“Il lockdown ci ha fatto riscoprire il valore delle piante”. Ad affermarlo Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova, il centro di competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino. Scienziata, ricercatrice di fama riconosciuta in tutto il mondo che condivide con il professor Angelo Garibaldi, presidente del Centro, ribattezzato “Dottor Fiori”, la passione e […]
Quasi il 75 per cento dei terreni agricoli del pianeta è a rischio eutrofizzazione; il 24 percento dei suoli presenta tassi di di erosione idrica insostenibili. Ancora: il 25% dei terreni nell’Europa meridionale, centrale e orientale è ad alto rischio di desertificazione. I costi associati al degrado del suolo nell’Ue superano i 50 miliardi di […]
Il professor Giuseppe Carlo Lozzia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano, è stato fra i primi in Italia a occuparsi di lotta integrata, soprattutto nei vigneti. Ci ha sempre creduto, con determinazione. Tanto che buona parte di un altro primato va ascritto a lui. Parliamo dei 35 anni di attività […]
Il riso made in Italy non può avere confini amministrativi o geografici. Il triangolo d’oro Vercelli-Novara-Pavia, cui si aggiungono aree altrettanto vocate in Veneto, Emilia, Sardegna, nella paina di Sibari, deve parlare con voce sola. E sarà questa la forza d’urto per farsi ascoltare in Europa, alla luce della futura Pac (Politica agricola comune) che […]
Si chiamava Enea l’eroe della guerra di Troia e fondatore della città di Roma. E si chiama Enea un riso che potrebbe diventare eroico proprio per le sue potenzialità. Lo ha realizzato l’agronomo Eugenio Gentinetta, uno dei genetisti più noti della risicoltura italiana. La pianta battezzata con il nome di uno dei protagonisti della mitologia […]
Visti dall’alto sembrano grandi specchi che riflettono la luce del sole in mezzo ai campi coltivati. In realtà il sole lo catturano trasformandolo in energia rinnovabile. Sono i pannelli fotovoltaici che, dopo i tetti dei capannoni e degli edifici, si stanno allargando al suolo. Ma il paradosso è che stanno sottraendo la superficie dei terreni […]
Lo chiamano downburst. Il fenomeno dell’aria fredda discensionale che procede come una falange durante i temporali e spazza tutto, portando dietro di sé pioggia e grandine. Gli agricoltori dicono semplicemente che “a memoria d’uomo cose del genere non s’erano mai viste”. Ma gli effetti si vedono e toccano con mano durante questa estate. Gli episodi […]
La risaia laboratorio vivente di ecosostenibilità e modello “green” di un patrimonio storico e agricolo che fa convivere produzione e ambiente. Anzi, lo conserva e lo promuove. Questo l’obiettivo della futura Pac (Politica agricola comune) alla quale Bruxelles guarda con rigore e decisione. Ci sono esempi virtuosi che hanno già anticipato queste direttive e provengono […]
Se Josephine Baker, la Venere Nera per antonomasia, fosse ancora viva, c’è da esserne certi che Dario Scotti, il “Dottor Scotti” di Pavia, l’avrebbe arruolata in prima fila come testimonial d’eccezione. Così come anni fa fece con un suo omonimo, Gerry Scotti. Questa volta la storia è un’altra, il cereale da promuovere è sempre il […]
Ci mancava anche il “downburst”, che non è tromba d’aria ma provoca i medesimi danni. E’ la corrente d’aria fredda che precipita al suolo, causa venti impetuosi trascinando dietro di sè pioggia torrenziale e grandine. “Sembrava una fiumana che ci veniva incontro come una falange” hanno detto molti agricoltori del Vercellese e del Novarese che […]