Non è una cucina da incubo, come il titolo del noto programma televisivo, il nuovo <Cannavacciuolocafé & Bistrot> accanto al teatro Coccia in Piazza Martiri a Novara, angolo via Rosselli. Cannavacciuolo, il famoso chef stellato di Villa Crespi, testimonial del Consorzio del Gorgonzola, raddoppia. “L’apertura a Novara di questa tipologia di locale, così come lo […]
Adesso che è ritornata terrestre, Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, parla a lungo della sua esperienza anche dal punto di vista del rapporto sperimentale con il mondo agricolo. Perché lassù, in orbita per cinque mesi, gran parte del lavoro di <Astrosamantha> è stato dedicato a esperimenti scientifici sulla crescita delle piante. In seguito a […]
di Gianfranco Quaglia Sulla confezione la scritta (in olandese): Roerback risotto (riso saltato in padella), seguito da Arborio. Denominazione simbolo del Made in Italy. Ma, aperto il sacchetto, l’aroma – si fa per dire – ha insospettito la squadra dei giornalisti (foto) di Dahl Tv nota emittente di Amsterdam specializzata nella scoperta di truffe alimentari, […]
Giovedì 8 ottobre seconda conferenza del ciclo “I Giovedì di UTC”: “Le erbe e le piante che ci aiutano a combattere l’ossidazione e l’invecchiamento”, relatrice Elena Beretta, erborista e naturopata. Pensare di non invecchiare è pura utopia, ma cercare di farlo nel modo migliore, lentamente e in pace con se stessi e con gli altri […]
Oltre 50 aziende di Campagna Amica (Coldiretti) alla tre giorni di Italia del Bio a Torino. Sono arrivate da tutta Italia: dal latte biologico d’asina in polvere al sapone di alloro, dalla spugna di zucca al bagnetto piccante di pomodoro-peperone. La spesa degli italiani è sempre più green: supera complessivamente i 20 miliardi di fatturato […]
di Paolo Guttardi Arriva il regime dei piccoli agricoltori Come previsto dalla complessa riforma della Pac, è arrivato il momento dei “piccoli agricoltori”, ovvero quelle aziende il cui importo del pagamento Pac è inferiore a 1.250 euro. Queste aziende, a differenza dei “grandi agricoltori”, godranno di un accesso ai pagamenti Pac semplificato e il riconoscimento […]
Sarà il dottor Emilio Iodice, già direttore dell’Asl 13 Novara e in precedenza commissario delle Molinette e Cto di Torino, il relatore ai Giovedì Utc (Unione tutela consumatori) di Novara. Appuntamento giovedì 15 ottobre, ore 21, nellqa sala riunioni (primo piano) del Centro Commerciale San Martino. Tratterà il tema: <Agopuntura: una medicina antica e moderna>.
di Gianfranco Quaglia Alla fine arrivò anche il «risotto di Mariù». Era il risotto prediletto da Giovanni Pascoli, con lo zafferano, qualche fegatino di pollo, buzzo (interiora), cibréo (creste di gallo). E’ stato riproposto dallo chef Andrea Ribaldone nell’ultima delle serate che l’Ente Nazionale Risi ha dedicato a Sua Maestà il Riso nel padiglione Cibus […]
Vertice a Malpensa sul futuro del riso europeo. L’aeroporto è stato scelto dagli esponenti delle ibdustrie risiere deiPaesiproduttori aderenti al Ferm (federation of European rice millers), la federazione del settore, per fare il punto della situazione sulla minaccia rapresentata dalle importazioni a dazio zero da Cambogia e Myanmar e Soprattutto peR decidere la strategia futura. […]
Meno rifiuti e più riutilizzo in agricolltura, a beneficio di un terreno migliore. Questo il senso della delibera approvata dalla Giunta regionale del Piemonte per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. e dei loro residui. Indicazioni tecniche saranno fornite alle Province per rendere possibile l’utilizzo a fini agricoli, come sottoprodotto, del residuo di produzione di biogas […]