La crisi del settore zootecnico, dovuta ai prezzi non remunerativi riconosciuti al latte alla stalla e alle importazioni di prodotto straniero, sta rischiando di far chiudere migliaia di stalle in Italia. Accanto alle proteste di questi giorni, alcuni allevatori stanno cercando di diversificare e innovare, nel tentativo di salvare le aziende guardando avanti. Un esempio arriva dall’azienda […]
<Non daremo l’impressione di un Piemonte con la muffa, nomn siamo stantii nelle nostre tradizioni. ma guardiamo avanti>. Così Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, ha presentato la partecipazione del Piemonte alla cinquantesima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile. <E dimostremo che il Piemonte non è soltanto vino, […]
E’ scontro nel momndo del latte. Il prezzo pagato alla stalla, come sempre, è motivo di discordia tra industriali e produttori. A Pasquetta sono andati in piazza gli allevatori aderenti a Coldiretti; da registrare anche una presa di posizione di Confagricolturavercelli-Biella, critica sugli atteggiamenti messi in atto da alcune aziende di trasformazione nell’affrontare le delicate […]
di Enrico Villa Nel mese di febbraio, dopo una lunga maturazione, è stata costituita l’associazione per difendere le terre del torrente Mastallone, affluente del fiume Sesia, a metà della Valgrande, o valle dei Walser. I promotori della associazione per la difesa dell’area del Mastallone si propongono soprattutto una finalità: preservare la Natura da qualsiasi sommovimento, […]
Un’agricoltura sempre più declinata al femmninile. E questa fotografia lo conferma. Riguarda il direttivo, tutto al femminile dell’Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Treviso. L’abbiamo scelta come riferimento emblematico. Per il prossimo trienno a guidare l’associazione dei giovani agricoltori trevigiani sarà Maddalena Giandomenico (al centro) affiancata dalle due vice Federica Andrighetto e Elena Zanatta. Maddalena […]
di Paolo Guttardi Il mais salvato dai semi antichi A livello mondiale il mercato del mais segna rosso, dopo le notizie provenienti dal Corn Belt sulle intenzioni di semina degli agricoltori statunitensi: 93,6 milioni di acri, il 6.4 % in più rispetto all’anno scorso. Ma c’è, dall’altra parte dell’Atlantico, chi riscopre antiche varietà e su […]
<Buono come il latte>. E’ lo slogan che gli allevatori piemontesi di Coldiretti hanno lanciato il giorno di Pasquetta, una Pasquetta di Passione, come è stata ribattezzata, per sottolineare la grave situazione attraversata dal settore, penalizzato dai prezzi alla stalla non più remunerativi e soprattutto dall’ingresso selvaggio di prodotti lattiero-caseari dall’estero, tali da mettere in […]
Questa immagine è stata postata su Twitter da Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi. Il titolo è emblematico e significativo: <Mai darsi per vinti. La natura insegna>. Quasi un monito di fronte allo scoramento che in questi giorni ha pervaso un po’ tutti, dopo la strage di Bruxelles. La forza di questa pianta, forse il classico <Dente […]
Il 1° marzo 2016 il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato il Piano Regionale Amianto. Giovedì 31 marzo alle 21 nella sala dell’ ex quartiere S. Rita al Centro Commerciale S. Martino, l’ UTC ( Unione Tutela Consumatori) organizza un incontro pubblico gratuito: “ Conversazione sulla bonifica dell’amianto nel Novarese”, con riferimento al suddetto Piano […]
La fusione tra Banco Popolare, cui fa riferimento anche la Banca Popolare di Novara, e il Banco Popolare di Milano, sta per diventare realtà. Sarà costotuita una nuova società bancaria capogruppo mnella forma di società per azioni (la Nuova Capogruppo). Da questo matrimonio nasce il terzo polo bancario italiano con una rete di 2500 sportelli, […]