di Gianfranco Quaglia Al giro di boa della nuova campagna del riso (le prime risaie sono già allagate nel Novarese, Vercellese e Pavese), risicoltori e industriali della trasformazione (quindi tutta la filiera del settore) sono di nuovo in campo per chiedere all’Europa di intervenire contro le importzioni. Dal Ministero delle Politiche Agricole parte un nuovo […]
di Enrico Villa Nel prossimo anno il Piemonte dovrebbe avere un regolamento per l’assegnazione dei pascoli montani gravati dall’istituto giuridico degli usi civici. Una commissione tecnica allargata, che ha lavorato mesi, il 12 febbraio scorso ha concluso le sue sedute avviate con la collaborazione degli esponenti agricoli della Valle Maira, Cuneo. Adesso l’elaborato dovrà essere […]
Gli agricoltori lo vorrebbero smart, cioè agile e intelligente. Stiamo parlando del Psr (Programma di sviluppo rurale) finanziato dall’Ue, dalla Regione e dallo Stato, per favorire i piani di investimento e ammodernamento delle aziende agricole. La dotazione per il Piemonte è di 1093 milioni di euro: per beneficiarne non basta essere agricoltori attivi, ma professionali. […]
Il gorgonzola guarda a Est e punta a conquistare imercati di Austria, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Il grupo Sopexa, motore dei progetti europei, ha vinto Cheese it’a Europe, la gara triennale (2016-2019) presentata dal Consorzio del Formagio Parmigiano Reggiano in collaborazione con il Consorzi del Gorgonzola, dell’Asiago. Finanziata dalla Commissione Europea e dallo Stato […]
di Paolo Guttardi Il rebus dell’erba medica A complicare le cose, in questa vicenda della riforma della Pac – versione 2013 – è arrivato anche il rebus dell’erba medica: pianta erbacea da foraggio o “coltura”. La questione non è di poco conto, anche se sembra una trovata kafkiana, avendo un impatto importante sugli impegni del […]
Giovedì 24 marzo alle 21.00 nella sala riunioni ex Quartiere Santa Rita al Centro Commerciale San Martino , nell’ambito dell’iniziativa ” I giovedì dell ‘UTC “, il dottor Marco Calgaro, medico di medicina generale, specialista in geriatria, terrà una conversazione sul tema ” Rapporto rischio/beneficio degli esami radiologici – impatto delle radiazioni ionizzanti sulla salute […]
In attesa di una fusione, tormentata, con Bpm (Banco Popolare di Milano) l’assemblea dei soci del Banco Popolare guidato da Pie Francesco Saviotti e Carlo Fratta Pasini ha approvato il bilancio 2015, a favore il 99,70%. L’esercizio si è chiuso con 430 milioni di euro di utile e la distribuzione di un dividendo pari a […]
E’ nato l’Incubatore “Altopiemonte”. Un’opportunità per trasformare le idee in progetti concreti nel settore dell’agroalimentare. E’ stato presentato nella sede dell’Archivio di Stato di Novara, durante un convegno dal titolo “Che impresa ribaltare il futuro”. Promotori la Cisl e Coldiretti, Area di interesse: Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli Biella. Un primo esemio di rete allargata […]
Il Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sabato e domenica 19 e 20 marzo diventa uno dei luoghi scelti per le Giornate di Primavera del FAI, con visite guidate che mostreranno le attività di ricerca svolte. Sarà possibile rendersi conto dell’evoluzione della ricerca in questo settore: i ricercatori del Centro, sorto agli […]
Il Pastificio Fontaneto di Fontaneto d’Agogna (Novara) diventa un caso, anzi un ”case history” tanto da ottenere un’audizione a Bruxelles sul tema della produzione e della sostenibilità ambientale promossa dal Parlamento Europeo: ad intervenire Federica Calcagno, tecnologo alimentare, responsabile assicurazione qualità dello stabilimento di Fontaneto d’Agogna: “Siamo intervenuti come CNA Alimentare a cui la nostra […]