di Gianfranco Quaglia Quindicimila ettari di risaia cercansi per soddisfare le richieste di consumo. L’industria di trasformazione fa sentire la sua voce in anticipo rispetto alle semine, mandando un messaggio chiaro e forte ai risicoltori. Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industria risiere italiane): “La tendenza del 2020 ci ha dimostrato che non solo in […]
Riso Scotti va alla conquista dei consumatori degli Stati Uniti, mercato che ama sempre di più la tipologia dei risotti già pronti, ma anche i derivati del cereale coltivato in Italia. Il progetto è supportato da Banco BPM che ha perfezionato un finanziamento di 5 milioni di euro a favore di Riso Scotti Spa, garantito […]
di Gianfranco Quaglia L’effetto Covid non ha risparmiato il riso. Ha condizionato il mercato, in positivo e in negativo. Vediamo perché con il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. “Il Covid ha trascinato le vendite, con un incremento dei consumi e anche i prezzi. I risi tipo Indica hanno avuto un buon exploit di quotazioni. […]
Si chiama Revycare ed è il primo fungicida di nuova generazione prodotto da Basf. Ha ottenuto l’approvazione del Ministero della Salute alla commercializzazione e impiego sulle principali colture cerealicole: frumento, orzo, farro e triticale. Già introdotto in numerosi paesi europei, Revycare® viene ora lanciato sul mercato italiano nella protezione dei cereali dalle principali malattie fungine, […]
Non è stato semplice per un organismo come “La Strada del riso vercellese” muoversi nel 2020, consegnato in larga parte al confinamento a causa dell’emergenza sanitaria. Eppure non ha chiuso i battenti e nell’assemblea di fine anno il presidente Massimo Biloni ha tracciato le linee salienti di un bilancio positivo, con una proiezione al 2021. […]
E’ una squadra di Vip quella che D.it di Repubblica ha intervistato chiedendo loro 100 idee per l’Italia. La testata online del gruppo Gedi ha puntato su eccellenze del calibro di Emma Bonino, Giorgio Armani, Ilaria Cucchi, Massimo Cacciari, Michele Laforgia. “Come dire? Le migliori menti dell’Italia pe l’Italia, di ogni generazione e di ogni […]
La paura è passata. Il riso italiano è salvo. Con l’accordo raggiunto tra Ursula von der Leyen e Boris Johnson sulla Brexit, si allontanano le ombre che si stavano allungando sulla risaia made in Italy: tutto sarà come prima. In altre parole il 15 per cento del riso importato dal Regno Unito (circa 70 mila […]
Ancora un italiano alla guida del riso europeo: è Giuseppe Ferraris, risicoltore di Casalbeltrame (Novara), e dirigente di Confagricoltura, è stato confermato presidente del gruppo di lavoro Riso del Copa-Cogeca (il coordinamento delle Organizzazioni professionali e delle cooperative europee) per il prossimo biennio. Già presidente di Confagricoltura Novara (di cui è attualmente vice) e della […]
di Gianfranco Quaglia New York-Grosseto-Novara. Una triangolazione che Ariane Lotti, nata e cresciuta negli Stati Uniti, sino a pochi anni fa non immaginava lontanamente. Neppure che avrebbe lasciato il suo apprezzato lavoro di consulente in agricoltura durante i governi Bush e Obama, per diventare lei stessa imprenditrice agricola in Toscana. Invece è andata proprio così: […]
di Gianfranco Quaglia Da un chicco di riso possono nascere opportunità di occupazione per le nuove generazioni. Roberto Magnaghi, direttore generale di Ente Nazionale Risi (l’organismo di tutela del settore che nel 2011 compirà 90 anni) ne ha parlato in un webinar agli studenti e ai docenti dell’Università di Roma Tre, durante una lezione al […]