Nel tempio del Bettelmatt con Edoardo Raspelli

Nel tempio del Bettelmatt con Edoardo Raspelli

Due nomi: Bettelmatt, il formaggio ossolano per eccellenza; e Edoardo Raspelli, il noto critico gastronomico. (nella foto di Teleossola). Entrambi legati dalla fama che li precede e entrambi protagonisti di una serata all’hotel Edelweiss di Viceno (Ossola). “L’esempio del Bettelmatt è importante per l’intero comparto agroalimentare delle due province: una promozione che si collega alla riconoscibilità e […]

Avvisi ai naviganti: Legge Stabilità, Patronati a rischio

Avvisi ai naviganti: Legge Stabilità, Patronati a rischio

 di Paolo Guttardi In pericolo la funzione sociale svolta dai Patronati La Legge di Stabilità 2016, il cui testo arriva in aula di Montecitorio martedì 15 dicembre, contiene misure di primaria importanza per il mondo rurale. L’esenzione dell’Imu sui terreni agricoli e la soppressione dell’Irap per le imprese con reddito agrario, sono i risultati delle […]

Come applicare il Pan

Come applicare il Pan

Si chiama PAN. E’ l’acronimo di Piano di Azione Nazionale sui fitofarmaci, elaborato dall’Italia in attuazione della Direttiva europea 2009/128. Confagricoltura Vercelli e Biella ha voluto organizzare un seminario per fare il punto sull’applicazione e i suoi risvolti correlati, dalla condizionalità al PSR (Programma sviluppo rurale) proprio nei confronti della risicoltura. Relatore l’agronomo Giuseppe Sarasso, […]

Risaia Patrimonio Unesco, rilancio alla Festa del Ringraziamento (fotogallery)

Risaia Patrimonio Unesco, rilancio alla Festa del Ringraziamento (fotogallery)

Non è più soltanto un’idea, ma sta prendendo corpo: la risaia Patrimonio dell’Umanità riconosciuta dall’Unesco, così come è avvenuto in un’altra area del Piemonte, per Langhe Roero Monferrato. La proposta, di cui si è parlato recentemente su Agromagazine, è stata rilanciata durante la Giornata del Ringraziamento che Coldiretti ha celebrato a Novara. E’ stato l’on. […]

Giovedì di UTC: arrivederci al 14 gennaio

Giovedì di UTC: arrivederci al 14 gennaio

La negoziazione volontaria in ambito di separazione e divorzio. E’ il tema dell’incontro che si è svolto il 10 dicembre ai Giovedì di UTC (Centro Commerciale San Martino di Novara, sala riunioni primo piano, ore 21). Relatori gli avvocati Gian Mario Bastetti e Margherita Tarditi, entrambi del foro di Novara, mediatori e consulenti legali dell’Unione Tutela […]

Matrimonio Lavazza-Novamont: e dai fondi di caffè nacque un fungo

Matrimonio Lavazza-Novamont: e dai fondi di caffè nacque un fungo

Per fare un tavolo ci vuole un fiore. Così cantava Sergio Endrigo su testi di Gianni Rodari. E per fare un fungo? Occorre una tazzina di buon caffè. Anzi, fondo di caffè, dal quale può nascere uno dei funghi più commestibili. Nessuna suggestione o manipolazione genetica. Il tutto nasce dalla sperimentazione Lavazza-Novamont (la fabbrica novarese […]

Meno burocrazia per preservare quelle colline

Meno burocrazia per preservare quelle colline

Langhe Roero Monferrato Patrimonio Unesco, ma anche <Agricoltura Patrimonio dell’Umanità>. Come dire: salvaguardiamo la grande collina del Sud Piemonte, ma non dimentichiamo l’agricoltura senza la quale non sarebbe stato possibile valorizzare i vigneti, l’ambiente e ottenuto il prestigioso riconoscimento. Se ne è discusso al Castello di Barolo (Cuneo) che ha ospitato l’incontro dibattito organizzato da Coldiretti […]

La fame di riso spinge vendite e prezzi

La fame di riso spinge vendite e prezzi

di Gianfranco Quaglia Fame di riso. Così si potrebbe sintetizzare questo momento forse un po’ magico, sicuramente inatteso, che sta attraversando il mercato in Italia, con i prezzi in salita: Carnaroli a 700 euro/tonnellata, 673 l’Arborio Volano, 432 Roma e similari, 384 Balilla-Centauro; ma anche l’Indica, che lo scorso anno era sceso sino a 240 […]

Conferenza di Parigi, senza agricoltura non ci sarà soluzione

Conferenza di Parigi, senza agricoltura non ci sarà soluzione

di Enrico Villa A Parigi, dietro i 40 mila delegati delle 196 nazioni partecipanti, il primo vocabolo che campeggia nelle traduzioni, è agricoltura. Qualsiasi sia la conclusione, a metà dicembre, della Conferenza sul cambiamento climatico dell’Onu, l’agricoltura continuerà ad occupare il primo posto assegnatole dall’umanità che si avvia rapidamente, forse senza rendersene conto, verso il […]