Primatisti del bio, ma non tutto è made in Italy

di Gianfranco Quaglia

Bio? Rigorosamente. Così verrebbe da rispondere parafrasando un noto spot televisivo. Il boom del biologico e soprattutto la tendenza dei consumatori ormai spopolano. Tanto che anche il regalo natalizio deve essere assolutamente biologico: dalla confezione di peperoncini sino alla stella di Natale. Negli ultimi dieci anni le preferenze dei consumatori per il prodotto bio hanno […]

Che faccia di maiale

di Gianfranco Quaglia

Secondo lo zodiaco cinese questo che volge al termine è stato l’anno del maiale. E quello che verrà, il 2020, l’anno del topo. Al suino i cinesi hanno dedicato la massima attenzione, non fosse altro perché il settore è stato falcidiato dall’epidemia della peste africana che ha colpito 200 milioni di capi con perdite di […]

La nocciola val bene una enciclopediadi Gianfranco Quaglia

di Gianfranco Quaglia

Gianduiotti, crema gianduia, praline, baci di dama, wafer, i nocciolini di Chivasso. E poi, la Nutella. Sarebbe necessaria un’enciclopedia per elencare tutte le possibilità gastronomiche che si ottengono con il prodotto di base, la nocciola. Ci hanno pensato Clara e Gigi Padovani, definiti la “coppia fondente” del food writing italiano, al loro attivo oltre venti […]

La Spagna più “smart” azzera la nostra frutta

di Gianfranco Quaglia

E’ stato un disastro. Ci riferiamo all’anno nero delle pesche in Piemonte. Non tanto sotto il profilo della produzione, quanto della commercializzazione: ridicoli prezzi in centesimi riconosciuti ai produttori. Ne sanno qualcosa nel Cuneese. Tanto da far esclamare a Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte: “Dobbiamo fare una seria riflessione sulla frutticoltura della nostra regione, […]

Il medico delle piante

di Gianfranco Quaglia

Angelo Garibaldi, professore emerito di patologia vegetale, all’età di 81 anni non cerca la ribalta del successo che pure gli spetterebbe. Ha conservato la stessa passione che lo spinse, ancora ragazzino, a lasciare la riviera ligure per andare a Torino e frequentare la facoltà di Agraria dove sarebbe diventato un’autentica autorità del settore: parlano per […]

Suicidi in agricoltura Tragico record francese che non contagia l’Italia

di Gianfranco Quaglia

La notizia non è una fake news, ma passa sotto silenzio, benché drammatica: l’India detiene il record mondiale dei suicidi in agricoltura, 12 mila contadini infatti si tolgono la vita ogni anno strangolati dai debiti e persino dai cambiamenti climatici. Si dirà: scenari lontani da noi. Ne siamo proprio sicuri? Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti del […]

Arturo Marescalchi padre del giornalismo agroalimentare

di Gianfranco Quaglia

Arturo Marescalchi. Nome e cognome evocano figure nobiliari, oppure ambasciatori, cantanti lirici o attori. Invece Arturo Marescalchi, nato a Baricella (BO) il 30 ottobre 1869, era un politico, enologo e docente. Ma nel 150° della nasciata lo vogliamo ricordare soprattutto per la sua attività di giornalista agroalimentare. Anzi, si può senza dubbio definire il fondatore […]

Il ragazzo del Boscaccio che cambiò la storia della gente dei campi

di Gianfranco Quaglia

“La vita democratica del nostro Paese sarebbe stata drammaticamente diversa se i coltivatori diretti non avessero garantito l’apporto insostituibile del loro voto e del loro consenso. Voi siete i garanti della libertà del Paese”. Così Aldo Moro nel 1976, allora presidente del Consiglio, parlava della Coldiretti, il più grande sindacato agricolo d’Italia e d’Europa, che […]

Il panino al gorgonzola da cibo dei poveri a pranzo per gourmet

di Gianfranco Quaglia

Un pezzo di pane, una fetta di gorgonzola. Non si negava a nessuno, nemmeno ai più diseredati, anche quando le condizioni economiche erano al limite. In fondo, quel formaggio erborinato era nato come simbolo di una cucina spiccia e povera. In principio addirittura sostitutivo del pasto principale, da gustarsi nella pausa scandita dalle campane del […]

L’airone nero in risaia segno del global warming

di Gianfranco Quaglia

Non era un abbaglio nella luce del mattino quella sagoma di volatile color pece che svettava sull’argine della risaia alcuni giorni fa. No, era un airone nero. Più che una rarità a queste latitudini, perché l’airone nero (Egretta ardesiaca) appartenente alla famiglia degli ardeidi vive prevalentemente in Africa o in Madagascar. L’avvistamento è avvenuto nelle […]