Nuovi invasi a “uso plurimo”. E’ questo l’obiettivo ribadito durante l’incontro che Anbi (Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio acque irrigue) ha promosso con le Anbi regionali di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, con il sostegno dell’Associazione irrigua Est Sesia. Il vertice si è svolto al Castello visconteo-sforzesco di Novara, con i lavori […]
di Enrico Villa Prima dei cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il 2017, le precipitazioni di piogge e di neve in Italia erano del 7% con una media stagionale del 2,5%. Un poco diversa era la situazione in Europa dove solo il 48% dei fiumi è catalogato indenne da inquinamenti, ossia ecologico. Adesso lo scenario è […]
Erbe “aliene” invasive e concessione limitata di principi attivi contrastanti: è il problema su cui si concentrano i risicoltori nel tentativo di trovare una soluzione. Sene è parlato durante il quarto incontro tecnico organizzato da Erapra, in collaborazione con Confagricoltura Novara e VCO. Ha introdotto Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara e VCO, con l’agronoma […]
di Enrico Villa La memorialistica riguardante Carlo Magno (742/824) primo ispiratore di quella che, poi, sarebbe stata l’Europa che conosciamo oggi, tramanda come con un colpo di lancia uccise un grande cinghiale. In branco l’animale si aggirava nelle foreste vicine ad Aquisgrana. Papa Leone III (750/816) al seguito dell’imperatore magnificò l’atto di coraggio di Carlo […]
Più popolazione, meno terre coltivabili. Questo il futuro, già domani, dietro l’angolo. C’è una via per risolvere il problema? Sì, si chiama agricoltura di precisione. “Precision farming, l’agricoltura sostenibile” era il titolo dell’evento organizzato da Erapra, in collaborazione con Confagricoltura Novara e VCO, che ha riunito all’Hotel Novarello un gruppo di aziende agricole. Paola Battioli, […]
di Enrico Villa Le fonti dei corsi d’acqua italiani principali si stanno esaurendo, per la lunga siccità e per gli imprevisti meteorologici. L’ennesimo allarme, che riguarda tutta l’Europa, viene dalla neonata rivista extra(campus), semestrale edito dalla Università del Piemonte orientale (sigla UPO che riguarda i poli universitari di Vercelli, Novara, Alessandria). La pubblicazione, al suo […]
Si chiamano Cuki Gelo. Sono i sacchetti compostabili e biodegradabili in Mater-Bi sviluppata da Cuki in partnership esclusiva con Novamont e presentata a MARCA 2018, il salone internazionale sui prodotti a marca del distributore a Bologna. Una volta usati, i sacchetti possono essere smaltiti con la frazione organica dei rifiuti; al termine del processo di […]
di Gianfranco Quaglia Le forti nevicate dei giorni scorsi basteranno ad allontanare lo spettro della siccità e della carenza d’acqua, incubo della scorsa estate? Forse. La prudenza è di casa nei templi delle acque irrigue, Est ed ovest Sesia, che nel 2017 hanno dovuto fare i conti – per l’ennesima volta – con le difficoltà […]
Dal 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che obbliga tutti i supermercati a utilizzare le borse biodegradabili (bioplastica) come contenitori di frutta e verdura. Ed è scoppiata la polemica sui costi, a carico dei consumatori. Secondo alcune rilevazioni e le indicazioni di Codacons la spesa ptorebbe aggirarsi tra i 40 e i 50 […]
Il Mater-Bi, la plastica biodegradabile realizzata da Novamont di Novara, può salvare il mare. Nel rdcente incontro “Together against marine litter and micro-plastics”, tenutosi all’Assemba della Nazioni Unite per l’Ambiente a Nairobi, Christophe De Boissoudy, responsabile di Novamont France, ha illustrato i risultati dei test di biodegradazione marina effettuati sul MATER-BI, la famiglia di bioplastiche […]