di Enrico Villa Il riso orientale, che non rispetta le regole osservate obbligatoriamente in Occidente, è in aumento vistoso e continua a non pagare il dazio comunitario. Dal settembre 2015 al 5 maggio 2016, le importazioni dai paesi in via di sviluppo dell’Asia sono aumentate del 27%. E c’è di più: dalla Cambogia, il riso […]
Dai guanti ai sacchetti per trasporto merci, dalle posate e bicchieri sino ai prodotti per imballo dei prodotti freschi: tutto in Mater-B, in materiale biodegradabile. E’ la campagna <Rifiuti zero> che Eataly, con Novamont, lancia su tutto il territorio nazionale (in ogni punto vendita) e poi nel mondo. <Perché il mondo si è resoconto che […]
di Paolo Guttardi Capping, cosa è che impatto ha In questi giorni gli agricoltori stanno facendo i conti con il “capping”, questa misura, prevista dalla nuova Pac che colpisce le aziende che ricevono importi elevati dei pagamenti diretti. La riduzione dei contributi Pac alle maggiori aziende beneficiarie è sempre stato un pallino della Commissione europea, […]
di Gianfranco Quaglia I risicoltori e gli industriali italiani cercavano un amico, uno che li capisse. Forse, anzi con molta probabilità, l’hanno trovato in Olanda. Joost Korte, (secondo a sinistra nella foto) direttore generale aggiunto della Direzione Generali Agricoltura della Commissione Europea, dovrebbe conoscere molto più sulla coltivazione dei tulipani che di riso. E invece […]
Massimo Visconti, paese del campanile pendente che si affaccia sul Lago Maggiore, in provincia di Novara. Ma anche luogo di buongusto dal campo alla tavola. Come accade nella sucola dell’infanzia dove Coldiretti Donne Impresa ha concluso un progetto di avvicinamento alla cultura agricola iniziato il 16 febbraio, con la semina di un piccolo orto e il […]
Joost Korte, vicedirettore generale della Direzione Agri della Commissione Europea, lo ha promesso: a luglio la Commissione ancora in Cambogia pe resprimere il disappunto dell’Europa a causa del mncato rispetto degli impegni presi dal governo cambogiano un anno fa. parole di Korte pronunciate al termine dell’incontro sollecitato dall’Airi (Associazione industrie risiere italiane) e che si […]
Appello per salvare la testuggine a rischio estinzione. E’ la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), che abita anche la zona delle Lame del Sesia. Martedì 24 maggio all’Istituto alberghiero Ravizza di Novara, corso Risorgimento 405, si svolgerà una cena di gala finalizzata alla raccolta fondi per il progetto denominato <Emysfero>. Il C.R.A. Centro Ricerche Atlantide, […]
Sarà all’insegna del <Tuttofuori> la prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino, dal 22 al 26 settembre. Decisione condivisa da Slow Food, Regione Piemonte e Città Torino per avvicinare maggiormente il grande pubblico alle tematiche legate al cibo – dalla produzione alla distribuzione al consumo – così importanti nella vita di ognuno […]
Pac (Politica agricola comune), ancora un sogno per molti agricoltori. Tante aziende non hanno ancora ricevuto i fondi comunitari relativi al 2015, a causa di ritardi, disfunzioni e procedure complesse della macchina burocratica. Confagricoltura in particolare denuncia che Agea (l’agenzia nazionale deputata ai pagamenti) è impantanata nel calcolo dei titoli definitivi, soprattutto per quanto riguarda […]
di Enrico Villa Una bionda avvenente del servizio pubbliche relazioni della Martini&Rossi a Pessione, a pochi chilometri da Torino, all’ingresso del museo dell’enologia, inventa su due piedi uno slogan che riassume 1200 anni di vino e di enologia. E’ questo: No Martini, no wine. Niente Martini, niente vino. Per dire che la casa italiana, che […]