Confagricoltura Piemonte, intelligenza artificiale al centro

Confagricoltura Piemonte, intelligenza artificiale al centro

 Intelligenza artificiale, formazione, ricerca. Sono i tre mi sui quali si è concentrata l’assemblea di Confagricoltura Piemonte, che si è svolta nell’agriturismo Greppi di Crescentino (VC). I lavori si sono aperti con l’intervento del presidente Enrico Allasia, che ha tracciato un bilancio delle iniziative più significative: “Nei primi sei mesi dell’anno Confagricoltura Piemonte ha condotto […]

Giovanni Chiò riconfermato alla guida di Confagri Novara-Vco

Giovanni Chiò riconfermato alla guida di Confagri Novara-Vco

“Food Safety e Food Security” (la sicurezza alimentare in Italia lungo l’intera filiera). Su questo tema si è svolta nell’auditorium Gaudenzio Cattaneo dell’Università del Piemonte Orientale, l’assemblea di Confagricoltura Novara-Verbano Cusio Ossola. Un momento di confronto preceduto dalla riconferma, per il prossimo quadriennio, di Giovanni Chiò, rieletto per acclamazione alla presidenza dell’organizzazione agricola. Passato, ma […]

Il “lungo volo” dei droni per irrorare fitofarmaci

Il “lungo volo” dei droni per irrorare fitofarmaci

Droni in agricoltura. Non è un’assoluta novità, ma in questo caso si parla del loro utilizzo per la distribuzione dei fitofarmaci. Un tema nuovo che Andrea Vecco, responsabile del centro di formazione piloti UAS Risemys R.E.0092 ha battezzato con un titolo: “Il lungo volo europeo e italiano del drone”. L’argomento è stato trattato durante un […]

Donne in agricoltura, opportunità e ostacoli

Donne in agricoltura, opportunità e ostacoli

“Percorsi professionali di donne in agricoltura tra opportunità e ostacoli”. Era il titolo del convegno che si è svolto alla biblioteca di Carpignano Sesia, a cura dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Novara e Verbano Cusio Ossola. Servizio nell’Analisi di Gianfranco Quaglia

Oscar Green ai “Custodi d’Italia”

Oscar Green ai “Custodi d’Italia”

Premiati come “custodi d’Italia”. Questa è una storia di agricoltura eroica: protagonisti i fratelli Falco (Elia, Emily e Dennis), che hanno deciso di tornare alle origini e aprire un caseificio aziendale in Valle Grana, nel Cuneese, dove produrre il Castelmagno Dop, al centro delle ricette dell’agriturismo di famiglia. L’azienda è stata premiata alla finale nazionale […]

Piemonte, un anno di agricoltura

Piemonte, un anno di agricoltura

Ricerca, innovazione, promozione. Su questi tre obiettivi si è concentrata l’attività del primo anno di mandato dell’assessore all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, che ha anche le deleghe a cibo, caccia, pesca, parchi e commercio. Il bilancio è stato tracciato durante un incontro con la stampa nel grattacielo Piemonte. Questi i numeri più […]

“Piemonte is” o “Piemonteis”, un brand per spaccare nel mondo

“Piemonte is” o “Piemonteis”, un brand per spaccare nel mondo

“Piemonte Is-Eccellenza Piemonte” o “Piemonteis” (che in dialetto significa piemontese). Comunque sia è il nuovo brand promozionale “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, ideato dall’Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte e destinato ad accompagnare le produzioni agroalimentari piemontesi di qualità. E’ stato presentato alle imprese, associazioni di categoria e […]

“I Papi e i contadini”, alle radici della Coldiretti

“I Papi e i contadini”, alle radici della Coldiretti

“I Papi e i contadini – La fede nelle campagne e le radici della Coldiretti”. E’ il titolo del quarto libro di Nunzio Primavera che analizza la storia della organizzazione agricola attraverso questa angolazione. Al Salone del Libro di Torino, dove il volume è stato presentato, l’autore ha dialogato con la presidente di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari, e con il delegato […]

Mattarella: “Accademia Agricoltura di Torino punto nevralgico per il nostro Paese”

Mattarella: “Accademia Agricoltura di Torino punto nevralgico per il nostro Paese”

“Le Accademie non sono luoghi dove si conservano le reliquie del passato. Sono anche luoghi di ricerca, studi, applicazione per il futuro del nostro Paese…”: Reggia di Venaria, Cappella di Sant’Uberto, inaugurazione 240° Anno dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Il Capo dello Stato ringrazia Sergio De Vecchi, presidente dell’Accademia, per la designazione a componente onorario […]