di Enrico Villa Un anno fa, il primo dicembre 2017, dal ministero dell’Agricoltura e delle Foreste fu preannunciato un decreto per ridurre le importazioni di legname, assai importante perché caratterizza la filiera del legno, fondamentale per le nostre foreste, il nostro artigianato di eccellenza, la nostra industria che agiscono sui mercati internazionali. Il Sole 24 […]
Cambio di passo in Piemonte nella lotta ai cinghiali che infestano le coltivazioni. La nuova delibera approvata dalla Giunta regionale vuole fare maggiore chiarezza sui compiti e i soggetti abilitati a intervenire. “Con questo provvedimento – dice l’assessore regionale Giorgio Ferrero – le Province e la Città metropolitana vedono ulteriormente chiariti gli strumenti che hanno […]
di Gianfranco Quaglia Il 40 per cento del territorio italiano (come dire il corrispettivo di 10 milioni di ettari) è coperto da foreste. “Basterebbe questa cifra – dice la dottoressa Alessandra Stefani, direttrice generale della Direzione generale Foreste del Mipaaft (Ministero Politiche Agricole, Forestali e del Turismo) – per rendersi conto dell’importanza del patrimonio di cui l’Italia […]
di Enrico Villa Campagna Amica, fondata da Coldiretti nel 2008 e istituita subito dopo come Fondazione, nel 2017 ha effettuato un censimento dei vegetali italiani classificati come biodiversi, quindi con il pericolo che scompaiano causati dalla eccessiva cementificazione nei terreni agricoli e dalla incuria delle persone. E come ricorda Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione Campagna […]
Un’altra ricercatrice italiana è tra i vincitori di BCFN YES, il concorso rivolto ai giovani dottorandi e ai ricercatori post doc di tutto il mondoi che si sono distinti nell’ideazione di progetti di ricerca sulla sostenibilità agro-alimentare. Il concorso è indetto da Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. La premiazione si è tenuta a […]
di Enrico Villa Edito dalla Utet nell’autunno scorso Riccardo Rao, incaricato di storia medioevale all’Università di Bergamo, ha pubblicato Il tempo dei lupi, storia e luoghi di un animale favoloso. Alla seconda ristampa, il volume venerdì 13 novembre scorso è stato presentato a Vercelli per iniziativa della Società Storica presieduta da Giovanni Ferraris, decano dell’Università […]
A Rimini un accordo di ricerca tra Gruppo CAP, realtà industriale che gestisce il servizio idrico intregrato della città metropolitana di Milano e Novamont di Novara, è stato sottoscritto nell’ambito di Ecomondo per mettere in pratica i principi dell’economia circolare e della bioeconomia. Si tratta di principi fondati su nuovi concetti di design, distribuzione, cambiamento […]
“Il bosco è il nostro petrolio. Un pozzo di petrolio a cui tutti possiamo attingere”. E’ il messaggio di Marco Bussone (foto)presidente Uncem (Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani), intervenuto al Congresso nazionale di selvicoltura che si sta svolgendo a Torino. davanti agli oltre 500 delegati arrivati da tutta Italia, Bussone […]
Arriva in un momento critico e catastrofico per i danni causati dall’ondata di maltempo senza precedenti il quarto congresso nazionale di selvicoltura di Torino, dal 5 al 9 novembre. Il titolo è esplicito: “Il bosco, bene indispensabile per un presente vivibile e n futuro possibile”. Si apre lunedì 5 nell’aula magna della Cavallerizza Reale ed […]
Sbloccati i fondi per finanziare i progetti dei Consorzi di Bonifica. L’annuncio è stato dato dal sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Alessandra Pesce, intervenuta a Roma, all’incontro promosso da ANBI (Associazione nazionale consorzi di bonifica) sul tema “Beni Pubblici Globali, Salvaguardia del territorio ed Innovazione. Il contributo dell’irrigazione per […]