In Piemonte tolleranza zero contro i furbetti del riso biologico

In Piemonte tolleranza zero contro i furbetti del riso biologico

Tolleranza zero contro i ”furbetti” del riso biologico. Lo ha confermato l’assessore regionale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, durante il recente incontro che si è svolto a Vercelli sulla <Filiera del riso biologico oeganizzato dalla Regione Piemonte. <Un incontro utile e molto partecipato – commenta l’assessore – si è fatto il punto sulle prospettive. Un settore trainante, […]

Street food, l’altra faccia di un mondo che è già fra noi

Street food, l’altra faccia di un mondo che è già fra noi

di Enrico Villa A Roma una recente manifestazione della Coldiretti ha sottolineato: kebab e sushi acquistati per strada sviliscono la nostra cultura alimentare tradizionale, danneggiando le nostre produzioni. E ha proseguito: i cibi street food debbono essere impediti, sicché le licenze di vendita non debbono essere più accordate a quanti propongono “alimenti etnici“. Tuttavia, va […]

Fitofarmaci in risaia, conoscerli per usarli meglio: siglato il protocollo

Fitofarmaci in risaia, conoscerli per usarli meglio: siglato il protocollo

Protocollo d’intesa sulla riduzione dei fitofarmaci in risicoltura. E’ stato siglato a Torino fra assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Fiume Po, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte, Ente Nazionale Risi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi […]

Guerra del riso, adesso la Cambogia teme l’Italia

Guerra del riso, adesso la Cambogia teme l’Italia

La Cambogia adesso si preoccupa delle preoccupazioni avanzate dai risicoltori italiani in mrito alle esportazioni di cereale in Ue a dazio zero. Teme che le rivendicazioni dell’Italia e le richieste di limitare la valanga di riso verso l’area comunitaria possano porre un freno a una tendenza che ormai va avanti fda anni, e possa ripercuotersi […]

Il Canale Cavour di Lucilla, tutto in una sera 150 anni dopo

Il Canale Cavour di Lucilla, tutto in una sera 150 anni dopo

<Canale Cavour. Tutto solo di braccia e badile>. Il racconto della costruzione del canale Cavour è stato riproposto in Piazza Massimo d’Azeglio a Vercelli da Lucilla Giagnoni, da poco anche direttrice artistica del Teatro Faraggiana di Novara (coautrice dei testi con Francesco Brugnetta). Lucilla ha ripercorso la vera storia della realizzazione del più grande irrigatore […]

No alla lepre variabile, allodola e pernice bianca: scontro sulla caccia

No alla lepre variabile, allodola e pernice bianca: scontro sulla caccia

Protesta e polemiche attorno alla legge regionale che regola il calendario venatorio in Piemonte e il divieto di caccia alla fauna alpina (pernice bianca e lepre variabile) e dell’allodola. Alcune centinaia di aderenti a Federcaccia hanno manifestato davanti al Palazzo della Regione. Ecco la replica della Regione. “Federcaccia ci rimprovera di non essere rispettosi verso […]

Avvisi ai naviganti: in arrivo i pagamenti Pac, ancora giallo per la soia

Avvisi ai naviganti: in arrivo i pagamenti Pac, ancora giallo per la soia

 di Paolo Guttardi Entro la scadenza tradizionale del 30 giugno, quindi non tenendo conto della proroga Hogan, Arpea provvederà al pagamento degli aiuti pac relativi alla annata 2015. I ritardi, le disfunzioni, le inefficienze e le procedure complesse della macchina burocratica che hanno danneggiato le aziende agricole non sono tuttavia stati dimenticati. E’ opportuno allora […]

Racconti di riso, studenti in campo

Racconti di riso, studenti in campo

Si è conclusa la fase più significativa del progetto <Racconti di riso>, sostenuto dalla Regione Piemonte. Presentato dalla Fondazione Artis Pagus di Casalbeltrame – Museo ‘L Civel, era rivolto a una ventina di classi delle scuole superiori della provincia di Novara e consisteva in incontri conesperti in classe, su argomenti diversi. Il progetto haospitato anche […]

Le mafie al Nord e le agromafie

Le mafie al Nord e le agromafie

<Le mafie al Nord e le agromafie>. E’ il tema sviluppato nel convegno organizzato dalla Camera di Commercio nel salone S. Eusebio del seminario arcivescovile di Vercelli, relatore principale Gian Carlo Caselli, ex procuratore della Repubblica di Torino e ora presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e su sistema agroalimentare. Cpn interventi di […]

Un cipresso e un rosmarino per ricordare il procuratore Caccia

Un cipresso e un rosmarino per ricordare il procuratore Caccia

Un cipresso e un rosmarino. Simboli collocati nel <Giardino dei Giusti> dell’Istituto Galileo Ferraris di Vercelli in memoria del procuratore della Repubblica Bruno Caccia di Torino, ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1983. La piantumazione e loscoprimento della targa sonoavvenuti alla presenza di Gian Caselli, già procuratore della Repubblica di Torino. La cerimonia è stata preceduta da […]