Carrà: se vogliamo difendere la risaia, andiamo uniti dal ministro

Carrà: se vogliamo difendere la risaia, andiamo uniti dal ministro

Giovedì 13 al Ministero delle Politiche Agricole si svolgerà l’atteso Tavolo con il ministro Maurizio Martina sulla grave crisi che sta colpendo il settore risicolo italiano. Sarà un vertice importante e forse decisivo per le iniziative da adottare, anche alla luce del recente incontro avuto dal ministro a Vinitaly con il Commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan, […]

Sul Tavolo di Martina le “amarezze” del riso Made in Italy

Sul Tavolo di Martina le “amarezze” del riso Made in Italy

Tutti a Roma. Giovedì 13 aprile, ore 9,30, in via XX Settembre davanti al Ministero delle Politiche Agricole. Questa la parola d’ordine per i risicoltori italiani chiamati a un incontro con il ministro Maurizio Martina. Sul tavolo la crisi e le inizairtive per uscirne. Da più parti politiche stanno arrivando proposte, interrogazioni. A poche ore […]

Il Cangrande a un’impresa eccellenza del Monferrato

Il Cangrande a un’impresa eccellenza del Monferrato

L’azienda Davide Beccaria, di Ozzano Monferrato, ha vinto il prestigioso premio Cangrande, riconoscimento che ogni anno viene attribuito a Vinitaly alle eccellenze vitivinicole di ogni regione. Aconsegnarlo è stato l’assessore regionale all’agricoltura del Piemonte, Giorgio Ferrero: “Siamo molto orgogliosi – dice Davide Beccaria – il premio è un riconoscimento del nostro lavoro e idealmente anche […]

Hogan a Martina: continueremo con la Pac e m’impegno sul riso

Hogan a Martina: continueremo con la Pac e m’impegno sul riso

Potrebbe aprirsi uno spiraglio per le sorti della risicoltura italiana, stretta fra il calo dei prezzi e l’assillo delle importazioni dal Sudest asiatico. Giovedì 13 il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha convocato un Tavolo a Roma con tutti gli esponenti della filiera. In questa sede il responsabile del dicastero sicuramente riferirà del clima […]

Mauro (Bpn): saremo ancora banca per gli agricoltori con una filiera dedicata

Mauro (Bpn): saremo ancora banca per gli agricoltori con una filiera dedicata

di Gianfranco Quaglia Alberto Mauro, direttore generale dla Divisione Banca Popolare di Novara del Banco BPM, dopo l’assemblea di sabato scorso con l’approvazione del bilancio, parla dell’attenzione che il gruppo bancario continuerà ad avere nei confronti del settore agroalimentare, uno dei punti di forza della storia e della tradizione BPN. “Abbiamo creato una filiera organizzativa […]

Fondo di garanzia di 800 milioni per imprese agricole: firmata l’intesa a Verona

Fondo di garanzia di 800 milioni per imprese agricole: firmata l’intesa a Verona

La presenza a Verona di Phil Hogan, commissario europeo all’agricoltura, per il Vinitaly, ha offerto l’opportunità di siglare un’intesa tra commissione europea, governo italiano, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, otto regioni italiane, tra le quali il Piemonte, per la creazione di un fondo di garanzia per le imprese agricole che permetterà investimenti per oltre 800 […]

Banco Bpm, il futuro parte dal territorio (fotogallery)

Banco Bpm, il futuro parte dal territorio (fotogallery)

Approvato a larga maggioranza (oltre il 99 per cento) il bilancio di esercizio 2016 di Banco Popolare di Novara e Banca Popolare di Milano, che si è chiuso con una perdita di 1,2 miliardi di euro. All’assemblea ordinaria, che si è svolta a Novara, hanno partecipato oltre 7 mila soci (poco più di mille i […]

Avvisi ai naviganti: in Piemonte Pacchetto Giovani e Piano Verde

Avvisi ai naviganti: in Piemonte Pacchetto Giovani e Piano Verde

di Paolo Guttardi Pioggia di bandi per l’agricoltura piemontese In questi giorni l’Assessorato regionale piemontese ha emanato tutta una serie di bandi che, in teoria, dovrebbero dare una svolta all’agricoltura piemontese. Cominciamo dal più atteso: il Bando 2017 denominato Progetto Integrato o Pacchetto Giovani, che unisce le operazioni 6.1.1 (insediamento giovani) e 4.1.2 (miglioramento aziende […]

La Cina apre la via della seta e guarda al Vinitaly. Martelli: export da record

La Cina apre la via della seta e guarda al Vinitaly. Martelli: export da record

Vinitaly edizione n. 51, si apre domenica. Ma Verona è già capitale del mondo da sabato con l’anteprima OperaWine. Inaugurazione con Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole; Phil Hogan, commissario europeo per l’Agricoltura; il sindaco Flavio Tosi, Roberto Yang, presidente e ad di 1919; Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere. Occhi […]