Acquerello, Di Martino, Leone e Sapori: da 30 anni con Slow Food

Acquerello, Di Martino, Leone e Sapori: da 30 anni con Slow Food

Quattro aziende italiane festeggiano i trent’anni di riconoscimento Slow Food. La speciale Chiocciola creata per l’anniversario si trova sui prodotti di quattro aziende che sostengono le attività di Slow Food, dai progetti educativi a Terra Madre Salone del Gusto. «Il riso Acquerello, la pasta Di Martino, le pastiglie Leone e i dolci di Sapori hanno […]

Brusone in risaia, il rischio è da uno a tre

Brusone in risaia, il rischio è da uno a tre

A Cameriano il rischio è tre, a Terdobbiate 2 e a Nibbia uno. Questi i parametri dell’ultimo bollettino riguardante la diffusione del brusone (o Pyricularia grisea), il fungo patogeno che attacca le pianticelle di riso. Questa la legenda: Rischio 1 – medio/basso: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, […]

Eataly-Lavazza, il cuore del Piemonte batte a New York

Eataly-Lavazza, il cuore del Piemonte batte a New York

Un altro sigillo tutto piemontese a New York dove ha aperto il terzo Eataly di Oscar Farinetti che ospita, come negli altri due store, la caffetteria Lavazza. I due marchi ormai noti in tutto il mondo, made in Piemonte, sono insieme in questa nuova iniziativa, così come a San Paolo In Brasile, a Milano, New York […]

Insetticida al bando, limiti drastici per il riso nei magazzini

Insetticida al bando, limiti drastici per il riso nei magazzini

Dal 9 agosto non sarà più possibile utilizzare un insetticida cui abitualmente i risicoltori italiani hanno sin qui fatto ricorso per difendere le scorte in magazzini dagli attacchi dei parassiti. Così ha stabilito la Commissione europea, con regolamento 2016/53 che ha modificato i limiti massimi di residui di fitofarmaci riducendo apunto, in modo drastico, il […]

Energia pulita dall’acqua che corre per alimentare la risaia

Energia pulita dall’acqua che corre per alimentare la risaia

di Enrico Villa L’Associazione di irrigazione Est Sesia di Novara, fondata dall’ingegner Giuseppe Garanzini nel 1923, ha uno sviluppo di canali di poco superiore ai 9 mila chilometri, 200 “salti” d’acqua da cui si ricava energia “pulita” e che gestisce 38 centrali le quali servono agricoltura, industria e servizi. Questi, sono i dati principali cui […]

Brusone, adesso il rischio e 2 e 3

Brusone, adesso il rischio e 2 e 3

Adesso il brusone (o Pyricularia grisea), il fungo patogeno che attacca le pianticelle di riso, si fa avanti. Complici le condizioni meteo con alto tasso di umidità. Il progetto lanciato da Fan (Fondzione agraria novarese) con il finanziamento di Banca Popolare di Novara prosegue nella sua attività, allertando gli agricoltori dell’arrivo via sms o Internet. […]

Avvisi ai naviganti: fitosanitari in risaia, consumo ridotto del 22%

Avvisi ai naviganti: fitosanitari in risaia, consumo ridotto del 22%

di Paolo Guttardi Fitosanitari, consumo ridotto del 22% negli ultimi dieci anni Confagricoltura ha chiamato a Bologna a raccolta imprenditori, dirigenti e tecnici per discutere sull’acqua: qualità e stato di salute, monitoraggio dei consumi idrici e costi dell’irrigazione. Preso atto che le imprese agricole sono consapevoli di avere una grande responsabilità nella gestione sostenibile dell’acqua, […]

Stop all’import di riso? Dalla Cambogia per ora solo promesse

Stop all’import di riso? Dalla Cambogia per ora solo promesse

Parole, soltanto parole. Per la precisione: promesse, solo promesse.  Sono quelle che arrivano dalla Cambogia e non tranquillizzano  risicoltori e industriali italiani sul fronte delle importazioni. Il Comitato di Gestione dell’Organizzazione comune dei mercati agricoli infatti nella riunione del 28 luglio  ha reso noti i dettagli della visita organizzata in Cambogia nelle date dalla delegazione […]

Cento chili di frumento valgono come 5 Kg di pane

Cento chili di frumento valgono come 5 Kg di pane

Un’altra manifestazione di protesta per il prezzo del grano. In Piemonte i produttori della Cia – Agricoltori Italiani del Piemonte e di Confagricoltura Piemonte hanno manifestato con un presidio in centro a Torino, in via Roma angolo piazza Castello, per denunciare una situazione ormai insostenibile e chiedere interventi urgenti. Nella quarta settimana di luglio, facendo […]