I bimbi in cucina, le mamme in classe

I bimbi in cucina, le mamme in classe

Salute e alimentazione, cominciando da piccoli e mettendosi ai fornelli. Questo il senso dell’evento «Bimbi in cucina, mamme in classe» che si terrà il 17 settembre nella sala contrattazioni merci della Camera di Commercio di Vercelli (Borsa risi). Protagonisti almeno duecento alunni delle elementari di Vercelli che faranno lezione con il divulgatore scientifico della Fondazione […]

Con Raspelli a Cortemilia il monumento alla nocciola

Con Raspelli a Cortemilia il monumento alla nocciola

Da sabato 23 al 31 agosto a Cortemila sessantesimo compleanno della sagra della nocciola delle Langhe. Testimoinial Edoardo Raspelli, il cronista della gastronomia Previsti oltre 100 figuranti che rievocheranno la fondazione di Cortemilia con il Console Emilio che arriva da Roma e fonda la cittadina e oltre 30 postazioni per assaggiare leccornie a base di […]

E se fossero stati i Walser a inventare la panissa?

E se fossero stati i Walser a inventare la panissa?

di Enrico Villa Poco più di un anno fa, il 26 luglio 2013, a Salice d’Ulzio e al Ristorante il Capricorno nasce l’Accademia dell’Alta Cucina di Montagna. Il manifesto: valorizzare, anche da un punto di vista sociologico, i cibi che per le dure condizioni dell’esistenza in montagna la tradizione ha elaborato e tramandato, per scelta […]

Dieci in Condotta per Slow Food Novara

Dieci in Condotta per Slow Food Novara

Una serata da dieci in condotta, ma con la C maiuscola. Così può essere definito l’evento gastronomico organizzato al «Convivium» di Novara, dove lo chef Gianpiero Cravero ha proposto «Riso e gorgonzola a tutta birra». Un incontro di mezza estate per tenere a battesimo la nascente Condotta di Slow Food targata Novfara, secondo l’iniziativa di […]

Riso e gorgonzola a tutta birra con Slow Food

Riso e gorgonzola a tutta birra con Slow Food

Alla scoperta di birre e birrifici, con un po’ di riso e gorgonzola. E’ questa la suggestione gastronomica proposta dalla neonata condotta novarese di Slow Food dedicata alla birra e ai prodotti del territorio. Sarà anche il tema della serata del 15 luglio al ristorante Convivium in Baluardo Lamarmora, già battezzata «Riso e gorgonzola a […]

Pollenzo 10 anni: una storia di scienza e buon gusto

Pollenzo 10 anni: una storia di scienza e buon gusto

Dieci anni. Un decennale che è già una storia, quella dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, vicino Bra. E per una settimana incontri, dibattiti, celebrazioni. Significativa la cerimonia del conferimento della Laurea Honoris Causa allo chef Michel Bras, di Aveyron (Francia centro-meridionale). Il messaggio di Bras è esplicito: profondamente legato al territorio d’origine, interpreta la […]

Made in Italy del gusto alla Fiera del LagoMaggiore

Made in Italy del gusto alla Fiera del LagoMaggiore

di Franco Filipetto L’alimentazione d’eccellenza è tra i temi dominanti della 52.a Fiera del Lago Maggiore allestita in questi giorni a contorno dei giardini di corso della Repubblica. La rassegna quest’anno ha stretto un rapporto sinergico con l’Expo 2015 di Milano. Infatti a tagliare il nastro tricolore inaugurale c’era Fabrizio Sala, sottosegretario della Regione Lombardia […]

Da tutto il mondo a Novara per la Borsa del turismo enogastronomico

Da tutto il mondo a Novara per la Borsa del turismo enogastronomico

L’arengo del Broletto, l’antica sede del Comune di Novara, trasformato in una moderna Borsa di contrattazioni, dove si parlano idiomi di tutti gli angoli della Terra. La Biteg (mostra internazionale del turismo enogastronomico) ha richiamato a Novara 120 venditori in arrivo da tutte le parti d’Italia e novanta operatori turistici provenienti da 19 Paesi: Austra, […]

Biteg, Novara capitale del turismo enogastronomico

Biteg, Novara capitale del turismo enogastronomico

Il cortile del Broletto di Novara, l’antica sede del Comune, dal 15  al 18 maggio si trasforma con la Borsa internazionale del turismo enogastronomico (la Biteg). Sono attesi oltre 200 operaytori nazionali e inernazionale, dalla Russia agli Stati Uniti. Oltre 150 i venditori, in arrivo da tutte le parti d’Italia, a incontrare altrettanti operatori turistici, […]

La carica dei cento a Cibus

La carica dei cento a Cibus

E’ la carica dei cento. Sono i piemontesi a Cibus, la grande fiera di Parma, dove espongono 2400 aziende provenienti da tutto il mondo, con un migliaio di buyers di settanta nazioni. Un appuntamento che fa incontrare le eccellenze del Piemonte con il resto del mondo. Nell’area espositiva dedicata al Piemonte (padiglione 2) da lunedì […]