Nasce un “matrimonio della sostenibilità” tra due aziende protagoniste sul territorio e non solo: il raviolificio Fontaneto di Fontaneto d’Agogna e Novamont, leader mondiale della plastica verde. Un esempio di economia circolare sul territorio, nato da un’idea di Fabio Fontaneto, presidente nazionale di Appafre (Associazione produttori pasta fresca) e amministratore delegato dell’omonimo raviolificio. Subito accolta […]
“Ciapa e porta a ca!”. Così s’intitola il progetto varato dall’assessorato all’Agricoltura e Cibo dalla Regione Piemonte, in collaborazione con VisitPiemonte, contro lo spreco alimentare. L’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sul valore positivo del portare a casa il cibo e il vino non consumato al ristorante e, contestualmente, sviluppare una maggiore coscienza rispetto al valore […]
Festival del Giornalismo Alimentare lunedì 27 e martedì 28 settembre nelle sale del Circolo dei Lettori di Torino, con due importanti anteprime venerdì 24 a Palazzo Birago, sede aulica della Camera di commercio di Torino, e sabato 25 presso “100 vini & Affini” da Green Pea. Trenta panel di lavoro e circa 120 relatori. Al […]
Bio-mense nelle scuole del Piemonte e sportello BioDesk per fornire informazioni ai Comuni e agli istituti scolastici. Questa l’iniziativa che promuove il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente, dopo che il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali ha istituito un fondo per ridurre i costi a carico dei beneficiari. .Il fondo […]
La “due giorni” dell’Alto Piemonte, che si è svolta a Cureggio, nel Novarese, ha richiamato, oltre ai produttori per la biodiversità, gruppi di famiglie, gourmet e cercatori di eccellenze a chilometro zero. La manifestazione, organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, e con il patrocinio […]
Se la selvaggina, in particolare i cinghiali, può costituire un problema per l’agricoltura e i cittadini, tanto vale trasformarlo in un vantaggio per la comunità. Questo il senso del progetto che la Regione Piemonte ha varato nei giorni scorsi. Nel 2020 e in queste prime fasi del 2021 l’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della […]
di Marinella Rodolfi * Avete presente quella imbarazzante situazione dell’ospite inaspettato che improvvisamente si presenta alla nostra cena importante? Abbiamo curato tutto nei minimi dettagli, il menù, l’atmosfera e soprattutto la sistemazione degli invitati a tavola e… eccolo, lui si insinua a sorpresa, difficile prevedere cosa succederà. Ebbene, tutto questo può accadere anche al più […]
Agroambiente e agricoltura biologica: sono i due obiettivi della delibera approvata dalla Giunta regionale del Piemonte su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa. La delibera permette l’attivazione per l’anno 2021 dei bandi relativi alle misure 10.1 e 11 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte. Nello specifico il provvedimento prevede: – la proroga di […]
Sarà una battaglia dura, contro il Nutriscore e a favore del Nutrinform. All’una o all’altra modalità dovrebbe fare riferimento i consumatori europei. La prima, caldeggiata dalla Francia; l’altra, dall’Italia per difendere il Made in Italy. Contro quella che viene considerato un’insidia per la Dieta Mediterranea è intervenuto in questi giorni anche il ministro alle Politiche […]
Un portale, anzi una vetrina web per promuovere l’eccellenza bio del Piemonte e mettere in contatto consumatori e produttori. L’iniziativa è stata presentata da Regione Piemonte (assessorato all’agricoltura e cibo) e Slow Food nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto, durante un incontro-webinar moderato da Roberto Fiori, de “La Stampa”, con l’intervento dell’assessore Marco Protopapa […]