Il latte che non è munto perché nasce dal riso

Il latte che non è munto perché nasce dal riso

di Enrico Villa In Italia – precisano le statistiche – pro capite si consumano circa 60 litri di latte. Il consumo in Germania e in Usa è di 100 litri per persona. In ogni caso, da molto tempo ormai, il latte in tutte le sue forme alimentari e dietetiche è utilizzato grandemente per bambini e […]

Pace fatta nella guerra per il riso Sirio dopo la sentenza del Tribunale

Pace fatta nella guerra per il riso Sirio dopo la sentenza del Tribunale

di Gianfranco Quaglia  E’ una sentenza pilota quella emessa dal Tribunale di Torino Sezione Prima Civile-Tribunale delle Imprese specializzata nei contenziosi sulle proprietà intellettuali. Nel caso specifico il pronunciamento ha posto fine a un contenzioso ed è destinato a fare giurisprudenza in risicoltura e in genere per quanto riguarda i brevetti vegetali. Di fronte due […]

Sui Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte gli occhi del mondo

Sui Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte gli occhi del mondo

Il primo anniversario dell’iscrizione dei Pasaggi Vitivinicoli del Piemonte nella lista del Patrimonio Mondiale è stato celebrato a Grinzane Cavour nella Sala Convegni del Castello dove si è svolta la cerimonia alla presenza di Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, di Maria Grazia Bellisario, direttore del Servizio coordinamento e relazioni internazionali Ufficio UNESCO”, del segretariato […]

Roberto Moncalvo vicepresidente degli agricoltori d’Europa

Roberto Moncalvo vicepresidente degli agricoltori d’Europa

Roberto Moncalvo, piemontese, presidente nazionale Coldiretti, è stato nominato vicepresidente del Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (COPA). Il COPA rappresenta gli interessi degli agricoltori in Europa dal 1958 e ad oggi riunisce 60 organizzazioni dei Paesi Membri dell’Unione Europea e 36 organizzazioni partner da altri paesi europei, quali l’Islanda, la Norvegia, la Svizzera e la […]

Medicina complementare, il primo incontro all’Utc di Novara

Medicina complementare, il primo incontro all’Utc di Novara

Giovedì 1 ottobre inizierà a Novara il ciclo di conferenze “I Giovedì di UTC” con una relazione dal titolo “Le Medicine Complementari e l’Equilibrio dell’Organismo” tenuta dal professor Claudio Molinari. L’argomento della serata (inizio ore 21, sala riunioni primo piano Centro commerciale San Martino) sarà incentrato sul fine equilibrio che permette il coordinamento delle cellule, […]

Le fiabe di riso conquistano Expo (fotogallery)

Le fiabe di riso conquistano Expo (fotogallery)

Due anni per realizzarlo, già cinque mesi di successo. Parliamo di «Fiabe di riso», favola per bambini con allegato un cartone animato, entrambi ralizzati in italiano, inglese, ruso e spagnolo. Questo lavoro di «Liberi di scegliere onlus» è stato realizzato con il sostegno di Lions Club International, Ministero della Pubblica Istruzione ed Ente Nazionale Risi. […]

Patrimonio Unesco del Piemonte, buon compleanno in enoteca

Patrimonio Unesco del Piemonte, buon compleanno in enoteca

Tutte le enoteche regionali, strutture importanti di quella storia e di quel processo che ha portato i paesaggi vitivinicoli del Piemonte al riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità, partecipano al programma generale di celebrazioni che si svolge sabato 26 Settembre 2015, primo anniversario del riconoscimento stesso. Ciascuna enoteca propone ai visitatori, ad un prezzo straordinario promozionale, […]

Giuseppe Martelli lascerà, svolta storica per Assoenologi

Giuseppe Martelli lascerà, svolta storica per Assoenologi

Giuseppe Martelli, enologo, biologo nato e residente a Galliate (Novara), noto in tutto il mondo per la sua attività nel settore del vino, a fine febbraio 2016 lascerà l’incarico di direttore generale di Assoenologi (Associazione enologi enotecnici italiani). Lo ha annunciato lui stesso, con largo anticipo, in una nota ufficiale pubblicata sul sito di Assoenologi: […]