Continua l’iniziativa del Progetto Bruma, lanciato da Fan (Fondazione agraria novarese) con Regione Piemonte ed Ente Nazionale Risi. Quasi tutte le località, ad eccezione di Nibbia, sono interessate dalle segnalazioni. Il rischio è particolarmente elevato a Olcenengo Bollettino Brusone del 20/07/2017 Località Rischio Trino Vercellese 1 Olcenengo 2 San Giacomo Vercellese 1 Cameriano […]
Mossa europea per difendere il riso. Questa volta otto ministri dell’agricoltura hanno sottoscritto un documento strategico inviato alla Commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto. La decisione è stata presa in occasione del Consiglio dei ministri Ue. Con il ministro Maurizio Martina hanno firmato anche i ministri dell’agricoltura di Francia, Spagna, […]
di Paolo Guttardi Cereali a paglia, va meglio del previsto E’ tornato il sorriso sui volti dei cerealicoltori. Si pensava a una campagna poco produttiva per via della siccità, invece si è rivelata una buona campagna sia quantitativa che qualitativa. Le rese in campo sono state soddisfacenti, sia per l’orzo che per i frumenti, ed […]
E’ musica sulle rive del Lago Maggiore. Martedì 18 luglio parte Stresa Festival, 56.a edizione, direttore artistico Gianandrea Noseda. Il primo appuntamento è con Midsummer jazz Festival. Ore 21, Lungolago La Palazzola. Chano Domínguez, pianoforte – Horacio Fumero, contrabbasso – David Xirgu, batteria, questi i primi tre concertisti che si esibiranno. Chano Domínguez, uno degli […]
L’acqua, in questa estate più che mai, al centro del dibattito in agricoltura e della siccità. L’acqua filo conduttore del convegno che si è tenuto a Novara, nella sala Leonardo dell’Associazione Est Sesia, promossa da Agorà e di cui è referente Diego Sozzani, consigliere regionale di Fi. Il convegno, intitolato “Dalla biopirateria alla Magna Charta […]
Pietro Grasso, Cazzullo, travaglio, Mauro Corona, Barbareschi, Jonathan Coe, Robbie Williams. Ancora: Saviano, Joyce Carol, Gao Xingjan. Poi: Littizzeto, Sgarbi, Alberto Angela, Ruggeri, Pivetti. Sono soltanto alcuni degli ospiti della lunga lista di “Collisioni”, il Festival AgriRock di Barolo (Cuneo) che dal 14 al 18 luglio è ancora una volta punto di riferimento internazionale. Anche […]
Non solo chimica, anche green economy, cogenerazione, biomasse, chimica verde, ecosostenibilità. Tutto questo nell’evento che si sta preparando per l’11 e 12 ottobre a Milano, promosso dal portale Chimicaweb. Due giorni, un hub che farà incontrare aziende con alto tasso di innovazione, professionisti, ricercatori, per favorire lo scambio di competenze e esperienze scientifiche e progetti […]
Asiago, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, pecorino Toscano, Provolone Valpadana, Taleggio. le 10 Top italiane d’ora in poi sono tutelati dall’accordo bilaterale Ue-Giappone (Economic Partnership Agreement). Questa top ten rappresenta il 42% dei formaggi europei previsti dall’intesa e poco meno di un terzo del volume complessivo del nostro […]
“Al Governo ed al ministro dell’Economia chiediamo di fare in modo chiaro la scelta prioritaria di superare la cultura delle emergenze climatiche! Noi mettiamo a disposizione i nostri progetti, la nostra conoscenza del territorio, la passione per il nostro lavoro: il Piano di Mitigazione del Rischio Idrogeologico, il Piano Nazionale degli invasi, Irriframe sono strumenti […]
“Al Governo ed al Ministro dell’Economia chiediamo di fare in modo chiaro la scelta prioritaria di superare la cultura delle emergenze climatiche! Noi mettiamo a disposizione i nostri progetti, la nostra conoscenza del territorio, la passione per il nostro lavoro: il Piano di Mitigazione del Rischio Idrogeologico, il Piano Nazionale degli invasi, Irriframe sono strumenti […]