Le eccellenze del made in Italy nel tempio delle griffe

Le eccellenze del made in Italy nel tempio delle griffe

Riso, vino, formaggi, confetture, verdure, succhi, tra le grandei firmedella moda italiana: Armani, Braccialini, Missoni, Trussardi ecc. Accade al Vicolungo The Style Outlets, lungo l’autostrada A4, in provincia di Novara. Come dire: un matrimonio tra le eccellenzedel food made in Italy e quelle dell’alta moda, e non solo. L’iniziativa è di AgriMercato di Campagna Amica […]

Pac e Psr, quale futuro? E sullo sfondo la Brexit (fotogallery)

Pac e Psr, quale futuro? E sullo sfondo la Brexit (fotogallery)

<Pac e Psr, verso il futuro?>. Questo il titolo della tavola rotonda che si è tenuta all’agriturismo Greppi di Crescentino (Vercelli), al termine dell’assemblea generale dei soci di Confagricoltura Vercelli-Biella, riunita sotto la presidenza di Giovanni Perinotti, per fare il punto della situazione con uno sguardo alle scadenze europee relative alla Politica agricola comune e […]

Avvisi ai naviganti: insediamento giovani, proroga al 31 luglio

Avvisi ai naviganti: insediamento giovani, proroga al 31 luglio

di Paolo Guttardi Proroga al 31 luglio per i giovani C’è tempo fino al 31 luglio per la presentazione delle domande di insediamento giovani, per l’accesso ai contributi previsti dal PSR Misura 6.1.1 e contemporaneamente alla Misura 4.1.2 che finanzia gli interventi di ammodernamento/sviluppo delle aziende under 41. La proroga, disposta dalla Regione Piemonte con […]

Summer Italian Food, gorgonzola e non solo

Summer Italian Food, gorgonzola e non solo

Gorgonzola, riso, birra, salumi, vino Nebbiolo, sport. E amicizia. Questi gli ingredienti di una serata trascorsa in riva al lago d’Orta, nei giardini dell’Hotel San Rocco, dove l’ad di Igor, Fabio Leonardi, ha dato appuntamento ad autorità, amici, imprenditori della provincia di Novara per il <Summer italian food>, un inizio estate diverso. Protagoniste sei eccellenze […]

Bollettino brusone (aggiornato al 30 giugno): nessun rischio

Bollettino brusone (aggiornato al 30 giugno): nessun rischio

Quarto bollettino stagionale del progetto <Lotta al Brusone>, il finanziato da Fan (Fondazione agraria novarese) e da Fondazione Banca Popolare di Novara per contrastare e arginare gli attacchi del fungo parassita,che necrotizza le pianticelle di riso. I captaspore localizzati in provincia di Novara (Cameriano, Nibbia, Terdobbiate) rilevano la presenza nell’aria delle spore e segnalano la pericolosità. […]

Il territorio, patria artificiale che si disfa anno dopo anno

Il territorio, patria artificiale che si disfa anno dopo anno

di Enrico Villa Nei suoi saggi Sergio Baratti, già direttore generale dell’Associazione irrigua Est Sesia di Novara, già docente all’Università di Pavia e responsabile del bel periodico “Est Sesia” riguardante l’irrigazione in funzione del territorio, richiama l’economista milanese Carlo Cattaneo (1801/1869) che a Pavia si laureò in giurisprudenza e che è stato un “campione di […]

Confagricoltura Novara Vco, riconferma per Paola Battioli

Confagricoltura Novara Vco, riconferma per Paola Battioli

Paola Battioli, imprenditrice di San Pietro Mosezzo, è stata riconfermata presidente di Confagricoltura Novara e Verbano Cusio Ossola per il trienno 2016-2018 durante la settantesima assemblea generale. Paola Battioli conduce con il marito e i tre figli l’azienda agricola Motta ad indirizzo risicolo e cerealicolo per una superficie di oltre 200 Ha. Da anni impegnata […]

In Piemonte tolleranza zero contro i furbetti del riso biologico

In Piemonte tolleranza zero contro i furbetti del riso biologico

Tolleranza zero contro i ”furbetti” del riso biologico. Lo ha confermato l’assessore regionale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, durante il recente incontro che si è svolto a Vercelli sulla <Filiera del riso biologico oeganizzato dalla Regione Piemonte. <Un incontro utile e molto partecipato – commenta l’assessore – si è fatto il punto sulle prospettive. Un settore trainante, […]

Street food, l’altra faccia di un mondo che è già fra noi

Street food, l’altra faccia di un mondo che è già fra noi

di Enrico Villa A Roma una recente manifestazione della Coldiretti ha sottolineato: kebab e sushi acquistati per strada sviliscono la nostra cultura alimentare tradizionale, danneggiando le nostre produzioni. E ha proseguito: i cibi street food debbono essere impediti, sicché le licenze di vendita non debbono essere più accordate a quanti propongono “alimenti etnici“. Tuttavia, va […]

Fitofarmaci in risaia, conoscerli per usarli meglio: siglato il protocollo

Fitofarmaci in risaia, conoscerli per usarli meglio: siglato il protocollo

Protocollo d’intesa sulla riduzione dei fitofarmaci in risicoltura. E’ stato siglato a Torino fra assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Fiume Po, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte, Ente Nazionale Risi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi […]