di Paolo Guttardi Bio finanziamenti per la ricerca Per il Bio è in arrivo uno stanziamento di 3 milioni di euro finalizzato a progetti di ricerca e innovazione secondo il “Piano Strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico”. Ai progetti di ricerca dovrà partecipare almeno un’azienda biologica al fine di agevolare l’applicazione concreta […]
“Gente di Riso”, il libro scritto da Gianfranco Quaglia (Ed. Decima Musa), torna a casa dopo la presentazione al Salone del Gusto-Terra Madre di Torino, nello stand della Regione Piemonte. Questa sera, 28 settembre, ore 21, a Villa Marzoni di Tornaco (NO), il volume dedicato alla gente della risaia sarà presentato alla comunità. “Gente di […]
Prima la Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 25 luglio scorso in materia di organismi ottenuti mediante mutagenesi. Poi il dibattito e la polemica anche in Consiglio Regionale del Piemonte. E ora l’intervento di BASF, proprio anche a seguito del recente dibattito politico sul tema. La multinazionale produttrice del riso marchio Clearfield […]
di Enrico Villa Gli esponenti economici e professionali di 28 stati della Comunità stanno sempre più affrontando il dibattito per la possibile riforma della Pac (politica agricola comune) che dovrà affrontare i prossimi venti anni del secolo, mantenendo fermi alcuni punti: la globalizzazione e la normalizzazione dei mercati rimuovendo, se possibile, i diaframmi doganali cui […]
di Franco Filipetto Dormelletto (Novara) ha celebrato la figura di Ribot, il cavallo più forte al mondo del secolo scorso. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lorena Vedovato, ha fatto realizzare una statua vegetale in cipresso che lo rappresenta in grandezza naturale e l’ha posta sulla rotatoria della statale 33 del Sempione che porta al centro […]
Tempo di moda, tempo disfilate e collezioni. Il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola, l’erborinato Dop italiano per eccellenza, l’unico al mondo, giocando un po’ sul tema propone una collezione autunno-inverno. Una sua personalissima collezione con una serie di ricette legate ai colori e ai sapori autunnali: il verde delle erbe, il rosso del […]
di Paolo Guttardi Dal biometano il trasporto sostenibile Puntare a una migliore valorizzazione commerciale del biometano avanzato da destinare al trasporto rispetto ai valori garantiti dal ritiro effettuato da parte del gestore servizi energetici (gse), previsti dal decreto biometano del marzo 2018. Il progetto in via di definizione da parte della Confederazione Bieticoltori Italiani (CGBT) […]
Sono 342 i Pat (prodotti agroalimentari tradizionali) del Piemonte. Questo traguardo è stto raggiuinto con i nuovi ingressi: Ansenta di Cigliano, Giuraje di Pont Canavese, salame Brut di Villareggia, “Fritura dusa”, Grissia monferrina, i risi Gigante Vercelli, Maratelli e Razza 77. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, al Salone del […]
“Il cuciniere”. Così ama definirsi Sergio Barzetti, artista della cucina, protagonista in più puntate, alla “Prova del cuoco” condotto in Tv da Antonella Clerici. “Il cuciniere” è anche il titolo di uno dei capitoli del volume “Gente di Riso” scritto da Gianfranco Quaglia (ed. Decima Musa), direttore di Agromagazine, in questi giorni al centro di […]
Dante Graziosi: lo scienziato (fu veterinario e presidente dell’Ordine), il politico (sottosegretario), il presidente (alla guida di Coldiretti Novara e del Consorzio Agrario). E lo scrittore: fra i suoi romanzi più noti “La Topolino amaranto” e “Nando dell’Andromeda”. Quando non girava il mondo si rifugiava nel suo “buen retiro” al Mulino di Granozzo con Monticello, […]