E la pizza diventa patrimonio dell’Umanità

E la pizza diventa patrimonio dell’Umanità

Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco. Il 7 dicembe sarà ricordato nella storia del Made in Italy. “Un risultato straordinario alla vigilia di un 2018 che è stato proclamato l’anno internazionale del cibo italiano nel mondo” afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che l’Italia è il Paese dove più radicata è la cultura alimentare […]

Il biologico oggi, convegno a Novarello

Il biologico oggi, convegno a Novarello

“Il biologico oggi…” è il titolo del convegno organizzato da Confagricoltura Novara Verbano Cusio lunedì 11 all’hotel Novarello Resort di Granozzo con Monticello (NO). In collaborazione con la regione Piemonte, rientra nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Saranno illustrate le attività dimostrative e di informazione. Relatori: Barbara Moretti e Silvia Fogliatto dell’Università di Torino.

Il re dei ravioli maratoneta del Made in Italy (photogallery)

Il re dei ravioli maratoneta del Made in Italy (photogallery)

Una maratona, e non solo metaforica, quella intrapresa da Fabio Fontaneto, il “re dei ravioli” con stabilimento a Fontaneto d’Agogna (NO). Sta portando il suo prodotto in tutto il mondo e partecipa a fiere, eventi, incontrando buyer d’Oltreoceano. Ambasciatore della pasta Made in Italy, quella prodotta e confezionata in casa, Fontaneto è stato protagonista alla […]

Memoria&Futuro: Teobaldo, l’uomo del Barolo Chinato

Memoria&Futuro: Teobaldo, l’uomo del Barolo Chinato

Nel 2008, al 42° Vinitaly di Verona, è Teobaldo Cappellano il designato dalla Regione Piemonte, tramite l’allora Assessore all’Agricoltura Mino Taricco, a ricevere la Gran Medaglia di Cangrande: il prestigioso riconoscimento che, in ogni edizione del Vinitaly, la Fiera di Verona assegna ai benemeriti della vitivinicoltura segnalati dalle Regioni. Teobaldo Cappellano nasce ad Asmara, in […]

Elogio dell’orto, laboratorio vivente per la scuola

Elogio dell’orto, laboratorio vivente per la scuola

di Enrico Villa A Buronzo, capoluogo della Baraggia Vercellese e Biellese, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Arborio hanno deciso di istituire un orto didattico curandone la gestione nell’attuale anno scolastico. Un bilancio dell’esperimento avviato sarà tracciato nella prossima primavera 2018. L’orto didattico è stato presentato il 1° dicembre nel Castello di Buronzo, a suo tempo […]

Popillia Japonica, il nuovo flagello

Popillia Japonica, il nuovo flagello

Popillia Japonica, un nuovo fitofago a danno dei vigneti piemontesi. E’ il titolo del convegno che si svolge mercoledì 6 dicembre a Ghemme (Novara), con inizio alle 93, nella sala Sforza di Palazzo Gallarati in Piazza Castello. Coordinatore dell’incontro Stefano Vercelloni (Città del vino). Relatori: Andrea Agnes, Emanuela Giacometto, Davide Venanzio, Giovanni Bosio.

Novamont capofila del manifesto sull’economia circolare

Novamont capofila del manifesto sull’economia circolare

Novamont di Novara, con altre sette aziende protagoniste del Made in Italy a livello internazionale (Enel, Intesa Sanpaolo, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Fater e Eataly) ha firmato a Roma il manfiesto per l’economia circolare. Obiettivo: il rafforzamento delle collaborazioni già in corso tra quewste realtà e l’inclusione di tutti i principali settori, in […]

Avvisi ai naviganti: certificazione antimafia, un pasticcio

Avvisi ai naviganti: certificazione antimafia, un pasticcio

di Paolo Guttardi Il rebus dell’antimafia Anche gli addetti ai lavori hanno compreso il pasticcio della certificazione antimafia, necessaria per accedere a tutti i pagamenti della politica agricola comune, dalla Pac al PSR collegati al possesso dei terreni. Fino al 19 novembre scorso questo documento, che viene rilasciato dalla Prefettura su richiesta dell’Organismo pagatore, era […]

Ricerca e banca del riso cambiano guida: lascia Gironi, arriva Haxhari

Ricerca e banca del riso cambiano guida: lascia Gironi, arriva Haxhari

di Gianfranco Quaglia “Passione. Ecco il primo requisito che ho sempre chiesto ai miei collaboratori”. Romano Gironi, dirigente responsabile del Dipartimento ricerca del Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sta per lasciare l’incarico dopo un buon tratto di vita dedicato a un’attività in laboratorio e in campo. Prima a Bologna, da dove […]