Castagne, siamo primi in Europa

Castagne, siamo primi in Europa

di Enrico Villa Nel 643, a Pavia, Rotari re longobardo stese il codice di diritto con un documento la cui seconda copia si trova a Vercelli nell’Archivio capitolare. Nelle selve di castagne che si erano diffuse in Europa partendo dai monti caucasici, con principii oggi non più usati erano regolati sia l’accesso delle persone e […]

Focus sulla risaia risparmiosa

Focus sulla risaia risparmiosa

Watpad è il titolo del progetto per lo studio dell’impatto della risicoltura sui consumi idrici e sulla qualità delle acque. I risultati saranno presentati durante il convegno di chiusura che si svolge al Centro Ricerche Ente Risi di Castello d’Agogna il 22 novembre.

Arte del riso-Agrilab, laboratorio di idee e progetti (photogallery)

Arte del riso-Agrilab, laboratorio di idee e progetti (photogallery)

Si chiama Arte del riso-Agri-Lab. Un progetto che nasce con lo scopo di essere un circuito di collegamento e valorizzare in ambito artistico, culturale e eno-gastronomico il territorio della risaia, in particolare quello che costeggia la riva orientale del fiume Sesia in provincia di Novara. Nell’ambito di Arte del riso nasce anche Agri-lab, laboratorio in […]

E’ l’ora dell’Asti secco

E’ l’ora dell’Asti secco

A Canelli (Asti) dove 160 anni fa nacque il primo spumante italiano, davanti a 500 produttori il Consorzio di tutela ha presentato l’Asti secco, che si affianca ai tradizionali Asti docg e Moscato docg. Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura, ha ricordato che “all’Asti secco ci ha lavorato anche la Regione: “Ci darà prospettive importanti, senza voler […]

Avvisi ai naviganti: vuoi la Pac, produci la certificazione antimafia

Avvisi ai naviganti: vuoi la Pac, produci la certificazione antimafia

di Paolo Guttardi L’antimafia, nuovo ostacolo per la Pac Ha suscitato stupore ed incredulità la norma contenuta nel decreto fiscale secondo la quale sarà richiesta la certificazione antimafia a tutti i possessori di terreni che richiedono gli aiuti Pac. Con evidenti rischi di paralisi degli uffici delle Prefetture che devono verificare i requisiti dei richiedenti […]

La Piemondina dà la carica al riso Made in Piemonte (photogallery)

La Piemondina dà la carica al riso Made in Piemonte (photogallery)

Nasce “Piemondina”, il marchio distintivo per valorizzare il riso piemontese. Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura, lo ha presentato a Verceli, doppo che la Regione, su sua proposta, pochi giorni fa ha dato il via libera a una campagna di valorizzazione del prodotto Made in Piemonte. “Piemondina”, sul modello di “Piemunto”, realizzato un anno fa per […]

Fico, dove il cibo e la terra diventano racconto dal vivo

Fico, dove il cibo e la terra diventano racconto dal vivo

E’ fico, il più grande parco agroalimentare del mondo. Ideato e inventato a Bologna da Oscar Farinetti, patron di Italy. Un laboratorio a cielo aperto, dove il cibo e il gusto si coniugano con la terra, la gastronomia la ristorazione, la sostenibilità con ristoranti, fattorie, laboratori. Da vedere, provare, raccontare.

Renzi ai risicoltori: “Faremo il programma insieme”

Renzi ai risicoltori: “Faremo il programma insieme”

“Sono venuto a Mortara per ascoltarvi, faremo il programma insieme”. Così Matteo Renzi ai risicoltori che lo hanno atteso alla Borsa Merci di Mortara (Pv), tappa del suo tour in treno attraverso l’Italia. Nella città lomellina per la verità è arrivato in auto da Novara, dopo una visita alla Novamont. Con il segretario del PD […]

Alla Leopolda il congresso nazionale degli enologi

Alla Leopolda il congresso nazionale degli enologi

Sarà il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ad aprire il 72° Congresso nazionale dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), alla Leopolda di Firenze, in programma dal 17 al 20 novembre. Dopo il ministro e la prolusione del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla cerimonia inaugurale si alterneranno al podio numerosi rappresentanti di […]

Carrà agli industriali del riso: stop al sondaggio semine, dateci voi linee-guida

Carrà agli industriali del riso: stop al sondaggio semine, dateci voi linee-guida

“Cari industriali, diteci voi che cosa fare. Dateci voi un’indicazione sulle prossime semine, quali varietà scegliere”. Questo il senso della lettera che Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, ha inviato a Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiana) a conclusione di questa annata e in previsione di quella prossima. Dopo molti mesi di […]