Il web site Riso Scotti ha vinto il «Key Award», riconoscimento nazionale dedicato ogni anno alla comunicazione online interattiva. Il premio è stato assegnato da una giuria composta da 42 esperti del settore della comunicazione online, direttori marketing di aziende italiane, creative director, giornalisti del settore, che ha riconosciuto nella piattaforma www.risoscotti.it l’eccellenza della creatività […]
di Gianfranco Quaglia La mia generazione, che ha bagnato le labbra con il vino sin da piccola, è cresciuta bene». Come dire: non demonizziamo questo prodotto. E a dirlo è persona nota, anzi uno dei volti televisivi celeberrimi: Bruno Vespa. Affermazione in controtendenza, rispetto alle campagne anticonsumo. Che acquisisce ulteriore richiamo se pronunciata in una […]
<Basta demonizzare il vino. Le campagne sferrate negli ultimi anni hanno contribuito a ridurre di un 30 per cento i consumi interni>. L’appello è stato lanciato da Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, al 69° congresso di Assoenologi, che si è concluso nella sede di San Patrignano. Dall’auditorium della comunità di recupero che ospita circa […]
Oltre un milione e mezzo di bottiglie prodotte nel 2013, 17.700 ettolitri di vino, 17 mila quintali di uva. L’Erbaluce di Caluso si conferma il vino che maggiormente rappresenta la vitivinicoltura torinese. La coltivazione è su circa 190 ettari del Canavese. Nella sede dell’AIS (Associazione italiana sommellier) a Torino, le aziende di Confagricoltura hanno presentato […]
Il Piemonte del vino ha tutte le carte in regola per produrre, oltre alla qualità, anche l’«Effetto wow». E’ la sfida-meraviglia che Lamberto Vallarino Gancia ha lanciato al 69° congresso nazionale degli enologi, che si sta svolgendo nella Comunità di San Patrignano, in Romagna. Quando parla di «Effetto wow» il presidente della Federazione Italiana Vini […]
di Enrico Villa Paolo Pileri è professore di progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano, dipartimento di architettura e studi urbani. E’ anche un appassionato di bicicletta che utilizza ogni volta che può al posto dell’automobile. Il professor Pileri, che si occupa molto di suolo, del suo risparmio e del suo presunto spreco, è […]
Quanto azoto occorre per incrementare la produzione di un campo di riso? Te lo dice il satellite, anzi il drone. Il piccolo velivolo telecomandato nella fattispecie non è usato come strumento militare ma serve per supportare l’agricoltore che applica la «precision farming», la cosiddetta agricoltura di precisione. I risultati di alcune sperimentazioni sono stati illustrati […]
di Franco Filipetto L’alimentazione d’eccellenza è tra i temi dominanti della 52.a Fiera del Lago Maggiore allestita in questi giorni a contorno dei giardini di corso della Repubblica. La rassegna quest’anno ha stretto un rapporto sinergico con l’Expo 2015 di Milano. Infatti a tagliare il nastro tricolore inaugurale c’era Fabrizio Sala, sottosegretario della Regione Lombardia […]
di Enrico Villa A Borgosesia per il 3 giugno è programmato un intervento di Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria, responsabile dei progetti di razionalizzazione e di innovazione. E in agenda anche l’intervento di Marco Gay, dal 6 maggio presidente dei giovani imprenditori di Confindustria. Il tema previsto di Mansi e di Gay, in una nota […]
di Gianfranco Quaglia Per chi appartiene al settore l’acronimo Pac suona come opportunità di ottenere contributi da Bruxelles a integrazione dei redditi agricoli. Per i non addetti ai lavori vale la pena di spiegare: è la Politica agricola comune che disciplina la distribuzione degli aiuti alle aziende di tutti i Paesi membri, compensando gli agricoltori […]