“C’è il rischio che il settore riso faccia la fine di quello saccarifero. Sappiamo quali sono state le sorti dei produttori di barbabietole da zucchero, non vogliamo che accada altrettanto per il riso”. A lanciare l’allarme è Giuseppe Ferraris, presidente del gruppo riso di Copa-Cogeca, la Confederazione generale delle cooperative agricole dell’Unione Europea con sede […]
Dopo il latte e in attesa di riso e pasta, è arrivata l’etichetta per tartufi e funghi. Mai più funghi freschi ‘spacciati’ per prodotti a chilometro zero senza esserlo. D’ora in poi, infatti, tartufi e funghi venduti freschi dovranno riportare obbligatoriamente in etichetta o su appositi cartellini il luogo di raccolta o coltivazione. Il provvedimento […]
di Paolo Guttardi Anche per Heidi c’e il PPFA La montagna è un ambiente fortemente idealizzato nell’immaginario collettivo per la dimensione umana e la cultura tradizionale. Ma adesso l’idillio è finito. Sono arrivati i controlli dell’ASL e quelli della Pac sugli alpeggi con la conta dei capi e le misurazioni dei prati con il satellite. […]
di Gianfranco Quaglia E’ nata prima Laura Travaini oppure Orta San Giulio? Poiché Laura è scrittrice contemporanea presidente dell’Associazione Srittori e Sapori, autrice di libri del settore food fra cui “Curve di cioccolato, intrecci di storie e di cioccolato”, la risposta sarebbe semplice e scontata. In realtà Orta e Laura sono un tutt’uno, legati da […]
Banco BPM e Cesvi, con Coldiretti, contribuiscono alla rinascita del territorio di Amatrice colpita dal terremoto sostenendo alcune aziende agricole di produzione e vendita di latte tramite la distribuzione di container destinati a ospitare le mungitrici. L’obiettivo dell’intervento è contribuire al ripristino delle attività di produzione e conservazione del latte, della vendita diretta dei prodotti […]
di Enrico Villa Un tempo erano essenze vegetali “da amatore“, che interessavano soltanto gli appassionati di botanica. Poi la Fao, sollecitata dalle filosofie salutistiche e dalle recenti “messe a punto” della medicina, in particolare dei nutrizionisti, con dati precisi ha sottolineato che mandorle, noci, nocciole, pistacchi meritano nuovamente attenzione. Ad esse si aggiunge anche il […]
Sarà un’estate calda, forse decisiva, quella che si preannuncia per il settore riso. Non solo sotto il profilo meteo. Soprattutto dal punto di vista politico-economico-commerciale, a causa della grave situazione determinata dalle importazioni di prodotto dal Sudest asiatico e dal crollo dei prezzi in Italia. Da Bruxelles i produttori europei (gli italiani in primo piano) […]
Rendere il Centro Sclerosi laterale amiotrofica attivo presso la Direzione Neurologia (Ospedale Maggiore di Novara) diretta dal professor Roberto Cantello, più confortevole: questo l’obiettivo del service realizzato dal Lions Club Novara Host a favore di Aisla Onlus. Grazie alla disponibilità dei soci del Lions Club Novara Host, e al contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara, […]
Due eccellenze piemontesi insieme a Mosca: Eataly e Lavazza, all’interno del centro commerciale Kievsky, di fronte all’omonima stazione ferroviaria. Oltre 7.500 metri quadrati e che accoglierà 2.800 persone al giorno. Dal 2010 sono state aperte caffetterie Lavazza all’interno di Eataly a New York, Chicago, Boston, Milano Smeraldo, Copenaghen e San Paolo (Brasile). A seguire, dopo […]
Prima la polemica divampata a seguito di dichiarazioni attribuite all’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, pubblicate su una testata online e su un quotidiano, secondo i quali lo stesso assessore avrebbe chiesto il commissariamento dell’Ente Nazionale Risi. Poi l’intervista a Agromagzine nella quale Ferrero precisava di non aver mai chiesto quel provvedimento, limitandosi soltanto […]