di Gianfranco Quaglia «Le mie risaie sono terreno fertile con cui dar libero spazio alla mia creatività e al mio desiderio di fare cose grandi, che mi ha sempre accompagnato fin da bambina. La mia terra non è frutto di “arraffi land-grabbing” come ne sentiamo parlare da alcuni anni, ma mi è stata consegnata dai […]
Se ne è andato in silenzio, uno degli ultimi «cantori» della terra novarese. Aveva 93 anni e si era ritirato da tempo sul suo lago d’Orta, che amava e di cui aveva promosso il richiamo turistico nel mondo quando fu alla presidenza dell’Azienda turistica. Ma il suo nome resta soprattutto legato a quella novaresità storica […]
di Stefano Pezzini Strane bevande sono prodotte nella Piana di Albenga. Il genio e l’intuizione di alcuni imprenditori, già operanti nell’agroalimentare, infatti, ha portato alla creazione sia alcolici che di soft drink a base di aromatiche e primizie di Albenga. Bottiglie che oggi vanno alla conquista dei mercati internazionali. Nel settore degli alcolici ad inventarsi […]
di Enrico Villa Giovanni Sampietro, ingegnere di Robbio Lomellina, negli anni Trenta divenne direttore generale della Stazione Sperimentale di Risicoltura vercellese, fondata nel 1901 da un altro lomellino : Novello Novelli, ispettore agrario. In quegli anni, per scelta politica governativa, dopo le catastrofi provocate nei vigneti da una terribile patologia vegetale, era stato dato ampio […]
Quinta essenza, l’oro e il melograno. Così s’intitola la mostra dell’artista Antonella Ferrara di Oleggio (Novara) orafa creatrice di preziosi d’arte, nel Palazzottodi Piazza Motta di Orta San Giulio (nella foto di Piemonte Terra del Gusto). Il filo tematico dela rassegna è, appunto, la Quinta Essenza, l’etere. La mostra, presentando gioielli ispirati ai quattro elementi […]
di Enrico Villa E’ il Manifesto delle farine. Tempo fa, rifacendosi al suo lavoro di mugnaio-artista, lo abbozzò Felice Marino, fondatore della omonima impresa, in sessanta anni ingrandita in Piemonte, con una fama italiana e internazionale che con le sue farine ottenuto da macine al naturale è anche un manifesto sul bio e anche sull’agricoltura […]
di Enrico Villa La Regione Piemonte due anni fa, nell’agosto 2013, dedicò assieme all’Università di Torino un convegno a Grugliasco (Torino) e a Valgrisenche (Aosta). L’argomento-guida era: come applicare in montagna la pianificazione degli alpeggi e, nelle stesse zone, l’applicazione della politica agricola europeo. E il suo sostegno esecutivo fu delegato all’importanza delle politiche di […]
di Gianfranco Quaglia Si è spento nella notte tra domenica e lunedì. Sebastiano Vassalli, 73 anni, lo scrittore della <Chimera>, l’ultimo grande cantore delle terre di pianura, candidato al Nobel, se ne è andato in silenzio. In autunno avrebbe ricevuto il Premio Campiello alla carriera. Da alcune settimane era ricoverato a Casale Monferrato, per una […]
Era il re del <flowpack>, le soluzioni integrate per il confezionamento food e non food, con oltre 320 dipendenti, 100 brevetti e 900 clienti in tutto il mondo. Mario Cavanna, (nella foto con i figli Riccardo e Alessandra) fondatore dell’omonimo gruppo di Prato Sesia (Novara), si è spento a 85 anni. Pochi mesi fa aveva […]
Dalla fabbrica alla terra. Da manager a cuoco e contadino. Così Gianluca Zanetta, di Cureggio (Novara) che un giorno ha deciso di abbandonare la città, trasferirsi in campagna, e con la moglie Raffaella ha realizzato il suo sogno: aprire un agriturismo. Sarebbe bastato questo per sentirsi appagato, ma Gianluca e la moglie sono andati oltre, realizzando alla “Capuccina” uno dei […]