Cresce il Vigneto Piemonte: la produzione è di 1,36 miliardi

Cresce il Vigneto Piemonte: la produzione è di 1,36 miliardi

Sono 44 mila gli ettari coltivati a vigneto (il 7% del vigneto Italia), 19 i vini a Docg (su 73 nazionali, il 26%) e 41 i vini a Doc (su 332 nazionali, il 12%), che costituiscono il 94% della produzione a denominazione. Venti i vitigni autoctoni storici e dal 2014 i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono riconosciuti patrimonio Unesco (quest’anno si celebra il 10° anniversario). La rete di produzione è costituita da 18 mila aziende vinicole, 35 […]

Piemontese, razza d’eccellenza

Piemontese, razza d’eccellenza

Benessere animale, selezione di bovini più efficienti e meno impattanti per l’ambiente. Ancora: ricerca dei caratteri di docilità, resistenza allo stress e tecnologia avanzata (come i collari con sensori di monitoraggio). Di questi temi e delle proprietà nutrizionali si è parlato alla Giornata della zootecnia novarese, focalizzata sull’allevamento dei bovini di razza Piemontese. Tra gli […]

Paniscia o Panissa? Nella disfida vince la solidarietà

Paniscia o Panissa? Nella disfida vince la solidarietà

Meglio la “Paniscia” o la “Panissa”? I due piatti a base di riso, simboli di Novara e Vercelli,  a confronto nella disfida che i Lions delle due città hanno organizzato al Castello del capoluogo novarese. La disfida, a scopo benefico, si è conclusa in parità. Perché a vincere è stata la solidarietà alla quale hanno […]

Welfare ed equità, Elsa Fornero all’Accademia

Welfare ed equità, Elsa Fornero all’Accademia

“Welfare state ed equità entro e tra le generazioni: insegnamenti dal e per il mondo agricolo” era il titolo della conversazione che Elsa Fornero, docente ed ex ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale con il Governo Monti, ha tenuto all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Servizio di Gianfranco Quaglia nell’Analisi

Brachetto vitigno dell’anno, festa al Vinitaly

Brachetto vitigno dell’anno, festa al Vinitaly

Il Brachetto è il “Vitigno dell’anno” 2024, nominato dall’Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, nell’ambito di un’iniziativa che da alcuni anni punta a valorizzare e raccontare i vitigni autoctoni del Piemonte al grande pubblico. A Vinitaly ci sarà il passaggio di testimone ufficiale tra l’Erbaluce Vitigno dell’anno 2023 e il Brachetto, domenica […]

L’agricoltura spinge Il “biopiemonte circolare”

L’agricoltura spinge Il “biopiemonte circolare”

Piemonte terra fertile per lo sviluppo della bioeconomia: al sistema agroalimentare si affianca un sistema industriale, della ricerca e dell’innovazione particolarmente ricco. La Regione ha messo in campo politiche e misure per sostenere la transizione verso questo modello di sviluppo: con la Strategia di Specializzazione intelligente (S3) nel periodo di programmazione dei fondi europei di sviluppo […]

Il Gorgonzola sfonda nel mondo, Giappone primo importatore extra Ue

Il Gorgonzola sfonda nel mondo, Giappone primo importatore extra Ue

In Giappone dicono “Gourgonzora oishi”. Traduzione: “Gorgonzola buonissimo”. E’ la risposta più frequente di chi viene interpellato sui gusti dei formaggi italiani. Non è soltanto una percezione. I numeri lo testimoniano. Fuori dai confini fisici del continente europeo il Giappone si conferma infatti per il terzo anno consecutivo primo Paese importatore extra UE (44.482 forme) […]

Il Piemonte fa squadra e si schiera al Vinitaly

Il Piemonte fa squadra e si schiera al Vinitaly

E’ un “Sistema Piemonte” quello che dal 14 al 17 aprile si trasferisce a Verona e si schiera al Vinitaly con i suoi punti di forza: sesto vigneto italiano per estensione, seconda regione per valore come export, prima in Italia nel percepito con i vini di maggiore qualità (in particolare per i rossi). Ad accogliere i visitatori al Padiglione […]

Il risotto musicale

Il risotto musicale

Le celebrazioni per il bicentenario della morte di Giovanni Battista Viotti, il più importante musicista piemontese di tutti i tempi, passano anche dalla buona tavola e da una ricetta promossa da Ascom Fipe e firmata in esclusiva dall’executive chef Eugenio Moreni: il “risotto Viotti”, realizzato con riso Carnaroli, Nebbiolo delle coste del Sesia, fonduta di Camembert, nocciole tostate e horseradish cress, ovvero ingredienti legati al percorso […]

Formazione su incendi e sicurezza in agricoltura

Formazione su incendi e sicurezza in agricoltura

La prevenzione incendi e la sicurezza sui luoghi di lavoro in agricoltura. Questo il tema trattato durante il convegno organizzato da Confagricoltura Novara e VCO. Dopo i saluti del presidente Giovanni Chiò, sono intervenuti in qualità di relatori, l’ingegnere Francesca Bellamino di Arpa Piemonte, l’ingegnere Roberto Marchioni e l’ingegnere Federico Fornarelli rispettivamente comandante e vicecomandante […]