Alto Piemonte-Gran Monferrato, tappa alla “Piemontina”

Alto Piemonte-Gran Monferrato, tappa alla “Piemontina”

Città europea del vino 2024-Alto Piemonte Gran Monferrato. Le tappe di avvicinamento di un anno che si annuncia ricco di iniziative, dopo l’avvenuto riconoscimento europeo, hanno portato la “squadra” nell’azienda vinicola “La Piemontina”, sulle colline in Val Maresca, trs Sizzano e Ghemme. Una giornata di presentazione, condotta da Marco Graziano, giornalista di Mediaset e regista, […]

Dominga Cotarella guida Terranostra

Dominga Cotarella è il nuovo presidente di Terranostra, l’associazione italiana degli agriturismi promossa da Coldiretti. E’ stata eletta in occasione in occasione dell’assemblea nazionale che si è svolta a Palazzo Rospigliosi a Roma, alla quale hanno preso parte tutti i presidente provinciali Terranostra del Piemonte con la presidente regionale, Stefania Grandinetti, e la segretaria Maria […]

Flavescenza dorata, Piemonte in campo con la ricerca

Flavescenza dorata, Piemonte in campo con la ricerca

Si è riunito a Torino, al Palazzo della Regione Piemonte, il tavolo tecnico per l’emergenza fitosanitaria sulla flavescenza dorata della vite. Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici con l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa e il vicepresidente della Regione Fabio Carosso hanno incontrato i rappresentanti e tecnici del comparto vitivinicolo piemontese. “La Regione […]

Bagna Cauda Day, 150 locali coinvolti in tutto il Piemonte

Bagna Cauda Day, 150 locali coinvolti in tutto il Piemonte

Oltre 150 locali di tutto il Piemonte e non solo, migliaia di partecipanti al Bagna Cauda Day, la più grande bagna cauda collettiva contemporanea al mondo, con lo slogan “Bagna pax: mettete dei cardi nei vostri cannoni”. Un simbolo di pace e convivialità disegnato da Gino Vercelli, maestro del fumetto. La conferma del successo dell’evento […]

La risottiera d’argento a Syusy Blady

La risottiera d’argento a Syusy Blady

“Parassiti, malerbe e cambiamenti climatici: il riso non si arrende!!”. Era il focus del “Pomeriggio a tutto riso” andato in scena al Teatro Civico di Vercelli, dove l’associazione “Donne&Riso” presieduta da Natalia Bobba ha consegnato il sedicesimo premio “Risottiera d’argento”. Quest’anno il riconoscimento è stato conferito a Syusy Blady, che subito dopo averlo ricevuto, si […]

“Dare vero valore al vino e ai territori”, la mission di Assoenologi

“Dare vero valore al vino e ai territori”, la mission di Assoenologi

“Dare vero valore al vino e ai territori” è stato il filo conduttore del 76° Congresso nazionale Assoenologi che si è svolto al Brixia Forum di Brescia. Tra gli ospiti il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida e l’europarlamentare Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Entrambi insigniti del titolo […]

Info point e Agri&Camp, il Piemonte e le sue opportunità

Info point e Agri&Camp, il Piemonte e le sue opportunità

L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha realizzato un Info point che espone nelle fiere e nelle manifestazioni sul territorio regionale, per far conoscere al comparto agricolo, forestale e alle aree rurali le opportunità offerte dal Complemento di sviluppo rurale 2023-2027. L’iniziativa è proposta ad Acqui Terme (AL) il 24, 25 e 26 novembre […]

Paolo Carrà: “I miei dodici anni al servizio di Ente Nazionale Risi”

Paolo Carrà: “I miei dodici anni al servizio di Ente Nazionale Risi”

di Gianfranco Quaglia Paolo Carrà, presidente dal 2011, lascia la guida dell’Ente Nazionale Risi. Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, nelle scorse settimane aveva designato come futura presidente Natalia Bobba, imprenditrice di Vinzaglio (NO), nota nel settore per essere alla guida dell’associazione “Donne&Riso”. Mentre prosegue l’iter procedurale che porterà alla  nomina,  il […]

“L’agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici” con ColtivaTo

“L’agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici” con ColtivaTo

A sei mesi di distanza dalla prima edizione, il Festival Internazionale dell’Agricoltura intraprende un percorso di avvicinamento a ColtivaTo 2025, con un ciclo di appuntamenti dedicati a temi di attualità e rilevanza nel settore. Il primo si è tenuto nei giorni scorsi al Circolo dei Lettori di Torino. Fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di ColtivaTo, […]

Da cento anni a difesa dei boschi

Da cento anni a difesa dei boschi

L’Accademia di Agricoltura di Torino con il patrocinio della Regione Piemonte organizza venerdì 24 novembre a Torino, al Palazzo della Regione Piemonte, piazza Piemonte 1, il convegno sui cento anni della legislazione, in tema di “Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani” (n° 3267/1923)”, voluta da Arrigo Serpieri, esperto […]