Dirigenti e funzionari degli enti pubblici vanno a scuola di cibo. A gennaio in Piemonte parte il corso di approfondimento pratico dedicato agli amministratori pubblici organizzato dalla Regione . “Per poter attuare vere e proprie politiche locali del cibo è fondamentale che tutto l’apparato amministrativo venga coinvolto, rendendo partecipi di questo cambiamento non solo i […]
Il Consorzio del Gorgonzola Dop, con sede a Novara, presieduto da Antonio Auricchio, lancia il MENU DELLE FESTE CON GORGONZOLA DOP def. L’esigenza è sempre la stessa: portare in tavola piatti originali e speciali, ma anche pratici da realizzare e di sicuro effetto. Di seguito alcuni suggerimenti. Come i bicchierini monoporzione, ad esempio, che possono essere […]
Oltre 150 locali di tutto il Piemonte e non solo, migliaia di partecipanti al Bagna Cauda Day, la più grande bagna cauda collettiva contemporanea al mondo, con lo slogan “Bagna pax: mettete dei cardi nei vostri cannoni”. Un simbolo di pace e convivialità disegnato da Gino Vercelli, maestro del fumetto. La conferma del successo dell’evento […]
La Lindt, il noto marchio svizzero del cioccolato, lo vuole con il latte e si oppone alla richiwsta di ricnoscimento IGP (indicazione geografica protetta) chiesta da Torino, patria del famoso cioccolatino Gandujottoche nella ricetta originale non prevede il latte. Una “guerra” dolce che divampa da settimane:coinvolti Italia e Svizzera e rischia di diventare uncaos internazionale […]
“Terre da tasté” è il nome del Distretto regionale del cibo del Pinerolese, in provincia di Torino, che rappresenta le terre, i produttori e alcuni tra i principali prodotti agroalimentari eccellenti piemontesi, certificati con il marchio Doc, Igp e Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat): vino Pinerolese DOC, Mela rossa Cuneo IGP, Tomino del Talucco, Seirass (Sairass) […]
Amministratori pubblici a scuola di cibo per promuoverne le numerose potenzialità, dal punto di vista saltistico ma anche sotto il profilo economico. L’iniziativa è della Regione Piemonte – Assessorato Agricoltura e Cibo, che ha organizzato, in collaborazione con ANCI Piemonte e con l’Università di Torino, un corso residenziale destinato ai sindaci ed agli assessori comunali. […]
L’assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando 2023 sulla misura 3.2.1 del precedente Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022 a sostegno dei consorzi di tutela e delle associazioni di produttori piemontesi per la realizzazione di attività d’informazione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità nell’ambito di fiere e manifestazioni nazionali […]
Un paese, e non solo, mobilitato da sabato 10 giugno al 2 luglio per promuovere gastronomia, arte, cultura. E’ Fontaneto d’Agogna (Novara) che si trasforma in “FontanetoArteSapori”: nove serate organizzate dalla Pro Loco di Fontaneto, che si propone di aprire l’estate fontanetese con un ricco programma che abbraccia enogastronomia, cultura e arte. Un festival sotto […]
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del Cibo Monregalese-Cebano ad indirizzo biologico. “L’associazionismo tra le realtà presenti sul territorio locale attraverso la costituzione del Distretto del cibo diventa significativo in particolare in questo caso per valorizzare e rendere ulteriormente attrattiva l’area del Monregalese e Cebano, che si caratterizza per le produzioni […]
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del cibo e del vino Langhe – Monferrato e il Distretto del cibo del Roero, dando comunicazione al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste per la loro iscrizione all’albo nazionale dei Distretti del Cibo. L’assessore Marco Protopapa sottolinea che il riconoscimento rappresenta un’ulteriore […]