Il perduto “oro blu” che finisce in mare

di Gianfranco Quaglia

Sono 270 miliardi i metri cubi d’acqua perduti in Italia nel 2022. E’ quella piovana, molta è andata dispersa nelle tre province più vocate alla risicoltura (Novara, Vercelli, Pavia). Un patrimonio immenso, non trattenuto ma finito nei fiumi e al mare. Se fosse stata raccolto in bacini o laghetti artificiali ora non saremmo qui a […]

“Non possiamo più attendere In agricoltura è ora di agire con le tecniche genomiche”

di Gianfranco Quaglia

“Non possiamo più aspettare altri 50 anni. Occorre agire subito”. Maria Lodovica Gullino, fitopatologa di fama mondiale, direttrice di Agroinnova, parla dell’urgenza di intervenire per contrastare cambiamento climatico e gli effetti che produce sull’agricoltura. Fra pochi giorni, dal 31 marzo al 2 aprile, l’opportunità di un confronto a tutto campo (con il mondo agricolo, scienziati, […]

Il modello israeliano che potrebbe salvare la risaia senz’acqua

di Gianfranco Quaglia

Alla ricerca dell’acqua perduta. Ma anche di quella che non c’è. E di quella che si potrebbe ottenere se ci fosse una programmazione. Un sistema collaudato riconducibile al “Modello Israele”, paese campione di aridità e di “problem solving”, analisi e risoluzione dei problemi. Non è utopia, neppure per la risaia. La conferma è arrivata dal […]

ColtivaTO, agricoltura di oggi oppure quella di una volta?

di Gianfranco Quaglia

Preferite farvi cavare un dente da un dentista di una volta (con i macchinari del tempo che fu) o da uno moderno (con le moderne attrezzature)? La risposta è implicita. Infatti “nessuno di noi esiterebbe”. Così l’incipit di ColtivaTO, il festival internazionale dell’agricoltura di Torino, in programma dal 31 marzo al 2 aprile. Ancora: preferite […]

In risaia, nel ricordo di Giulia Maria Crespi

di Gianfranco Quaglia

Se pensiamo a un’icona antesignana dell’agricoltura sostenibile e della difesa dell’ambiente, la figura più rappresentativa non può che essere Giulia Maria Crespi, carismatica fondatrice e presidente del Fai (Fondo ambiente italiano). La sua scomparsa (tre anni fa) ha lasciato un vuoto, ma il suo messaggio è stato raccolto da migliaia di appassionati e difensori del […]

Cura dimagrante per la risaia

di Gianfranco Quaglia

La risaia si autoriduce, anzi si restringe con una cura dimagrante intensiva che preoccupa e potrebbe avere contraccolpi su tutto il settore. Colpa della siccità dello scorso anno e delle prospettive, poco incoraggianti, legate alle condizioni meteo 2023. Insomma, il “climate change” (o cambiamento climatico) influisce sulle scelte degli agricoltori. L’Ente Nazionale Risi, come avviene […]

Piemonte, la regione più arida d’Italia

di Gianfranco Quaglia

Paradosso Piemonte. E’ il caso di dirlo. Area di grandi montagne, fiumi, torrenti, laghi. Insomma, una potenziale disponibilità idrica da far invidia a molti altri territori d’Italia. Invece è la regione più arida d’Italia. A sottolinearlo è Anbi (Associazione nazionale che riunisce i consorzi irrigui e di bonifica). Le condizioni del grande fiume restano drammatiche […]

L’effetto spugna è il segreto del Carnaroli

di Gianfranco Quaglia

Filip Haxhari, ricercatore di origine albanese da oltre quarant’anni in Italia, alla guida del settore di miglioramento genetico del Centro Ente Nazionale Risi, non si stanca di ribadirlo: troppe le varietà italiane, più di 170 coltivate su un areale di 220 mila ettari circa. “In Giappone, dove gli ettari sono 3 milioni, le varietà di […]

Risicoltori a caccia dello scudo perduto

di Gianfranco Quaglia

I risicoltori italiani (e tutti gli altri europei) da oltre un anno sono orfani dello scudo protettivo. Era la “clausola di salvaguardia” che li tutelava dalle importazioni massicce a dazio zero da Cambogia e Myanmar. Scaduto il termine, sono cadute anche le tariffe doganali imposte e così è ripreso l’import e ripristinato il regime generalizzato […]

Il caso Piemonte Vola l’export calano le aziende

di Gianfranco Quaglia

Conflitto in Ucraina, siccità e altre avversità climatiche, inflazione, esplosione dei costi di produzione. “Dal dopoguerra, non si ricorda un anno così difficile per l’agricoltura come il 2022 ” dice Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, una delle regioni più agricole d’Italia. Con uno sguardo al 2023 ancora carico di incognite, se non saranno realizzate […]