Si parla di cave in provincia di Novara ma le rappresentanze agricole non ne sanno nulla e, anzi non vengono nemmeno interpellate. È vibrante la protesta di Coldiretti nell’apprendere di un’imminente riunione della Commissione Ambiente della Provincia di Novara in merito alla discussione sul disegno di legge regionale sulle cave: l’ordine del giorno in discussione […]
Antica e tradizionale è la fagiolata di San Giulio all’Abbadia di Dulzago (Bellinzago). Si è svola domenica 26 gennaio con la Messa celebrata da don Renzo Marchetti, paroco di Caltignaga e Sologno. Poi la processione e la benedizione della fagiolate del San Giulio. Infine, al pomeriggio, incanto delle offerte.
I fondi promessi per il risarcimento dei danni provocati dai cinghiali alle coltivazioni sono ancora un sogno, malgrado le promesse e le assicurazioni arrivate dalla Regione. Coldiretti si fa portavoce della protesta e cita a posteriori un comunicato che lo scorso novembre era stato diffuso dal presidente del Parco del Ticino, Marco Avanza: “Cari colleghi […]
È il parlamentare cuneese Mino Taricco il primo firmatario della Risoluzione approvata dalle commissioni Salute e Agricoltura della Camera dei deputati sull’introduzione del nuovo sistema di etichettatura nutrizionale annunciato dal dipartimento della salute britannico. Tale sistema, proponendo una classificazione dei cibi in “buoni” e “cattivi” tramite l’applicazione di bollini colorati (rosso, giallo, verde) sulle confezioni […]
“Il calo dell’uso di concimi e fertilizzanti da parte degli agricoltori italiani e il corrispondente aumento di ammendanti e concimi naturali segnalato dall’Istat testimonia come la dinamica distributiva dei fertilizzanti nel settore primario è coerente con la politica agricola dell’Unione europea, tendente a sviluppare l’impiego di ammendanti e concimi organici in luogo dei prodotti minerali […]
E’ stato siglato in Lombardia il nuovo accordo per il prezzo del latte alla stalla tra Italatte, industria del Gruppo Lactalis, e le Federazioni regionali lombarde di Confagricoltura, Coldiretti e Cia. L’accordo prevede un prezzo di 44,5 centesimi al litro e avrà validità dal 1° febbraio sino al 30 giugno. Il prezzo concordato segna un […]
Il contributo degli agricoltori di Novara-Vco ai presidi attivati al Brennero e la manifestazione con i numerosi sindaci scesi a Reggio Emilia lo scorso dicembre si riflette sugli importanti effetti della protesta: a un mese di distanza la Camera dei Deputati ha approvato con unanime consenso una mozione unitaria che impegna il Governo ad adottare […]
Un anno da dimenticare. Così è stato classificato il 2013 per l’agricoltura italiana. Crisi, calamità naturali hanno fatto perdere alle imprese agricole reddito e occupazione. Il valore aggiunto agricolo è sceso dell’1,4%, l’occupazione è diminuita del 4,3% nel complesso e del 3,3% per i dipendenti. Si salva solo l’export: +3,4%, ma è una voce che […]
Il «mare a quadretti» è a rischio. La grande risaia italiana, leader in Europa, potrebbe subire un forte ridimensionamento già a partire dalla prossima primavera e rimpicciolirsi, lasciando spazio a mais e soia, cereali più apprezzati sul mercato. Il crollo delle quotazioni del riso made in Italy è diventato insostenibile. Giuseppe Ferraris, responsabile nazionale del […]
Il susseguirsi delle emergenze idrogeologiche in vaste aree d’Italia dimostra come il territorio, in assenza di un piano pluriennale di manutenzione, incrementi la propria fragilità, evidenziando come un elemento di vita, quale l’acqua, possa altresì diventare veicolo di tragedie.” Lo ricorda Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), a margine della Conferenza Organizzativa […]