Il Razza 77 compie 80 anni e vola al Festival di Sanremo

Il Razza 77 compie 80 anni e vola al Festival di Sanremo

Dalle risaie dalla Bassa novarese all’Ariston. E quando si dice Ariston si dice Sanremo. Non è un’ugola d’oro quella che calca il palcoscenico della più nota rassegna canora del mondo, ma il Razza 77, il riso riscoperto a Tornaco e Vespolate, diventato punta di diamante del territorio risicolo grazie all’intuizione e alla determinazione di un […]

Le parole chiave anti-crisi: uniti e promozione del risotto

Le parole chiave anti-crisi: uniti e promozione del risotto

C’è chi, come Giovanni Perinotti presidente Confagricoltura Vercelli, ha proposto l’autotassazione dei risicoltori per promuovere il riso Made in Italy. E chi, come Paolo Carrà presidente dell’Ente Nazionale Risi, ha già fatto i conti: basterebbe devolvere 10 centesimi su ogni quintale di risone venduto e calcolando una disponibilità di circa un milione di quintali si […]

Perinotti: autotassiamoci per promuovere il riso italiano

Perinotti: autotassiamoci per promuovere il riso italiano

di Gianfranco Quaglia La crisi che attraversa il comparto riso è devastante, fa paura. Sembra un tunnel con una luce fioca, come quella che avvolge la Cripta Sant’Andrea, dove Confagricoltura Vercelli Biella, con il suo presidente Giovanni Perinotti, ha convocato gli associati per fare il punto, alla vigilia della prossima stagione. Prima di lui parlano […]

La prima etichetta di riso Made in Italy

La prima etichetta di riso Made in Italy

Le nuove etichette di pasta e riso sono state presentate in anteprima alla Fieragricola di Verona nel padiglione di Coldiretti, in attesa che il 17 febraio entri in vigore ufficialmente il decreto sull’etichettatura approvato dal Governo italiano e che impone l’indicazione dell’origine del grano o del riso utilizzato nelle confezioni di due prodotti simbolo del […]

Claudia, un chicco e gli altri: quando la risaia diventa fiaba (photogallery)

Claudia, un chicco e gli altri: quando la risaia diventa fiaba (photogallery)

Datemi un chicco di riso. Vi traccerò una storia. Claudia Ferraris, illustratrice, ci ha provato e le sue “Fiabe di riso”, straordinaria idea di storytelling a fumetti, stanno facendo il giro del mondo. Un periplo attraverso ambasciate, consolati, istituti di cultura italiani all’estero. Ma per un pomeriggio sono tornate nel luogo da cui sono partite, […]

L’avvocato che ha deposto la toga e coltiva come Fukuoka

L’avvocato che ha deposto la toga e coltiva come Fukuoka

di Gianfranco Quaglia Si ispira a Masanobu Fukuoka. Nome e cognome, pronunciati con piglio nelle risaie di Tornaco, nel Novarese confinante con la Lomellina, suonano come una bestemmia incomprensibile. Ma lui, Carlo Zanetta, è consapevole del profondo significato: Fukuoka era un botanico e filosofo giapponese che si dedicò a un’agricoltura biologica e ecocompatibile minimizzando gli […]

Il caldo inverno del riso: la battaglia per uscire dalla crisi

Il caldo inverno del riso: la battaglia per uscire dalla crisi

di Gianfranco Quaglia Il 2017 è stato un anno movimentato per il comparto riso, con il record delle importazioni dal Sudest asiatico a dazio zero, il crollo dei prezzi sul mercato italiano, il decreto sull’etichettatura, quello sulla nuova legge del mercato interno, la nascita di movimenti spontanei come “Il dazio è tratto”, l’annuncio della Regione […]