Riso come Champagne: due brand intoccabili

di Enrico Villa

Riso come Champagne: due brand intoccabili

I cataloghi sullo champagne, che viene dal Nord francese e che hanno “nuovo corso” dal 1670, informano senza giri di parole: esiste anche lo champagne al cioccolato fino a qualche tempo fa graditissimo nei salotti alla moda parigini. Invece non è ancora codificato uno champagne al riso, anche se la cucina territoriale tradizionale parla di […]

Street food, l’altra faccia di un mondo che è già fra noi

Street food, l’altra faccia di un mondo che è già fra noi

di Enrico Villa A Roma una recente manifestazione della Coldiretti ha sottolineato: kebab e sushi acquistati per strada sviliscono la nostra cultura alimentare tradizionale, danneggiando le nostre produzioni. E ha proseguito: i cibi street food debbono essere impediti, sicché le licenze di vendita non debbono essere più accordate a quanti propongono “alimenti etnici“. Tuttavia, va […]

Gli occhi e i gusti del mondo su Cibus (fotogallery)

Gli occhi e i gusti del mondo su Cibus (fotogallery)

Tutti gli occhi e i gusti del mondo a Parma, sino al 12 maggio per il più grande appuntamento del settore agroalimentare: Cibus 2016, che richiama imprenditori e operatori, consumatori. Un palcoscenico vivo, arricchito da presentazioni e degustazioni, incontri fr buyer. Un momento per testare e tastare il polso dell’agroalimentare made in Italy. L’inauguraizone con […]

A cena con il misterioso critico mascherato (fotogallery)

A cena con il misterioso critico mascherato (fotogallery)

Il cavaliere misterioso o l’uomo mascherato? Né l’uno né l’altro, ma senza dubbio un personaggio dal volto sconosciuto, visto che è celato dietro un passamontagna nero, cappello e occhiali scuri. In realtà è Valerio Massimo Visintin, il celebre critico gastronomico in incognito del Corriere della Sera, protagonista di una serata a Fontaneto d’Agogna, nei locali […]

Yogurt, formaggi e latte sulla strada per Malpensa (fotogallery)

Yogurt, formaggi e latte sulla strada per Malpensa (fotogallery)

La crisi del settore zootecnico, dovuta ai prezzi non remunerativi riconosciuti al latte alla stalla e alle importazioni di prodotto straniero, sta rischiando di far chiudere migliaia di stalle in Italia. Accanto alle proteste di questi giorni, alcuni allevatori stanno cercando di diversificare e innovare, nel tentativo di salvare le aziende guardando avanti. Un esempio arriva dall’azienda […]

Gorgonzola e Ghemme, inno alla Qualità

Gorgonzola e Ghemme, inno alla Qualità

Sulla Qualità (con la Q maiuscola!) non si scherza. Anzi, la Qualità deve essere un obiettivo quotidiano per le aziende del territorio, che producono non solo nel campo dell’enogastronomia. Se ne è parlato al “Pinocchio” di Borgomanero (Novara) durante un meeting del Kiwanis Club dedicato alla produzione di qualità novarese. Ospiti Paolo Rovellotti, da sempre […]

Pranzo del maiale con il campione (fotogallery)

Pranzo del maiale con il campione (fotogallery)

Guardano al futuro, ma non dimenticnao il passato. Questo il senso del club più femminile della risaia, «Donne & Riso» che ogni anno assegna un premio (è toccato recentemente alla nutrizionista Mariangela Rondanelli), poi esalta il mondo rurale zoccolo duro di valori e tradizioni. E tra questi il rito della festa del maiale, che per […]

Parlare di riso, pasta, formaggio, dolci e d’amore

Parlare di riso, pasta, formaggio, dolci e d’amore

Workshop formativo a Stresa, organizzato dall’Ordine dei Maestri di Cucina ed Executive Chef su nutrizione e sicurezza alimentare. E’ in programma mercoledì 2 dicembre al Regina Palace Hotel di Stresa, dalle 9 alle 13. Moderatore Giorgio Nardelli rettore Ordine dei Maestri di Cucina ed Executive Chef. Interventi: Fabrizio Rizzotti, presidente Associazione interprovinciale Agrimercato(Coldiretti), imprenditore di […]

Slow Food nella cascina della pista

Slow Food nella cascina della pista

La pista del riso è pronta, anzi gira alla cascina Grampa di San Pietro Mosezzo (Novara) esattamente come nel 1500, ai tempi dei conti Tornielli e più tardi dei marchesi Fossati. L’ingegner Giovanni Testa di Torino, con la moglie Elisabetta, ha riportato pista e macina all’antico splendore, dopo un’attenta opera di recupero. Ora lavora i […]