Slow Food nella cascina della pista

Slow Food nella cascina della pista

La pista del riso è pronta, anzi gira alla cascina Grampa di San Pietro Mosezzo (Novara) esattamente come nel 1500, ai tempi dei conti Tornielli e più tardi dei marchesi Fossati. L’ingegner Giovanni Testa di Torino, con la moglie Elisabetta, ha riportato pista e macina all’antico splendore, dopo un’attenta opera di recupero. Ora lavora i […]

Vite in Riviera, il Ponente in bottiglia

Vite in Riviera, il Ponente in bottiglia

di Stefano Pezzini Il taglio del nastro risale allo scorso anno quando, dopo quasi un decennio di attesa, il centro enologico voluto fortemente dal Comune è entrato a fare parte dell’Enoteca regionale della Liguria per il Ponente. Ora l’Enoteca è gestita dalla rete di imprese «Vite in Riviera» ed è costituita da 25 aziende del […]

Addio a Romolo Barisonzo, cantore della terra novarese

Addio a Romolo Barisonzo, cantore della terra novarese

Se ne è andato in silenzio, uno degli ultimi «cantori» della terra novarese. Aveva 93 anni e si era ritirato da tempo sul suo lago d’Orta, che amava e di cui aveva promosso il richiamo turistico nel mondo quando fu alla presidenza dell’Azienda turistica. Ma il suo nome resta soprattutto legato a quella novaresità storica […]

Giovedì Utc: sicurezza e opere edili, vademecum per il consumatore

Giovedì Utc: sicurezza e opere edili, vademecum per il consumatore

Sarà l’architetto Roberto Angelini il relatore di giovedì 26 novembre (ore 21) all’Utc di Novara. Tema: responsabilità del committente di opere edili: i principali adempimenti sia amministrativi che della sicurezza dei cantieri. Un’occasione di incontro con il pubblico, con la presenza di rappresentanti di autorevoli enti, per rendere consapevole il committente di opere edili delle […]

Riso: bene i prezzi, ma torna l’incubo Sudest asiatico

Riso: bene i prezzi, ma torna l’incubo Sudest asiatico

L’unico dato certo e consolante, e non è cosa da poco, è rappresentata dalle quotazioni: soddisfacenti, con un mercato che tira soprattutto per le varietà da interno. Le principali piazze, a cominciare da Vercelli, segnano prezzi chevariano da 365 euro/tonnellata pe il Balilla a 384 per il Selenio, il Loto, 432 il S. Andrea e […]

Cervia è il Comune più fiorito d’Italia, finale nazionale ad Alba (fotogallery)

Cervia è il Comune più fiorito d’Italia, finale nazionale ad Alba (fotogallery)

La Città di Cervia ha vinto i “Quattro fiori Oro”, massimo riconoscimento per i Comuni fioriti. È stato l’ultimo premio assegnato ad Alba all’interno della finale nazionale del concorso promosso da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti. . <I fiori, con l’impegno delle Amministrazioni comunali e della comunità, sono fondamentali”, hanno commentato Renzo Marconi e Sergio […]

L’agricoltura snobba i contratti di rete

L’agricoltura snobba i contratti di rete

di EnricoVilla In Piemonte, dopo un quinquennio – incominciando dal 2009, data della Legge ad hoc – esiste solo l’1% delle aziende che sono in in rete, iscritte al registro camerale regionale. Commenta Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere Piemonte.”Il sistema piemontese sembra poco propenso a servirsi di questo sistema”. In termini diversi, più pratici: le […]

Il “Riso e oro” di Marchesi non può essere imitato (fotogallery)

Il “Riso e oro” di Marchesi non può essere imitato (fotogallery)

di Gianfranco Quaglia Gli avvocati Mario Franzosi e Marina Lanfranconi, legali del maestro Gualtiero Marchesi non hanno dubbi: quel Guido Rossi, allievo dello chef famoso in tutto il mondo per il suo risotto allo zafferano con la foglia d’oro, chi si crede d’essere, ha copiato la ricetta, anzi l’ha scimmiottata, utilizzando non la varietà Carnaroli […]