<Fatti gli avanzi tuoi ed evita lo spreco alimentare!>. Non è soltanto uno slogan ma il titolo del progetto promosso da Camera di Commercio di Macerata, Cosmari (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti) e Novamont. I cittadini della provincia maceratese avranno la possibilità di portare a casa il cibo non consumato al ristorante in una comoda e […]
di Enrico Villa L’Associazione di irrigazione Est Sesia di Novara, fondata dall’ingegner Giuseppe Garanzini nel 1923, ha uno sviluppo di canali di poco superiore ai 9 mila chilometri, 200 “salti” d’acqua da cui si ricava energia “pulita” e che gestisce 38 centrali le quali servono agricoltura, industria e servizi. Questi, sono i dati principali cui […]
di Enrico Villa Sulla Terra, i suoli che garantiscono produzioni alimentari non hanno alternative. Negli ultimi decenni sul Globo con le loro ricerche accurate, lo ho hanno provato circa 60.000 scienziati. E nel 2002, 14 anni fa, l’avvenimento è stato perentoriamente indicato dalla Fao che guarda con preoccupazione al 2050, dalle istituzioni internazionali come l’Unione […]
Le famiglie italiane sarebbero disponibili a pagare 15,39 euro in più nella bolletta mensile dell’acqua per mantenere il paesaggio tipico da agricoltura irrigata, per la presenza della cultura contadina, per introdurre l’irrigazione in paesaggi, dove è presente; per il riempimento delle falde acquifere. Questa disponibilità emerge da un questionario, chiamato Esperimento di scelta (Choice Experiment- […]
Il Gruppo francese Barbier e Novamont, leader, presenti rispettivamente nel settore della produzione delle buste e degli imballaggi in plastica e in quello della produzione di bioplastiche compostabili di origine rinnovabile, hanno sottoscritto una partnership finalizzata alla messa a punto di un nuovo tipo di sacco. Sarà l’alternativa alle buste in plastica tradizionale non biodegradabili […]
di Enrico Villa Nei suoi saggi Sergio Baratti, già direttore generale dell’Associazione irrigua Est Sesia di Novara, già docente all’Università di Pavia e responsabile del bel periodico “Est Sesia” riguardante l’irrigazione in funzione del territorio, richiama l’economista milanese Carlo Cattaneo (1801/1869) che a Pavia si laureò in giurisprudenza e che è stato un “campione di […]
Protocollo d’intesa sulla riduzione dei fitofarmaci in risicoltura. E’ stato siglato a Torino fra assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Fiume Po, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte, Ente Nazionale Risi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi […]
Protesta e polemiche attorno alla legge regionale che regola il calendario venatorio in Piemonte e il divieto di caccia alla fauna alpina (pernice bianca e lepre variabile) e dell’allodola. Alcune centinaia di aderenti a Federcaccia hanno manifestato davanti al Palazzo della Regione. Ecco la replica della Regione. “Federcaccia ci rimprovera di non essere rispettosi verso […]
Un esercito di mille miliardi di <soldati>. Chiamiamoli così, questi nematodi che hanno l’ordine di infettare e distruggere il nemico rappresentato da altrettanti milioni di esmeplari: la Popilila Japonica. Il Piemonte ha concluso la prima fase di trattamenti finalizzati al contenimento del coleottero, per il quale la Regione ha previsto uno stanziamento di 1 milione […]
Musica, recitazione, ambiente, ricerca. E per finire bollicine con ciliegie. Tutto in una sera al Teatro Carignano di Torino dove è andato in scena <Emphasis per l’ambiente, quando le piante danno spettacolo>. Un’idea nata da Agroinnova (Università di Torino, Facoltà di Agraria) con il presidente Angelo Garibaldi e il direttore Maria Lodovica Gullino, allo scopo […]