Pluviometri avanzati in Emilia, come alle Maldive e in Serbia

Pluviometri avanzati in Emilia, come alle Maldive e in Serbia

Insieme al Republic Hydrometeorological Institute of Serbia, al sistema locale della Città di Belgrado ed alla rete del Maldive Meteorological Service, il Consorzio di bonifica Parmense è tra i primi al mondo ad aver installato pluviometri di ultimissima generazione, dotati di sofisticati strumenti tecnologici per il monitoraggio, in tempo reale, dell’intensità delle precipitazioni: a renderlo […]

Baraggia, il Consorzio della rinascita che riscattò l’area depressa

Baraggia, il Consorzio della rinascita che riscattò l’area depressa

Il Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, area nella quale si coltiva e produce il primo e unico riso Dop d’Europa, ha compiuto 70 anni dalla sua costituzione. Per celebrare questo evento è stata pubblicata una raccolta fotografica, di taglio divulgativo, che racconta le tappe fondamentali dello sviluppo agricolo e socioeconomico della Baraggia. […]

Scorie nucleari. Gli agricoltori: i nostri campi a rischio

Scorie nucleari. Gli agricoltori: i nostri campi a rischio

L’agricoltura piemontese è preoccupata per la decisione, approvata dai Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che elenca le aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti nucleari. La provincia di Alessandria è fortemente coinvolta nel progetto con oltre mille ettari ipotizzati per la costruzione delle strutture, insieme alla provincia di Torino. Il presidente […]

Rimettiamoci in cammino con la Quercia delle streghe (e i suoi fratelli)

Rimettiamoci in cammino con la Quercia delle streghe (e i suoi fratelli)

“Rimettiamoci in cammino”. Così s’intitola il calendario 2021 realizzato dal Ministero Politiche Agricole con la Direzione generale economia montana e foreste, il Dipartimento politiche europee e sviluppo rurale, i Servizi ecosistemici e biodiversità. E’ anche il titolo del concorso fotografico 2020 dedicato agli alberi monumentali d’Italia. Le immagini delle opere vincitrici sono state riprodotte, appunto […]

Marcite e bose, magie d’inverno

Marcite e bose, magie d’inverno

C’erano una volta le marcite. Anzi, ci sono ancora. Ma se chiedete alle ultime generazione o alle “Next generations” che cosa sono, pochi o nessuno saprebbe rispondere. La marcita è il prato stabile coltivato per produzione foraggera, sul quale in inverno viene fatta scorrere acqua irrigua, in maniera continua e con distribuzione il più possibile […]

Da Novamont nasce l’imballaggio compostabile

Da Novamont nasce l’imballaggio compostabile

Un imballaggio alimentare “sostenibile”, compostabile e biodegradabile. E’ nato dalla collaborazione tra Novamont, SunChemical Group,Ticinoplast e Uteco Group, – filiera di eccellenze industriali e tecnologiche tutta italiana. I tre gruppi hanno messo a punto una soluzione che combina biodegradabilità, compostabilità dei materiali (biopolimeri, inchiostri, adesivi, prodotti barriera e substrati) a tecniche di estrusione, stampa e […]

Acqua al centro con Agenda 2030 e Recovery Fund

Acqua al centro con Agenda 2030 e Recovery Fund

Obiettivi di sviluppo sostenibile e Recovery Fund, al centro l’acqua. Sono i temi trattati durante un incontro tra il presidente dell’autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente (ARERA), Stefano Besseghini, e l’amministratore delegato di Acqua Novara Verbano Cusio Ossola, Daniele Barbone. “Abbiamo approfondito i temi dello stato attuale dei servizi idrici e le priorità […]

Ok della ministra: sì al finanziamento per ripristinare il Canale Cavour

Ok della ministra: sì al finanziamento per ripristinare il Canale Cavour

C’è l’ok della ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova al finanziamento per le opere di ripristino del settore irriguo danneggiato dall’alluvione dei primi di ottobre. In particolare per quanto riguarda il canale Cavour. Con una lettera in risposta al dossier inviato dal presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà nelle settimane scorse al Ministero delle politiche agricole alimentari […]

Clima, furti, pesticidi. “Annus horribilis” per il miele

Clima, furti, pesticidi. “Annus horribilis” per il miele

Cambiamenti climatici, pesticidi, alluvione, furti, difficoltà di mercato dovuta alla pandemia sanitaria e alla concorrenza sleale. Quanto basta per definire il 2020 “Annus horribilis” per il settore apistico in Italia. Ovviamente anche in Piemonte, una delle regioni con il maggior numero di apicoltori. Se ne è parlato durante il convegno organizzato da Aspromiele, che questa […]

Cimice asiatica, 110 milioni stanziati per combatterla

Cimice asiatica, 110 milioni stanziati per combatterla

Centodieci milioni di euro per le aziende agricole colpite dalla cimice asiatica e 13 milioni per quelle colpite da avversità atmosferiche. E’ stata raggiunta l’intesa per le risorse destinate ad indennizzare le aziende agricole colpite dal parassita, stanziate in Legge di Bilancio 2020 con il Fondo di Solidarietà e successivamente incrementate con i 30 Milioni […]