Risaia, via libera all’uso delle sementi 2024

Risaia, via libera all’uso delle sementi 2024

I risicoltori italiani potranno attingere alle scorte di sementi rimaste dallo scorso anno. E’ quanto deciso da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) dopo l’intervento e i solleciti di Ente Nazionale Risi per gli areali in Lombardia, Piemonte, le province di Mantova, Verona, Ferrara e Rovigo. La richiesta era relativa alle anomale condizioni atmosferiche […]

Il Carnaroli suona la carica per l’anno del riso

Il Carnaroli suona la carica per l’anno del riso

La celebrazione dell’ottantesimo del Carnaroli ha aperto l’anno del riso nella Città di Paullo, il centro del Milanese in cui nel 1945 vide la luce questo prodotto di eccellenza. In collaborazione con Ente Nazionale Risi si è svolta una serata di approfondimenti e curiosità con un gruppo di esperti. Il lungo viaggio del Carnaroli si […]

Riso straniero confezionato. Francese: “Noi la fionda, loro i carri armati”

Riso straniero confezionato. Francese: “Noi la fionda, loro i carri armati”

di Gianfranco Quaglia Non utilizza giri di parole Mario Francese, presidente di Airi (Associazione italiana industrie risiere), per lanciare l’allarme sulle importazioni di riso confezionato a dazio zero in Europa. Anzi, ricorre a una metafora, che di questi tempi fa sobbalzare, ma rende bene l’idea: “E’ come combattere con una fionda contro un carro armato. […]

No burocrazia, no import sleale, sì ricerca: i mantra di Fiera in Campo

No burocrazia, no import sleale, sì ricerca: i mantra di Fiera in Campo

Più ricerca, meno burocrazia, alt alla concorrenza sleale. Tre “mantra” riecheggiati al convegno organizzato da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura Vercelli-Biella, momento centrale della 46.a “Fiera in campo”. Appuntamento unico nel mondo risicolo, per tracciare il quadro del settore, alla vigilia della nuova stagione. “La risicoltura moderna, una storia italiana lunga 100 anni […]

Sementi certificate e moltiplicatori per un riso più forte

Sementi certificate e moltiplicatori per un riso più forte

Incontro annuale sulle sementi certificate di riso organizzato dal Crea-Centro Difesa e certificazione Vercelli al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. E’, come sempre, un momento di confronto per fare il punto sulla situazione della risicoltura italiana. Introduzione della presidente di Ente Risi, Natalia Bobba, poi è intervenuto Filip Haxhari, responsabile del settore miglioramento genetico, che […]

Fiera in Campo, il mondo del riso a Vercelli

Fiera in Campo, il mondo del riso a Vercelli

E’ la settimana di Fiera in Campo: dal 21 al 23 febbraio, nel palaexpo di Caresanablot (Vercelli) va in scena l’appuntamento più importante della risicoltura italiana. Un momento tradizionale che segna lo spartiacque tra l’annata precedente e quella che fra poche settimane si aprirà nei campi. Organizza, come sempre, Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori di […]

Riso italiano sul podio, ma serve lo “scudo automatico” contro l’import

Riso italiano sul podio, ma serve lo “scudo automatico” contro l’import

Ancora in cima al podio della risicoltura: l’Italia si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50% dell’intera produzione comunitaria, ben 216mila ettari di superfici seminate e circa 1,4 milioni di tonnellate prodotte nel 2024. Ma il record è insidiato dalla concorrenza, che preme soprattutto dal Sudest […]

“Scudo automatico contro import selvaggio del riso”

“Scudo automatico contro import selvaggio del riso”

Prima in Europa, ma insidiata dalla concorrenza che non dà tregua. E’ il quadro che emerge dall’analisi sulla risicoltura italiana, tracciato nel contesto dell’incontro organizzato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) al Centro Ricerche Ente Risi a Castello d’Agogna (PV), in collaborazione con l’Ente risicolo. Con interventi del presidente nazionale Cia, Cristiano Fini, Manrico Brustia – responsabile […]

Carnaroli, 80 anni da re e non sentirli

Carnaroli, 80 anni da re e non sentirli

Se il nome derivi dall’allora commissario di Ente nazionale Risi, il professor Emiliano Carnaroli, oppure dal camparo che prestava i suoi servizi in un’azienda agricola non si saprà mai. Chi è l’inventore del Carnaroli, noto in tutto il mondo? Il dilemma forse non sarà risolto. L’unica certezza è che quel prodotto, ottenuto da un incrocio, […]

“Risò” protagonista a Fruit Logistica di Berlino

“Risò” protagonista a Fruit Logistica di Berlino

“Risò, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte” ha inaugurato “Fruit Logistica di Berlino”, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca. Ad aprire lo spazio Piemonte sono stati il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione […]