Incontro a Torino tra i Consorzi irrigui del Piemonte e l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero. Il focus era rappresentato dalle indicazioni operative per l’utilizzo dei bandi del PSR 2014-2020. In realtà l’incontro, fortemente voluto da ANBI Piemonte, l’organizzazione che a livello regionale raccoglie i Consorzi irrigui appartenenti all’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del […]
Il cibo e la comunicazione si danno appuntamento, insieme, a Torino, dal 25 al 27 febbraio per la prima edizione del festival del Giornalismo Alimentare. Una grande food community nell’aula magna della Cavallerizza Reale, pe sviluppare temi che vanno dagli sprechi al diritto al cibo, affrontati sia dal punto di vista del giornalismo economico che […]
di Enrico Villa Non ci sono ancora dati precisi. Ma i droni, che sono entrati in modo prepotente nella storia dell’agricoltura europea, nelle scorse festività natalizie son diventate l’oggetto del desiderio dei bambini e dei giovani. Le applicazioni dei droni a giocattoli sempre più sofisticati, hanno reso la misura di quello che domani potrebbe diventare […]
Rinnovato il direttivo dell’Associazione <Strada del riso vercellese di qualità>. La presidenza è stata assegnata all’unanimità a Dario Bertoli, titolare dell’agenzia di viaggi Valara Viaggi e Turismo di Trino che sarà affiancato in qualità di vice-presidente da Giovanni Bodo, agricoltore e membro del consiglio direttivo di ANGA. La direzione passa da Gabriele Varalda, dirigente del […]
Torna l’utile al Banco Popolare. Il gruppo ha chiuso l’esercizio 2025 con un utile netto pari a 431 milioni di euro, un risultato lordo della gestione operativa di 1.258 milioni (+13%),proventi operativi di 3.663 milioni (+8,5%). Buoni gli indicatori anche per quanto riguarda la posizione patrimoniale,che risulta ulteriormente rafforzata (13,2%). Rischio di credito: calo dellostock […]
Polemiche, ritardi, proteste, difficoltà di accesso ai bandi per ottenere i finanziamenti previsti dalPsr (Programma sviluppo rurale) in Piemonte. Ora l’assessorato all’agricoltura dell Regione Piemonte interviene con una nota ufficiale con alcune puntualizzazioni. <Alla data del 5 febbraio – dice – sono caricate a sistema circa 1550 domande in stato di bozza di cui 1400, […]
di Gianfranco Quaglia Quasi quarant’anni (38 per la precisione) alla guida della più importante e numerosa associazione di categoria (oltre 4 mila iscritti), Assoenologi. Giuseppe Martelli lascia la direzione generale e non sarebbe una notizia se a compiere questo passo fosse un manager qualunque che cede la poltrona per un avvicendamento. Il fatto è che […]
di Gianfranco Quaglia Per Martin Vera, approdato a Pollenzo dove ora frequenta il Master in Cucina popolare italiana, non c’è stato bisogno di presentarsi con un «Vengo dalla fine del mondo», così come aveva fatto tre anni prima il suo più noto conterraneo argentino, Papa Francesco, che pronunciò quella frase affacciandosi la prima volta in […]
Il riso è minacciato dalle sementi non certificate. A lanciare l’allarme è , coordinatore del gruppo riso di Assosementi, durante la giornata dedicata alla sperimentazione agronomica e all’attività sementiera (Rice Seed Day) che si è svolta al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi a Castello d’Agogna (Pavia). Il ricorso al seme non certicicato ormai raggiunge la […]
A distanza di poco più di un anno dell’accordo per la creazione di filiere agroindustriali innovative sottoscritto da Novamont, Coldiretti e CAI, le prime soluzioni disponibili sono state mostrate nei giorni scorsi all’edizione 2016 di Fieragricola. L’accordo di collaborazione faceva riferimento alla diffusione della coltura del cardo tra gli agricoltori di Coldiretti, creando una forte […]