Per un pugno di fagioli (fotogallery)

Per un pugno di fagioli (fotogallery)

Si può ripartire da un pugno di fagioli. Lo sa bene Umberto Uga che, arrivato alla soglia delle ottanta, un passato di sindaco, ha deciso di rilanciare la coltivazione dei fagioli a Villata, sulla riva sinistra della Sesia, in provincia di Vercelli. La coltivazione ha un nome preciso: <Fasola di Villata>, il timido <Phaseolus vulgaris> […]

Martelli, ambasciatore senza feluca del vino italiano

Martelli, ambasciatore senza feluca del vino italiano

di Gianfranco Quaglia Quasi quarant’anni (38 per la precisione) alla guida della più importante e numerosa associazione di categoria (oltre 4 mila iscritti), Assoenologi. Giuseppe Martelli lascia la direzione generale e non sarebbe una notizia se a compiere questo passo fosse un manager qualunque che cede la poltrona per un avvicendamento. Il fatto è che […]

Martin, che viene dalla ”fine del mondo” per imparare la cucina italiana

Martin, che viene dalla ”fine del mondo” per imparare la cucina italiana

 di Gianfranco Quaglia Per Martin Vera, approdato a Pollenzo dove ora frequenta il Master in Cucina popolare italiana, non c’è stato bisogno di presentarsi con un «Vengo dalla fine del mondo», così come aveva fatto tre anni prima il suo più noto conterraneo argentino, Papa Francesco, che pronunciò quella frase affacciandosi la prima volta in […]

La formazione in agricoltura con le cattedre ambulanti

La formazione in agricoltura con le cattedre ambulanti

di Enrico Villa Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, sul finire di Expo 2015, del tutto positivo per l’agricoltura italiana, diede un annuncio condiviso dalle organizzazioni di settore: nel 2016, il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste diventerà il Ministero dell’Agroalimentare italiano. Così, il nuovo nome riassumerà una funzione moderna e di economia globale che, in […]

Quella benedizione che viene da lontano

Quella benedizione che viene da lontano

Si perdono nel tempo le origini della benedizione degli animali che cade il 17 gennaio, quest’anno di domenica. Rappresenta ovunque – e non solo in Italia – un momento particolarmente significativo per il mondo agricolo, una data spartiacque fra la stagione che si è conclusa e l’attesa di quella nuova. Gli animali utilizzati per i […]

Da Novara a Roma il riso del pranzo di Natale per Sant’Egidio

Da Novara a Roma il riso del pranzo di Natale per Sant’Egidio

C’era anche il riso prodotto nelle risaie del Novarese al pranzo di Natale organizzato dalla Comunità Sant’Egidio nella chiesa di Trastevere a Roma. Seicento i partecipanti ai quali il cardinale Parolin, segretario di Stato del Vaticano, ha portato i saluti di Papa Francesco. Il riso è stato inviato, in collaborazione con Coldiretti, dall’azienda agricola Luigi […]

Ristorante Primavera. Una sfida coraggiosa di 12 ragazzi con disabilità

Ristorante Primavera. Una sfida coraggiosa  di 12 ragazzi con disabilità

di Franco Filipetto Dopo anni di chiusura riaprirà i battenti nella prossima primavera l’antico circolo Enal di Meina, sul Lago Maggiore. L’iniziativa ha un profondo scopo sociale, infatti il locale sarà gestito da ragazzi down. Spiega Tineke Eweraarts, grafica pubblicitaria, presidente dell’Associazione Genitori Bambini Down di Arona:<All’inizio sarà un’ apertura di solo bar, in seguito intendiamo attivare un piccolo […]

Franzo, cento e uno battaglie: ma a Bruxelles l’Italia sola a difendere il riso

Franzo, cento e uno battaglie: ma a Bruxelles l’Italia sola a difendere il riso

di Gianfranco Quaglia Dialogo epistolare Roma-Torino. Dalla capitale, a firma di Antonello Falomi presidente dell’Associazione ex Parlamentari, arriva una convocazione per mercoledì 16 dicembre. All’ordine del giorno dell’assemblea l’esame del bilancio e la cerimonia di consegna della medaglia ai soci che compiono 90 anni. L’on. Renzo Franzo, classe 1914 (nella foto con la moglie) risponde […]

Il caviale del Centa e il museo dell’olio

Il caviale del Centa e il museo dell’olio

di Stefano Pezzini In principio fu Domenico con la moglie Rosa, genovese, che come tanti altri abitanti della Val Polcevera, all’inizio del secolo scorso viene «cacciato» dall’industrializzazione verso la Piana ingauna. Nasce così, nel 1915, giusto un secolo fa, l’Azienda agricola Sommariva, famosa oggi in tutta Italia per l’olio, il vino, e le salse liguri. […]