di Salvatore Vullo Il mondo del vino piemontese è come un grande arcipelago, un insieme di tanti e diversi territori, ciascuno con la propria unicità, peculiarità che derivano dagli specifici vitigni, dalle condizioni pedoclimatiche, dalle azioni degli uomini, dagli avvenimenti della storia. Una di queste isole è quella del Gattinara, sita nell’Alto Piemonte, nell’omonima cittadina […]
“Il Canale Cavour – 150 anni di benessere” è il titolo della mostra fotografica di Irene Cabiati allestita nella sala mostre della Regione Piemonte, Piazza Castello 165, Torino. E’ il risultato di un viaggio che Irene Cabiati, giornalista a La Stampa, ha compiuto con la macchina fotografica lungo il percorso del canale che da Chivasso […]
19 aprile, data storica per la tracciabilità: i prodotti lattiero-caseari commercializzati in Italia devono riportare in etichetta l’origine del prodotto, secondo quanto previsto dal decreto del 9 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017. Il provvedimento riguarda il latte UHT (quello fresco è già tracciato) e i prodotti a base di […]
di Paolo Guttardi Autorizzati il Propanile e il Pretilaclor Anche le aziende che seguono la produzione integrata (oggi Operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020) possono utilizzare il Propanile ed il Pretilaclor per la difesa delle risaie dalle malerbe. Lo ha comunicato il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, accogliendo le segnalazioni degli enti di assistenza tecnica e […]
di Franco Filipetto Ci sono anche molte aziende agricole e dedite all’allevamento tra i possessori di azioni di Veneto Banca, meglio conosciuta sul territorio del Verbano Cusio Ossola come Banca d’Intra. E molti sono i titolari che hanno accettato la transazione di recuperare il 15% del capitale investito. Altrimenti il rischio sarebbe stato quello di […]
Assosementi ha accolto con favore il piano di interventi annunciato dal ministro Martina, che prevede la sperimentazione dell’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per il riso. “Si tratta di una proposta di decreto che può certamente contribuire alla valorizzazione delle produzioni italiane e europee”, ha commentato Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi. “Il […]
Con lo slogan “C’è della chimica tra Novamont e il Giro” l’industria novarese Novamont rilancia, dopo la prima edizione del 2016, il progetto “Ride Green” accompagnando il Giro d’Italia, la gara che da 100 anni racconta l’agonismo sportivo, la passione del tifo e le bellezze del territorio italiano. Ride Green nasce per ridurre l’impatto sull’ambiente […]
Contromossa dell’industria risiera italiana per arginare in parte l’import di prodotto straniero e trovare nuovi sbocchi di mercato. L’Airi (Associazione industrie risiere italiane) sta lavorando per arrivare alla firma di un protocollo Italia-Cina per aprire le nsotre esportazioni in quel Paese di riso da risotto. Lo dice Mario Francese, ad di Euricom e Curti con […]
Riso italiano alla riscossa. Dall’incontro organizzato al Ministero delle Politiche Agricole sono uscite linee d’intervento per fronteggiare la crisi che ha colpito il settore. Il ministro Maurizio Martina ha annunciato una serie di azioni: introduzione dell’etichettatura obbligatoria e clausola di salvaguardia contro l’import. Al tavolo di filiera erano presenti l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Giorgio […]
di Enrico Villa Un grafico eloquente, richiamato dagli esperti di agricoltura e di marketing, documenta la rigogliosa espansione delle coltivazioni biologiche, ormai considerate seriamente anche dalla grande distribuzione. Impennata dal 1991 – quando la Ue regolò la materia – da parte degli operatori che sono passati alle coltivazioni biologiche, e uguale impennata degli ettari dedicati […]