“Non solo Romagna, sfiorata l’emergenza in tutta Italia”

“Non solo Romagna, sfiorata l’emergenza in tutta Italia”

Quindici vittime, decine di milioni di alberi da frutta distrutti, animali morti, città devastate. Miliardi di danni. Sarebbe sufficiente questo bilancio per non aggiungere altro. Mentre inevitabilmente l’attenzione si concentrava sulla tragedia di Romagna, in Italia si è sfiorata l’emergenza idrogeologica in altre zone, evitata solo per casualità, diverse condizioni geomorfologiche o grazie ad un […]

Inverno a maggio in Piemonte? No, è grandine

Inverno a maggio in Piemonte? No, è grandine

Sembra neve. Una copiosa nevicata in pianuira, a maggio. Ma è un abbaglio: in realtà questo paesaggio si è presentato agli occhi degli agricoltori dopo una forte grandinata. Dalla siccità alla grandine in un batter d’occhio. E’ quanto è accaduto in Piemonte dove si sono abbattuti forti temporali nella zona occidentale, a ridosso delle Alpi e […]

Trappole e droni per battare la Popillia

Trappole e droni per battare la Popillia

Tremila trappole, 1818 ispezioni in 424 siti, 165 sopralluoghi da parte del servizio fitosanitario. La Regione Piemonte, con gli assessori all’Agricoltura (Marco Protopapa) e all’Ambiente (Matteo Marnati) ha incontrato a Novara le associazioni agricole, viticoltori e florovivaisti per fare il punto sull’emergenza Popillia japonica, il coleottero giapponese che da anni crea gravi danni alle colture, […]

Il Piemonte reagisce all’arsura dei campi

Il Piemonte reagisce all’arsura dei campi

La grave siccità che colpisce il Piemonte (ha già provocato danni per 60-80 milioni di euro) al centro dell’incontro che si è svolto in Regione con il ministro Gilberto Pichetto Fratin. In particolare il Piemonte chiede al governo un supporto per gli interventi di somma urgenza necessari a fronteggiare i prossimi mesi: 10 milioni di euro per intervenire sulla rete […]

Orizzonti di “geeen”, un vertice a tre

Orizzonti di “geeen”, un vertice a tre

“La diffusione di veicoli elettrificati è, ormai, un processo irreversibile e, negli ultimi anni, ha seguito un andamento vertiginoso. Per questo è necessario incentivare un’adeguata capillarizzazione dei punti di ricarica pubblici e privati.  Una particolare menzione merita, a questo proposito, l’incremento di soluzioni di ricarica elettrica.” Così commenta Paolo Ferrari, AD di Comoli Ferrari, l’iniziativa […]

Riduzione emissioni: 6 milioni e 788 mila euro alle aziende piemontesi

Riduzione emissioni: 6 milioni e 788 mila euro alle aziende piemontesi

Sono 270 le aziende agricole piemontesi che riceveranno 6 milioni e 788 mila euro di contributi complessivi, a sostegno di  investimenti nella riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine agricola in atmosfera. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria dei soggetti beneficiari ammissibili a finanziamento (oltre il 95% di coloro che hanno presentato domanda di contributo) sul bando 2022 del Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022, Operazione 4.1.3, che cofinanzia le aziende agricole che scelgono di migliorare le proprie performance […]

Buona Pasqua a tutti i lettori

Buona Pasqua a tutti i lettori

A tutti i lettori e gli amici di Agromagazine che ci seguono tanti cari auguri di Buona Pasqua e un grazie sentito per l’attenzione e la passione che ogni giorno ci manifestate seguendo le informazioni diffuse da questa testata. Questo albero in fiore vuole essere un segno di speranza, di primavera e ripresa.

Nasce il biocarburante dagli scarti dell’olio di palma

Nasce il biocarburante dagli scarti dell’olio di palma

Il biocarburante nasce in mezzo alle risaie del Novarese. Il progetto, sviluppato nella raffineria Sarpom di San Martino di Trecate, è stato presentato al Castello di Novara. Si basa su una nuova tecnologia che prevede il trattamento simultaneo in impianti di raffinazione di biomasse di seconda generazione, come il POME, assieme a idrocarburi convenzionali, come […]

L’acqua per il recupero del clima

L’acqua per il recupero del clima

Difesa del suolo e assetto idrogeologico, inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Ancor: agricoltura e governo del territorio, ecosistemi e biodiversità. Sono questi i temi principali sui quali si focalizza la nuova campagna di promozione di UTC (Unione Tutela Consumatori), di Novara, presieduta dall’avvocato Alberto Fregonara. Nello storico teatro Coccia della città ha organizzato per […]

Idee, progetti, promesse per uscire dalla “Caporetto dell’acqua”

Idee, progetti, promesse per uscire dalla “Caporetto dell’acqua”

di Gianfranco Quaglia “Qui c’è l’Università dell’acqua, ma ora siamo alla Caporetto di turno”. Non ha usato giri di parole Vittorio Viora, presidente di Anbi Piemonte, l’associazione che riunisce i consorzi d’irrigazione e bonifica, nell’illustrare al Teatro Civico di Vercelli la drammatica situazione in cui versa l’agricoltura piemontese, in particolare la risaia, a causa della […]