La primavera piovosa che ha spostato e prolungato le lavorazioni dei terreni. Poi la tendenza della semina del riso in asciutta, che ha cambiato il periodo di richiesta idrica nelle campagne e la concentrazione delle bagnature con quelle del mais: sono tutti fattori che stanno mettendo a dura prova i consorzi irrigui. Non lo nasconde […]
di Enrico Villa I lupi, non i cani randagi come sostengono i burocrati, che dagli anni Settanta ripopolano le foreste delle Alpi italiane e le montagne slovene, dal mese di maggio sono meno protetti perché un progetto a loro dedicato non è più finanziato da un contributo della Comunità Europea. E con le loro scorrerie […]
Approvata dal Consiglio regionale del Piemonte la nuova legge sulla caccia. Una delle principali novità è il divieto di cacciare durante tutte le domeniche di settembre, che, commenta l’assessore Giorgio Ferrero, “permetterà ai cittadini di frequentare con meno paure boschi e prati e garantisce comunque ai cacciatori la possibilità di esercitare l’attività venatoria”. Inoltre, introduce […]
di Enrico Villa Meno acqua a disposizione sulla Terra. Distruzione della forestazione in ogni angolo del globo, con l’aumento esponenziale di gas serra che anche compromette le coltivazioni di cui ci sarà molto bisogno nei prossimi decenni. Aumento incontrollato della popolazione, che nel 2050 raggiungerà il livello di 10 miliardi di persone specialmente nel continente […]
Protesta dei cacciatori che in Piemonte contestano la nuova leggesulla caccia in esame in Consiglio regionale, che prevede la chiusura dell’attività venatoria nelle domeniche di settembre. Il presidente Sergio Chiamparino e l’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero hanno incontrato una delegazione composta dai rappresentanti delle associazioni dei cacciatori e da alcuni esponenti dei partiti di centrodestra. “L’incontro […]
di Enrico Villa Il nuovo regolamento della UE per le coltivazioni biologiche è finalmente stato approvato, dopo quattro anni di distinguo e di ripensamenti. Il dispositivo, non è stato approvato all’unanimità con una posizione contraria dell’Italia, ed entrerà in vigore soltanto nel 2021. Una volta ancora, come in genere accade, Bruxelles ha applicato il principio […]
Torna Bruma, il progetto per la protezione del riso dalla pyricularia oryzae. A partire dal 18 giugno riprendono infatti le attività sul controllo e monitoraggio del cosiddetto “brusone” nelle risaie piemontesi, grazie a un finanziamento della Regione Piemonte che ha confermato anche per il 2018 il progetto BRUMA “Applicazione di strumenti di supporto alle decisioni […]
Parte da Novara un segnale forte per promuovere la cultura del verde pubblico negli ambienti urbani. Nel rinato Castello Sforzesco, il presidente della Fondazione, Massimiliano Atelli, che presiede anche il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero Ambiente e tutela del territorio e del mare, ha tenuto a battesimo e promosso la Conferenza […]
di Enrico Villa Gli ultimi segni di incendi boschivi dolosi sono evidenti nell’area di Solcio di Lesa, in una vicina zona di riproduzione faunistica e in Valsessera, in provincia di Biella. Stando alle statistiche che provengono dalle regioni, per lo più centrali e meridionali l’annus horribilis è stato il 2007 con circa 10.000 incendi che […]
Forte apprezzamento è stato manifestato da Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, per il voto espresso dall’Italia nel Comitato fitosanitario dell’Ue, insieme ad altri 15 Partner, a favore della proposta dell’Esecutivo di vietare tre pesticidi neonecotinoidi nocivi per la salute delle api. “Da tempo il Parlamento europeo chiede agli Stati membri […]