Igor Gorgonzola ha ottenuto due prestigiosi ricnoscimenti: “Miglior Spot tv 2016” e “Miglior campagna New Media 2016“. L aconsegna durante la cerimonia di premiazione degli Awards di Formaggi&Consumi, nell’ambito di Cibus Connect, l’appuntamento per lo Sviluppo internazionale del Made in Italy alimentare, che si è tenuta a Parma. A decretare i vincitori una giuria composta […]
Il Premio Stampa Club Città di Novara, ogni anno assegnato a un novarese che si sia distinto nei settori produttivo, culturale o artistico, portando nel mondo il nome della città, per il 2016 è stato attribuito all’Associazione Irrigazione Est Sesia nel 150° dell’apertura del Canale Cavour. Il riconoscimento è stato consegnato durante una serata all’Albergo […]
di Enrico Villa Gli italiani consumano meno carne e più frutta e verdura che, in ogni caso, vengono esportate. Due casi sono eloquenti: come per il riso asiatico senza carico doganale, la Coldiretti piemontese ha chiesto l’alt della importazione di carne brasiliana, che invade la grande distribuzione. Inoltre, a causa dell’affaire ucraino con la Russia, […]
di Paolo Guttardi Baseline e Condizionalità, meno male che c’è Ismea E’ sempre più difficile fare l’agricoltore, un tempo erano sufficienti le norme agronomiche per la coltivazione l’allevamento; oggi bisogna fare i conti con la Baseline e la Condizionalità. Al riguardo ISMEA, nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020, sta completando la campagna di informazione […]
I risicoltori potranno fare uso di alcuni agrofarmaci il cui utilizzo era in forse. Infatti, accogliendo le richieste delle associazioni agricole e di Ente Nazionale Risi, sono stati firmati i decreti per le sostanze attive Propanile e Napropamide distribuiti da UPL Italia, per la sostanza attiva Pretilachlor Syngenta e per la sostanza attiva Quinclorac distribuito […]
di Enrico Villa I nuovi consorzi irrigui, più di mille anni fa istituiti dai Romani, “anche passano” attraverso i programmi di sviluppo agricolo che, in parte, dovrebbero migliorare l’equilibrio dei territori italiani. Nella Pianura Padana, secondo i dati della Associazione Nazionale delle Bonifiche, il Piemonte e la Lombardia sono dall’Ottocento in primo piano: in tutto […]
Oltre un quarto della terra coltivata è andata perduta per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari. E responsabile di questo scempio, secondo Coldiretti che ha condotto un’analisi, sarebbe l’ultima generazione. […]
C’è anche un orto verticale nella Casa Pediatrica dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, dove Laura Boldrini, presidente della Camera, ha fatto visita al primo centro multidisciplinare in Italia sul disagio adolescenziale. La struttura, diretta dal professor Luca Bernardo, gestisce circa 1.050 casi provenienti da tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione ai fenomeni del bullismo e […]
Appello al governo per l’ondata di freddo che ha colpito il Piemonte negli ultimi giorni. In particolare l’abbassamento delle temperature ha provocato gravi danni alle colture. Colpiti soprattutto frutteti e vigneti (nella foto di Slowfood). Il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero annunciano di voler coinvolgere il governodi fronte ai danni […]
di Salvatore Vullo Il mondo del vino piemontese è come un grande arcipelago, un insieme di tanti e diversi territori, ciascuno con la propria unicità, peculiarità che derivano dagli specifici vitigni, dalle condizioni pedoclimatiche, dalle azioni degli uomini, dagli avvenimenti della storia. Una di queste isole è quella del Gattinara, sita nell’Alto Piemonte, nell’omonima cittadina […]