Il Piemonte, in particolare Torino, renderanno omaggio a Paul Bocuse, chef del secolo, il maestro della cucina francese scomparso a 91 anni. La sua morte è arrivata mentre a Torino erano sono già in atto i primi preparativi pe l’evento dedicato in suo onore l’11 e 12 giugno, quel Bocuse d’Or, il concorso biennale che […]
di Paolo Guttardi I contoterzisti, innovatori in agricoltura Categoria a metà strada tra agricoltura e artigianato, gli agromeccanici (cosiddetti contoterzisti) rivendicano il loro ruolo trainante per l’innovazione e per la filiera del Made in Italy. Per alcune colture il 90 % della raccolta è effettuata da loro. E anche in risaia, dove fino a ieri […]
Suor Giovanna Saporiti (Suor Giò), artefice della Igor Volley Gorgonzola, campione d’Italia, ha ricevuto dal sindaco di Novara Alessandro Canelli il riconoscimento Novarese dell’anno 2018. Con lei sono stati premiati con il prestigioso sigillum il professor Francesco Pia, primario emerito dell’Ospedale Maggiore; Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, fondatori e promotori di “NovaraJazz Festival”. La cerimonia […]
Si chiamano Cuki Gelo. Sono i sacchetti compostabili e biodegradabili in Mater-Bi sviluppata da Cuki in partnership esclusiva con Novamont e presentata a MARCA 2018, il salone internazionale sui prodotti a marca del distributore a Bologna. Una volta usati, i sacchetti possono essere smaltiti con la frazione organica dei rifiuti; al termine del processo di […]
Sarà una Milano da…gorgonzola quella programmata dall’uno al 3 febbraio in sette locali della metropoli lombarda dal Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola. Quattordici i cocktail proposti e abbinati all’erborinato Dop più famoso del mondo. Le creazioni proposte da ciascun locale, alcune create per l’occasione altre rivisitate, sono per la precisone due: una abbinata […]
di Gianfranco Quaglia Fu il primo maestro di cucina italiano (e dell’Occidente) ammesso alla corte dell’imperatore Hirohito del Giappone, chiamato per insegnare i segreti della gastronomia e della buona tavola. Daniele Preda veniva da Ghemme (Novara), dove mantenne le radici: la sua gente, chef e tanti allievi, gli hanno tributato l’ultimo omaggio, pochi giorni fa, […]
Accordi con l’industria in Piemonte e in Lombardia, marchio Piemondina nella grande distribuzione, etichettatura. Questi i principali temi di cui si è parlato a Torino, nell’incontro che l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, ha convocato con tutti gli esponenti della filiera risicola sui problemi del settore, assediato da importazioni e crollo dei prezzi.
La Regione Piemonte ha stanziato 40 milioni di euro per aiutare la realizzazione di progetti di chimica verde e agroalimentare sostenibile. Al tempo stesso ha lanciato una nuova piattaforma tecnologica sulla bioeconomia.
di Gianfranco Quaglia Il 2017 è stato un anno movimentato per il comparto riso, con il record delle importazioni dal Sudest asiatico a dazio zero, il crollo dei prezzi sul mercato italiano, il decreto sull’etichettatura, quello sulla nuova legge del mercato interno, la nascita di movimenti spontanei come “Il dazio è tratto”, l’annuncio della Regione […]
di Enrico Villa Come per il riso, i fiori costituiscono forse una minaccia che viene dall’Asia per i floricoltori e le serre italiane ed europee. Se i dati statistici sono esatti, e comunque, vanno confermati, fiori recisi e piantine sono importati dai paesi con una forte coltura fioricola con questa graduatoria: il 13% in Europa, […]