Ottanta quintali. Questa la produzione della cipolla bionda di Fontaneto-Cureggio, che quest’anno ha ottenuto anche il riconoscimento di presidio Slow Food. Il successo della riscoperto di questo prodotto ha spinto una ventina di appassionati e agricoltori a riprendere e allargare la coltivazione, sempre circoscritta nell’area di appartenenza riconosciuta da Slow Food. La Pro Loco, presieduta da Eraldo […]
Castello Sforzesco di Milano trasformato in fattoria globale dal 29 settembre al 1° ottobre con il Villaggio degli agricoltori della Coldiretti, prima tappa di un viaggio attraverso la penisola dedicato a far conoscere la grande bellezza delle mille campagne italiane e la loro straordinaria biodiversità. Novamont di Novara, che nel 2015 ha sottoscritto un accordo […]
L’Italia gastronomica vista da Edoardo Raspelli e Monocle, holding di 140 persone che comprende in particolare una redazione multirazziale per una rivista mensile con la base a Londra ma con uffici a New York, Toronto, Tokyo, Hong Kong, Singapore, Zurigo. Con una tiratura di 85mila e distribuzione globale tratta vari argomenti:affari internazionali,viaggi, architettura ,cibo. Monocle […]
La battaglia legale vinta dall’Ente Nazionale Risi che ha sventato il tentativo di un privato italiano di brevettare il nome Carnaroli a Bruxelles, con il rischio di impedire l’utilizzo dello stesso nome della varietà principe della risicoltura italiana, ha messo in moto anche la reazione di chef blasonati. Sono tutti italiani e scendono in campo, […]
Sagralea compie 50 anni. E’ la grande festa del Pigato e degli altri vini della Riviera ligure. Nell’area di Terraconiglio a Salea d’Albenga, dal 15 al 20 Agosto, tradizionali piatti che hanno fatto grande le cucine di Sagralea, ma anche due cooking show con personaggi di altissimo livello gastronomico e mediatico: Andy Luotto (il 15 […]
di Gianfranco Quaglia Per Gigi Padovani non c’è alcun dubbio: il Tiramisù è stato scoperto in Friuli, esattamente a Tolmezzo, quindi è giusto che il ministero delle Politiche Agricole guidato da Maurizio Martina, abbia accolto la richiesta della Regione Friuli e Venezia Giulia, presieduta da Deborah Serracchiani (pd) inserendolo nella lista dei Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali). […]
Se in Francia è “Risotto mon amour”, in Germania è “Ich liebe risotto” (Mi piace il risotto). Il risotto made in Italy sta conqustando francesi e tedeschi grazie a una campagna promozionale organizzata da Ita (Ialian Trade Agency) ed Ente Nazionale Risi. Ich liebe risotto… Il piatto nazionale a base di riso è partito alla […]
“Risotto mon amour”. E’ la campagna promossa in Francia per la “Settimana del risotto”, promossa da ITA (Italian Trade Agency) in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi Il piatto nazionale a base di riso dal 26 giugno al 2 luglio entra nel firmamento di quindici ristoranti stellati di Parigi e Lione. L’ambasciatore della “Settimana del Risotto” […]
Il “Pasto di qualità” piemontese potrà essere garantito da un “Decalogo delle buone pratiche nella ristorazione collettiva no Profit”. L’iniziativa è stata varata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero. Un patto proposto a tutte le associazioni no profit, a partire dalle Pro Loco, che svolgono attività di ristorazione collettiva in occasione di […]
Ventun marzo, inizio della primavera. Ma ancbe un giorno da festeggiare con un cibo e un piatto. , giornalisti piemontesi, coautori del libro Tiramisù (editore Giunti) che racconta la controversa storia delle origini, con la querelle tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, hanno lanciato l’idea: il 21 marzo sarà celebfato il #tiramisuday in tutto il […]