Focus sulla chimica verde e l’agroalimentare

Focus sulla chimica verde e l’agroalimentare

Chimica verde, nutraceutica, ambiente, agroalimentare, farmaceutica-cosmetica. Se ne parla per due giorni (11 e 12 ottobre) all’Hotel Poliziano di Milano, sede del convegno organizzato da Chimicaweb.com, con esperti del settore. Chimicaweb.com è una piattaforma web specializzata, ed unica, di comunicazione e promozione, che tratta on-line i temi più attuali e significativi della chimica e dell’industria […]

Il cibo irriguo genera occupazione

Il cibo irriguo genera occupazione

di Gianfranco Quaglia Acqua=cibo=occupazione. E’ questa la formula espressa dal valore economico dell’irrigazione in agricoltura. E l’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e tutela del territorio e acque irrigue) lo ha sottolineato con forza al Villaggio degli Agricoltori organizzato da Coldiretti al Castello Sforzesco di Milano, durante un formum con le organizzazioni sindacali […]

Fattoria globale al Castello con Villaggio degli agricoltori di Coldiretti e Novamont (photogallery)

Fattoria globale al Castello con Villaggio degli agricoltori di Coldiretti e Novamont (photogallery)

Castello Sforzesco di Milano trasformato in fattoria globale dal 29 settembre al 1° ottobre con il Villaggio degli agricoltori della Coldiretti, prima tappa di un viaggio attraverso la penisola dedicato a far conoscere la grande bellezza delle mille campagne italiane e la loro straordinaria biodiversità. Novamont di Novara, che nel 2015 ha sottoscritto un accordo […]

Necessario uno scudo europeo per gestire i rischi meteo nei campi

Necessario uno scudo europeo per gestire i rischi meteo nei campi

di Enrico Villa L’estate 2017 è stata disastrosa per la siccità abbattutasi sulle nostre coltivazioni, prima per il gelo nella tarda primavera, poi per la siccità, quindi con quelle che chiamano le bombe d’acqua su Roma e il Lazio nonché su Livorno. Per l’agricoltura e l’agroalimentare la situazione è stata complicata non poco dai fenomeni […]

Petrini: non c’è qualità alimentare senza rispetto dell’ambiente

Petrini: non c’è qualità alimentare senza rispetto dell’ambiente

Menu for change. Questa la campagna lanciata da Slow Food a Cheese, la grande rassegna internazionale dei formaggi quest’anno dedicata al latte crudo. A promuoverla è Carlin Petrini, fondatore di Slow Food: : “A chi si domanda perché un’associazione che si occupa di cultura alimentare dovrebbe promuovere una campagna sulle questioni del cambiamento climatico, posso […]

Il meteorologo: un futuro di grande caldo con rese ridotte anche per il riso

Il meteorologo: un futuro di grande caldo con rese ridotte anche per il riso

di Gianfranco Quaglia Clima impazzito. Caldo prolungato e anomalo, estati siccitose, bombe d’acqua, uragani che sconvolgono. I mutamenti climatici condizioneranno semrpe di più la nostra esistenza e influiranno anche sull’agricoltura. Lo stanno toccando con mano (e nel portafoglio) anche gli agricoltori italiani che devono fare i conti con le bizzarrie del clima e le conseguenze […]

Ferrero: caccia e siccità, Piemonte in linea con raccomandazioni di Ispra

Ferrero: caccia e siccità, Piemonte in linea con raccomandazioni di Ispra

La siccità ha messo in difficoltà non solo l’agricoltura, ma ha stressato anche la selvaggina. Ed è per questo che nei giorni scorsi l’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha inviato a tutte le regioni una nota chiedendo prudenza e l’eventualitò di differenziare o rinviare l’apertuira della stagione venatoria,. In Piemonte, per […]

La mappa della siccità: situazione drammatica da Nord a Sud

La mappa della siccità: situazione drammatica da Nord a Sud

Adesso la situazione idrica italiana è veramente drammatica, soprattutto nelle regioni settentrionali. Lo rileva l’Anbi (Associazione nazionale per la gestione deiconsorzi e la tutela dei territori e delle acque irrigue). Bassissimo il livello del Lago Maggior che, come gli altri laghi del Nord, sta avicinandosi ai minimi storici. Il Consorzio Est Ticino Villoresi ha chiesto […]

Confagricoltura: “La risaia non sperpera acqua, basta con queste falsità”

Confagricoltura: “La risaia non sperpera acqua, basta con queste falsità”

Prima un titolo pubblicato su un quotidiano nazionale, al quale ha ribattuto con forzsa l’Associzione Irrigua Est Sesia. Ora un altro titolo apparso su una testata online locale di Novara, che denuncia un abbassamento dei livelli del lago Maggiore e segnala come “…principale causa la necessità di portare più acqua alla pianura per le coltivazioni”. […]

Est Sesia: la risaia non spreca acqua, è una grande spugna

Est Sesia: la risaia non spreca acqua, è una grande spugna

Il titolo apparso su un quotidiano “Siccità, per un chilo di riso 3.400 litri d’acqua: la lotta per fermare lo spreco nei campi” ha destato polemiche e proteste nel mondo della risicoltura, che si è sentita ancora una volta ingiustamente messo sotto accusa. Su questo tema interviene l’Associazione Irrigua Est Sesia di Novara (direttore Roberto […]