno colpendo i vigneti, […]