Dal 6 al 9 settemnbre a Bologna si terrà SANA, La trentunesima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale. Organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Assobio e Federbio, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e il supporto di ITA, Italian trade agency, SANA è molto di […]
Si chiama “Nutri la tua voglia di riso”. E’ la campagna divulgativa dell’Ente Nazionale Risi per promuovere il riso Made in Italy, puntando sui valori di qualità, benessere, genuinità legati al riso italiano. “Una campagna – come ha sottolineato il direttore generale dell’Ente, Roberto Magnaghi – per giocare in attacco, contrastare le importazioni massicce in […]
Rivoluzione sugli spalti degli stadi di calcio,. Stop a hotdog e patatine, via libera ai prodotti a chiolometro zero. I contadini scendono ion campo per promuovere la conoscenza ed il consumo del cibo Made in Italy con una squadra di oltre 11mila tra fattorie, mercati e agriturismi di Campagna Amica. L’iniziatvia è di Coldiretti che […]
Tre varietà di frutta su quattro in Italia sono scomparse nell’ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali allevati. Questa l’analisi di Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si festeggia in tutto il […]
di Gianfranco Quaglia Sono i baluardi e gli alfieri del Made in Italy della pasta. Quelli che gli gnocchi, le tagliatelle, i cappelletti, gli agnolotti alla piemontese o i “tajarin” li fanno ancora come “faceva la nonna”. Con un valore aggiunto: capacità manageriale, marketing, posizionamento sui mercati italiani e stranieri, presenza nella grande distribuzione. I […]
di Enrico Villa La maratona contro il Consiglio di Stato e i Tribunali amministrativi regionali si è esaurita con la sentenza 9 marzo 2019, salvo ricorsi tardivi dell’ultima ora. Così latte, formaggi, yogurt provenienti dalla Comunità Europea e in generale dall’estero dovranno riportare sulle loro confezioni e nelle fatture nonché negli altri documenti di accompagnamento […]
Il professor Giorgio Calabrese, celebre nutrizionista, docente alle Università di Torino del Piemonte Orientale, consulente scientifico dei Ministeri delle Politiche Agricole e della salute, dietologo ufficiale della Juventus, sarà premiato il 26 aprile a Vico Equense (Napoli) insieme con il Nobel per la Medicina, Sir Paul Nurse. A Calabrese, legato alla terra piemontese (risiede ad […]
di Enrico Villa Nel Medioevo il pane, nutrimento del popolo da almeno tremila anni da parte degli assiri babilonesi, degli egizi, dei greci e dei romani, a gradi divenne simbolo teologico. Questo stesso simbolo è senza equivoco richiamato dal Padre Nostro cristiano sia nelle due versioni degli anni Settanta approvate dalla Cei dove si invita […]
Sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente, due esigrenze da conciliare. Questo tema di grande attualità è stato affrontato e trattato da Peppino Sarasso, il noto agronomo di Vercelli, accademico dell’agricoltuira, nel recente convegno organizzato dall’Ucid (presidente Adriana Sala) nel Parlamentino di Ovest Sesia, con la partecipoazione di esponenti del mondo agricolo, tra cui il presidente dell’associazione […]
di Enrico Villa L’agromafia, prodotto del malaffare che viene dai mercati generali delle grandi città e, in parte, dalla campagna, continua a diffondersi. L’aspetto inquietante è evidenziato dalla Commissione presieduta dal magistrato Giancarlo Caselli (ex antimafia) nonché dal Comitato Scientifico dell’’Osservatorio Agronomico, a suo tempo promosso da Coldiretti. In una nota comparsa sulle proprie pubblicazioni […]