L’inverno del riso dolce ma dietro l’angolo c’è il sapore d’amaro

di Gianfranco Quaglia Tutti gli indicatori sono positivi, quantomeno soddisfacenti. «Non accadeva da anni – dice Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi – che a fine gennaio avessimo collocato circa il 50 per cento della disponibilità vendibile». In altre parole: rimangono nei magazzini soltanto 710 mila tonnellate, ma se l’andamento è quello fin qui registrato, […]

Attenti al cannibale e al killer giallo nemici della risaia

di Gianfranco Quaglia Il cannibale e il killer giallo. Ecco i nemici del riso. Dormienti in inverno, agguerriti durante l’ estate. Ma è proprio nella stagione morta, quando i campi sono silenti, che occorre affilare le armi antagoniste e prepararsi alla difesa. La suggestione terrifica si riferisce a due patogeni che insidiano la coltivazione e non soltanto […]

Il convegno degli esperti centri di giardinaggio

Il convegno degli esperti centri di giardinaggio

Si è concluso nell’azienda floricola Donetti di Romagnano Sesia (Novara) il convegno dell’Associazione italiana centri giardinaggio: due giornate che hanno coinvolto oltre trecento floricoltori professionisti provenienti da tutta Italia.  Diciannove i relatori di fama internazionale che hanno esposto i loro interventi con tematiche importanti, riguardanti il florovivaismo e i metodi per la crescita aziendale. Gli interventi si […]

Il riso sarà coltivato sui tetti di Milano

di Gianfranco Quaglia Cognome profetico, fantasia, professionalità. Nulla manca all’architetto Tiziana Monterisi di Biella (nella foto) per cimentarsi con il prodotto riso. La sua architettura naturale che fa capo a Nova Civitas è diventata uno status symbol, non solo in Italia, ma anche a New York: le sue costruzioni ecologiche sono realizzate con materiali derivate […]

Cambogia e Kuwait tendono una mano al riso italiano

Cambogia e Kuwait tendono una mano al riso italiano

di Gianfranco Quaglia Il 2015 appena arrivato potrebbe essere l’anno decisivo per il futuro del riso italiano, minacciato dalle importazioni a dazio zero provenienti dai Paesi cosiddetti meno avanzati (in prima fila la Cambogia). Bruxelles dovrà esaminare la richiesta di applicare la clausola di salvaguardia presentata dal Governo italiano per fermare la valanga di riso […]

Avvisi ai naviganti – 27 dicembre

Avvisi ai naviganti – 27 dicembre

di Paolo Guttardi* Riso biologico, arriva il chiarimento interpretativo Nel novembre 2010 la Giunta Cota aveva deliberato una deroga rispetto al decreto ministeriale D.M. n. 18354 del 27/11/2009, che prevedeva, per il riso biologico, l’obbligo di monosuccessione per un massimo di tre cicli, seguiti da almeno due cicli di colture di specie differenti, uno dei […]

Piemonte superstar per posti di lavoro nelle aziende agricole

di Gianfranco Quaglia Basterebbe qualche indicatore per farci dire che il 2014 agricolo è un anno da archiviare il più in fretta possibile. Anche in Piemonte. Rispetto al 2013 la Plv (Produzione lorda vendibile) è arretrata del 9,2 per cento; -11% il settore del vino, cui si aggiungono le difficoltà del comparto frutta, bloccato dall’embargo […]

Venga a prendere un caffè di riso Maratelli

Venga a prendere un caffè di riso Maratelli

Il caffè? Facciamolo con un Maratelli, il riso centenario che proprio nel 2014 ha celebrato il secolo di vita. Una delle varietà più antiche d’Italia e d’Europa, ancora coltivate da Eusebio Francese della Cascina Canta di Gionzana (Novara), l’ultimo custode riconosciuto ufficialmente anche dal Ministero delle Politiche Agricole per la conservazione in purezza di questo […]

Il “caso” Arborea esempio di cooperazione

Il “caso” Arborea esempio di cooperazione

di Enrico Villa Le reti televisive italiane, in questi giorni hanno parlato della 3A Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, istituita negli anni Cinquanta da numerose famiglie di origine veneta. La ragione era di grande attualità: l’assunzione a tempo indeterminato di un cinquantenne in base al Job Act, promulgato dal Governo di Matteo Renzi. Ma la notorietà […]