Prima il gruccione, poi i lavori

Prima il gruccione, poi i lavori

Variopinto, appartenente alla famiglia Meropidae. Detto anche merope. E’ il gruccione, bellissimo uccello al centro di un’operazione di salvataggio avvenuto in Toscana, dove i consorzi di bonifica stavano per iniziare lavori di rimodellazione di alvei fluviali. Rinviati, quando sulle rive sono state scoperte colonie di nidi di bellissimi migratori. In attesa della covata e delle […]

Pegno rotativo e vendemmia verde contro gli esuberi di vino in Piemonte

Pegno rotativo e vendemmia verde contro gli esuberi di vino in Piemonte

Arriva il “pegno rotativo” per salvare l’esubero di vino in Piemonte. Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha dato via libera, rispondendo a una richiesta di parere dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, alla possibilità di ammettere al “pegno rotativo” anche i mosti parzialmente fermentati: categoria alla quale appartengono il Moscato d’Asti e il Brachetto, due fra i vini piemontesi che hanno […]

Brusone frenato, ma non abbassare la guardia

Brusone frenato, ma non abbassare la guardia

Ottavo bollettino del monitoraggio brusone in risaia con il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. L’assenza di piogge e la riduzione del periodo di bagnatura fogliare pone un leggero freno al brusone che però è compensato dalla copertura vegetale che è in crescita e crea condizioni microclimatiche favorevoli. Il livello di […]

“La Pac è stata disintegrata”

“La Pac è stata disintegrata”

“Vergognoso e indicibile attacco all’agricoltura”. Questo il commento di Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori italiani, dopo la decisione presa a Bruxelles. “La Pac annacquata con il Fondo unico e un taglio di quasi il 30% delle risorse per il settore – prosegue – faranno l’Europa a brandelli, quando tra dazi e crisi globali la […]

“Assediati da riso straniero contaminato. Una situazione intollerabile”

“Assediati da riso straniero contaminato. Una situazione intollerabile”

“Una situazione intollerabile”. Così si esprime Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, in merito gli arrivi in Europa di partite di riso con presenza di farmaci nion autorizzati. Una tendenza esponenziale che sta destando preoccupazione tra i consumatori e gli operatori del settore. L’ultimo richiamo del Ministero della Salute è proprio dei giorni scorsi […]

Dalla Pac al fondo unico, a Bruxelles il “no” degli agricoltori italiani

Dalla Pac al fondo unico, a  Bruxelles il “no” degli agricoltori italiani

Agricoltori in marcia a Bruxelles per protestare contro l’accorpamento della Pac (Politica agricola  comune) al Fondo unico. Le organizzazioni agricole lanciano la sfida. Ha cominciato Coldiretti che è scesa in piazza “per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare […]

“Una stangata per il gorgonzola che negli Usa vale 3 milioni di euro”

“Una stangata per il gorgonzola che negli Usa vale 3 milioni di euro”

“Sono amareggiato e preoccupato per le scelte dell’attuale amministrazione USA, un Paese a cui siamo legati da una storica alleanza, ma anche da profondi legami di amicizia e culturali. I nostri tantissimi connazionali emigrati in USA hanno contribuito a diffondere la nostra cucina, i prodotti made in Italy e il “saper vivere” italiano così amato […]

Il brusone sferra l’attacco, massima allerta

Il brusone sferra l’attacco, massima allerta

Settimo bollettino del Progetto Brusone e il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Aumenta dappertutto il rischio brusone a causa dell’intensa sporificazione di Pyricularia dei giorni scorsi. Tranne San Giacomo Vercellese, tutte le stazioni sono a rischio 1, il quale comporta rischio di epidemia per le varietà più sensibili. A Terdobbiate il rischio sale addirittura a […]

Sebastiano Vassalli, dieci anni dopo la scomparsa

Sebastiano Vassalli, dieci anni dopo la scomparsa

“Dalle finestre di quella casa…”. Quella casa è l’ex canonica di Pisnengo, frazione di Casalvolone, in provincia di Novara. Dove Sebastiano Vassalli scrisse il suo primo capolavoro, “La C himera”. Era il 1990. Sono trascorsi 35 anni e 10 dalla morte dello scrittore. Per ricordarlo si è svolta una cerimonia celebrativa con lo scopprimento di […]