Non è uno spreco l’acqua utilizzata in agricoltura. Anzi, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella produzione del cibo, l’agricoltura ne ha anche uno equilibratore, che si riflette nella disponibilità di acqua per altri scopi. E’ quanto è emerso nel convegno tenutosi all’Environnement Park di Torino, su organizzazione dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte e di […]
Dalle cattive erbe un erbicida naturale ricavato dagli oli essenziali delle stesse erbacce. Può sembrare un paradosso, in realtà accade all’Università di Pisa. A realizzarlo e testarlo un gruppo di ricercatori di Scienze Agrarie e Farmacia dell’Università piesana che sull’argomento ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Weed Research. L’idea di partenza era di valutare […]
Almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto stima Coldiretti in riferimento agli incendi che hanno colpito il Piemonte, in particolare le province di Torino e Cuneo. “Ad alimentare tali incendi sono stati diversi fattori tra cui sicuramente il vento e la […]
di Enrico Villa Circa 150 fra parchi nazionali, aree di tutela regionali, paludi sopravvissute alle trasformazioni umane “respirano” l’aria sempre più inquinata di M10, mettendoci al riparo dai più grandi guai di salute. In questo periodo secco, che segue una siccità disastrosa per le coltivazioni, specialmente le patologie polmonari e quelle cardiache sono in agguato. […]
Dal Riso al Rosa. Due giorni dedicati a un’area che abbraccia tre parchi, tre nature, tre culture, tre territori. Sono stati organizzati per favorire un momento di incontro tra gli enti, la popolazione, gli operatori di settore e le istituzioni. Il territorio è compreso nelle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. A ospitare l’evento […]
La fame nel mondo. I ministri dell’Agricoltura dei sette Paesi più industrializzati del Pianeta, che hanno partecipato al G7 di Bergamo, sono convinti che si possa sconfiggerla: obiettivo fame zero nel 2030. Ma occore fermare i conflitti, “se c’è la volontà di farlo” come ha detto Graziano Silva, direttore generale dell Fao. Momenti di intenso […]
Bergamo capitale del mondo agricolo con il G7 dell’Agricoltura che si tiene il 14 e 15 ottobre. Ma già da una settimana il capoluogo bergamasco è al centro del Pianeta per le proposte e le manifestazioni legate al cibo, alla sostenibilità e all’ambiente con l’arrivo di personalità da ogni continente. Rilevante l’incontro con Vandana Shiva, […]
Chimica verde, nutraceutica, ambiente, agroalimentare, farmaceutica-cosmetica. Se ne parla per due giorni (11 e 12 ottobre) all’Hotel Poliziano di Milano, sede del convegno organizzato da Chimicaweb.com, con esperti del settore. Chimicaweb.com è una piattaforma web specializzata, ed unica, di comunicazione e promozione, che tratta on-line i temi più attuali e significativi della chimica e dell’industria […]
di Gianfranco Quaglia Acqua=cibo=occupazione. E’ questa la formula espressa dal valore economico dell’irrigazione in agricoltura. E l’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e tutela del territorio e acque irrigue) lo ha sottolineato con forza al Villaggio degli Agricoltori organizzato da Coldiretti al Castello Sforzesco di Milano, durante un formum con le organizzazioni sindacali […]
Castello Sforzesco di Milano trasformato in fattoria globale dal 29 settembre al 1° ottobre con il Villaggio degli agricoltori della Coldiretti, prima tappa di un viaggio attraverso la penisola dedicato a far conoscere la grande bellezza delle mille campagne italiane e la loro straordinaria biodiversità. Novamont di Novara, che nel 2015 ha sottoscritto un accordo […]