A Marina di Camerota e Camerota (Salerno) va in scena il festival gastdronomico <Sapori sulla Costa del mito> con una forte presenza piemontese, a cominciare dal direttore artisico, Jacopo Fontaneto, (foto), novarese cronista gastronomico. Poi gli chef Federico Libretti di Galliate (Novara) e il valsesiano Paolo Fioravanti. Gli altri due sono il bresciano Giorgio Arrighini […]
Dal 18 al 23 agosto a Salea, frazione collinare di Albenga, si svolgerà l’edizione numero 48 di Sagralea, la fiera dedicata alla promozione del vino Pigato e degli altri Doc della Riviera ligure. Con la partecipazione di oltre 20 aziende vitivinicole e altrettante aziende olivicole, si è cercato di dare maggior qualità promuovendo tutti i […]
di Enrico Villa Forse un po’ in ritardo, nell’ambito di Expo 2015 la Coldiretti nazionale con il suo presidente Roberto Moncalvo ha presentato Le oasi agricole. Sono tappe autostradali dove gli automobilisti trovano i prodotti agricoli del territorio attraversato. Anni fa, questa innovazione di marketing nel casello di Villarboit era stata istituita per il riso […]
di Enrico Villa Anche l’0ssolano, in primavera definitivamente varato a Crodo (Verbania) sarà un formaggio Dop, con l’attributo aggiuntivo d’alpe, che ancor più caratterizzerà la sapienza casearia delle valli ossolane: produzione oltre i 1.400 metri di altitudine dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, da latte vaccino, in forme da 6 a 7 […]
Biteg (Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico) torna in Piemonte dal 23 al 26 ottobre, a pochi giorni dalla chiusura ufficiale di Expo 2015. Non a caso la location scelta quest’anno, per ospitare il più importante evento italiano dedicato agli operatori del settore, è il Distretto dei Laghi, a pochi chilometri dall’aeroporto di Milano Malpensa. L’annuncio […]
di Gianfranco Quaglia Mr. Alloro, alias Sergio Barzetti, lo chef de <La prova del cuoco>, qual è il segreto per cucinare un buon risotto Made in Italy? <Innanzitutto il riso, poi il brodo e la passione. Insomma, quegli ingredienti che sono alla base della cucina della mamma>. Tutto così semplice? <In realtà molto dipende dal […]
di Franco Filipetto La pesca nel Lago Maggiore costituisce una delle principali fonti di cattura di pesci commestibili da parte di professionisti o dilettanti di tutto l’arco alpino. Anche se il numero dei professionisti è calato notevolmente e in tutto il Verbano si racchiudono in una dozzina di cooperative. Sono scomparsi i singoli pescatori o le conduzioni […]
Il chicco di riso e il fagiolo. Non è una favola di Esopo, ma un bel matrimonio riuscito tra la varietà di riso Maratelli, che è anche la storia di una grande famiglia vercellese, e la <fasola> di Villata. Il tutto consacrato durante una festa nelle sale del castello degli Avogadro di Quinto Vercellese, cornice […]
di Franco Filipetto Giornalisti e gastronomia solitamente vengono accomunati per gli assaggi dei piatti preparati da chef stellati. Questa volta in cucina, ai fornelli, ci sono andati corrispondenti, redattori, capiredattori, freelance e fotografi e gli chef si sono accomodati al tavolo ad assaggiare. L’opportunità è stata offerta dalla quinta rassegna “Giornalisti ai fornelli” promossa dall’Associazione […]
“Pensare il cibo”, il primo evento in Italia dedicato interamente al rapporto tra la filosofia e il cibo, in programma da giovedì 6 a sabato 8 novembre nella cornice della sala ex San Giorgio del Borgo Medievale al Parco del Valentino a Torino. Un progetto di Tofood, promosso da Associazione Cento per Cento lettori di […]