Assoluzioni confermate: non c’è associazione per delinquere

Assoluzioni confermate: non c’è associazione per delinquere

Nessuna associazione per delinquere. Si chiude il caso Est Sesia di Novara, il principale Consorzio irriguo italiano, al centro di una vicenda giudiziaria che durava da anni. La Procura generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino ha rinunciato all’appello,  dopo che è intervenuta la prescrizione dei reati. Pertanto è stata confermata la sentenza […]

La peste suina e il flagello dei cinghiali

La peste suina e il flagello dei cinghiali

I casi di peste suina rilevati in provincia di Alessandria hanno riproposto in tutta la sua urgenza e drammaticità il problema della proliferazione dei cinghiali. Un flagello ormai incontrollato. Nel video che segue, girato da Confagricoltura Cuneo, l’accorato appello degli agricoltori alle istituzioni affinché si ponga fine a questa invasione che sta procurando seri danni […]

Regione Piemonte-cuochi: patto di ferro per promuovere le eccellenze

Regione Piemonte-cuochi: patto di ferro per promuovere le eccellenze

Dal campo alla tavola, passando per i fornelli, tra le mani dei protagonisti della cucina. Quella piemontese, che ha molto da raccontare, in Italia e all’estero. E’ questo il senso del protocollo d’intesa sancito da Regione Piemonte e Unione regionale cuochi. L’ìaccordo sancisce la collaborazione tra i due enti finalizzata alla promozione e valorizzazione dei […]

Accordo Confagri-Banco BPM per accesso credito e innovazione aziende agricole

Accordo Confagri-Banco BPM per accesso credito e innovazione aziende agricole

Accesso al credito, realizzazione di progetti per l’innovazione e la valorizzazione delle filiere o reti d’impresa; istituzione di un tavolo congiunto per l’analisi dei principali megatrend del settore, per il monitoraggio dei temi dell’accordo e per l’individuazione di eventuali materie d’interesse per il comparto. Sono questi gli obiettivi su cui si fonda l’accordo sottoscritto da […]

La riscossa dell’aceto balsamico di Modena

La riscossa dell’aceto balsamico di Modena

Lo hanno definito “oro nero”. E’ l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, fra le eccellenze del Made in Italy. Il Consorzio di Tutela, dopo un 2020 difficile a causa della pandemia, ha chiuso il 2021 con un bilancio più che positivo: un incremento della produzione e delle vendite di oltre il 17%, che hanno attestato […]

Piccolo ma splendente, l’Erbaluce illumina il vigneto Piemonte

Piccolo ma splendente, l’Erbaluce illumina il vigneto Piemonte

Uno scampolo di vigneto Piemonte, ma di grande qualità ed eccellenza. E’ l’Erbaluce di Caluso, una docg in crescita, come dimostrano i numeri. La denominazione di origine controllata e garantita, che rappresenta soltanto lo 0,5% (il 5 per mille) del vigneto piemontese è passata da 128 ettari del 2000 a 227 ettari nel 2020, con […]

Peste suina, “cintura sanitaria” dopo il primo caso in Piemonte

Peste suina, “cintura sanitaria” dopo il primo caso in Piemonte

Tanto tuonò che piovve. Così Coldiretti Piemonte commenta la notizia relativa al caso di pestesuina riscontrato su in cinghiale rinvenuto nella zona di Ovada (Alessandria). “Come da tempo annunciato da Coldiretti Piemonte con diverse manifestazioni, comunicati stampa, segnalazioni, e lettere in Regione, è stato trovato il primo caso di Peste Suina Africana, come già successo […]

Vino piemontese alla conquista dei Paesi Terzi

Vino piemontese alla conquista dei Paesi Terzi

Sono 26 i soggetti beneficiari che potranno usufruire dei contributi messi a disposizione dalla Regione Piemonte per la promozione del vino nei Paesi Terzi. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato la graduatoria di coloro che hanno partecipato al bando 2021/2022 sulla misura OCM. Tutti risultano idonei e potranno essere finanziati per un importo complessivo […]

Più gasolio agevolato e contributi per le risorse genetiche

Più gasolio agevolato e contributi per le risorse genetiche

La Regione Piemonte aumenta l’assegnazione di gasolio agricolo a prezzo agevolato per alcune lavorazioni. Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, indica nello specifico un incremento: – per la lavorazione del terreno per la coltura “pioppeto” (per la quale si precisa inoltre che l’agevolazione è concessa per giovani […]